I fidanzati sconosciuti (In the Good Old Summertime) è un film del 1949, diretto da Robert Z. Leonard, basato sull'opera teatrale Parfumerie di László Miklós, già adattata per il cinema da Ernst Lubitsch in Scrivimi fermo posta del 1940[2].
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
I fidanzati sconosciuti | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | In the Good Old Summertime |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1949 |
Durata | 103 min |
Genere | commedia, musicale, sentimentale |
Regia | Robert Z. Leonard, Buster Keaton (non accreditato)[1] |
Soggetto | László Miklós |
Sceneggiatura | Albert Hackett, Frances Goodrich, Ivan Tors, Samson Raphaelson, Buster Keaton (non accreditato) |
Produttore | Joe Pasternak |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Harry Stradling Jr. |
Montaggio | Adrienne Fazan |
Effetti speciali | Warren Newcombe |
Musiche | George E. Stoll, George Evans, Fred Spielman, Jimmy Wakely, Betti O'Dell, Robert Van Eps |
Costumi | Irene Sharaff, Bill Thomas (disegnatore costumi) |
Trucco | Jack Dawn |
Interpreti e personaggi | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |