I fabbricasvizzeri (Die Schweizermacher) è un film del 1978 diretto da Rolf Lyssy.
|
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
I fabbricasvizzeri | |
---|---|
Titolo originale | Die Schweizermacher |
Lingua originale | Svizzero tedesco |
Paese di produzione | Svizzera |
Anno | 1978 |
Durata | 107 min |
Genere | commedia |
Regia | Rolf Lyssy |
Sceneggiatura | Rolf Lyssy, Christa Maerker |
Montaggio | Georg Janett |
Interpreti e personaggi | |
|
Si tratta di un film satirico sull'integrazione forzata in Svizzera negli anni settanta. È uno dei film di maggior successo in Svizzera: con 940.145 biglietti venduti in un paese come la Svizzera che ne contava 6,5 milioni.[1], fu la pellicola più vista in Svizzera fino a Titanic nel 1997.
Il film segue le vicissitudini di due agenti della polizia cantonale, incaricati di fare delle indagini su persone che, a vario titolo e per varie ragioni, hanno richiesto la naturalizzazione svizzera.
|
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film venne distribuito nel corso degli anni ottanta nei seguenti paesi:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7146217790509142265 · GND (DE) 1097781631 |
---|
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |