fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I due che spezzarono il racket (女必殺拳, Onna hissatsu ken)[1], è un film del 1974 diretto da Kazuhiko Yamaguchi. Conosciuto anche col titolo internazionale Sister Street Fighter, viene citato nella versione italiana del film Una vita al massimo col titolo erroneo La sorella del teppista[2]. Il film è uno spin-off della saga di successo apertasi nello stesso anno con Gekitotsu! Satsujin ken. Nel film appare anche il personaggio Sonny Chiba, ma in un ruolo minore. La regia è affidata a Yamaguchi anziché ad Shigehiro Ozawa. Il film uscì in sala negli Stati Uniti solamente dopo il 1993: in quell'anno veniva distribuito Una vita al massimo, nel quale si accennava alla trilogia con protagonista il personaggio di Takuma Tsurugi. Nonostante il poco successo del film, esso ebbe ben tre sequel.

I due che spezzarono il racket
Una scena del film
Titolo originale女必殺拳
Onna hissatsu ken
Paese di produzioneGiappone
Anno1974
Durata86 min
Genereazione
RegiaKazuhiko Yamaguchi
SoggettoMasahiro Kakefuda
SceneggiaturaMasahiro Kakefuda, Norifumi Suzuki
ProduttoreKenji Takamura, Kineo Yoshimine
FotografiaYoshio Nakajima
MontaggioOsamu Tanaka
MusicheShunsuke Kikuchi
ScenografiaShuichiro Nakamura
Interpreti e personaggi
  • Etsuko Shihomi: Li Koryu
  • Sonny Chiba: Seiichi Hibiki
  • Asao Uchida: Tetsudo Fujita
  • Sanae Ôhori: Shinobu Kojo
  • Bin Amatsu: Shigetomi Kakuzaki
  • Hiroshi Kondô: Li Gyokudo
  • Hiroshi Miyauchi: Li Mansei
  • Kenji Ohba:
(EN)

«A ladykiller meets a lady killer!»

(IT)

«Un assassino incontrerà un'assassina!»

(Uno slogan del film)

Trama


Li Mansei è un campione di arti marziali che la polizia usa come infiltrato per entrare in una banda di spacciatori responsabile dell'importazione di eroina dal Giappone ad Hong Kong. Quando viene identificato dalla banda e imprigionato, la polizia costringe la sorella Li Koryu ad aiutarli a trovarlo e liberarlo. Ottenendo l'aiuto dalla scuola di arti marziali del fratello, ella si reca a liberare il fratello in questa sorta di torneo tra le gang della droga, torneo che include maestri di scuole differenti.


Curiosità



Note


  1. Visto censura (PDF), su Italia Taglia.
  2. (EN) Marta Dynel, Advances in Discourse Approaches, Cambridge Scholars Publishing, 26 marzo 2009, ISBN 978-1-4438-0829-3. URL consultato il 23 giugno 2020.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Sister Street Fighter

Sister Street Fighter (女必殺拳, Onna Hissatsu Ken, UK title: Revenge of the Dragon, German title: Die Karate Tiger) is a spin-off of The Street Fighter (1974).[1] The plot revolves around Lǐ Hóng-Lóng (李紅竜 Li Kōryū), the female martial artist of the title. When her brother Lǐ Wàn-Qīng is kidnapped by drug lords, she seeks revenge. The drug lord's colorful collection of "killers" includes a toga-clad group of Thai Boxers called the "Amazons Seven", along with representatives of almost every martial art. Hóng-Lóng breaks into the drug lord's compound with the help of Seiichi Hibiki (Sonny Chiba) and other members of the Shorinji Kempo dojo. After all of his minions are defeated, the drug lord himself battles Hóng-Lóng, wearing a steel claw in imitation of Han, the villain from Enter the Dragon (1973).[2] This was the first in a trilogy of films. It was followed by Sister Street Fighter: Hanging by a Thread (1974) and The Return of the Sister Street Fighter (1975), each with Shihomi as star.
- [it] I due che spezzarono il racket



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии