fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I magnifici 7 (The Magnificent Seven) è un film del 2016 diretto da Antoine Fuqua.

I magnifici 7
I magnifici sette in una scena del film
Titolo originaleThe Magnificent Seven
Lingua originaleinglese, spagnolo, comanche
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2016
Durata132 min
Rapporto2,35:1
Generewestern, azione
RegiaAntoine Fuqua
SoggettoI sette samurai, sceneggiatura di Akira Kurosawa, Shinobu Hashimoto, Hideo Oguni
SceneggiaturaRichard Wenk, Nic Pizzolatto
ProduttoreRoger Birnbaum, Todd Black
Produttore esecutivoAntoine Fuqua, Walter Mirisch, Bruce Berman, Ben Waisbren
Casa di produzioneColumbia Pictures, Escape Artists, LStar Capital, Metro-Goldwyn-Mayer, Village Roadshow Pictures
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaMauro Fiore
MontaggioJohn Refoua
Effetti specialiJeremy S. Brock, Scott Dwyer, Michael Hauck, Mark Hava, Evan Pileri, Alex Pilgrim, Bryan Villavaso
MusicheJames Horner, Simon Franglen
ScenografiaDerek R. Hill
CostumiSharen Davis
TruccoGloria Belz, Jillian Erickson, Jacqueline Fernandez, LeDiedra Richard-Baldwin, Kellie Robinson
Interpreti e personaggi
  • Denzel Washington: Sam Chisolm
  • Chris Pratt: Joshua "Josh" Faraday
  • Ethan Hawke: Goodnight Robicheaux
  • Vincent D'Onofrio: Jack Horne
  • Lee Byung-hun: Billy Rocks
  • Manuel Garcia-Rulfo: Vasquez
  • Martin Sensmeier: Red Harvest
  • Peter Sarsgaard: Bartholomew Bogue
  • Haley Bennett: Emma Cullen
  • Matt Bomer: Matthew Cullen
  • Luke Grimes: Teddy Q
  • Sean Bridgers: Fanning
  • Billy Slaughter: Josiah
  • Cam Gigandet: McCann
  • William Lee Scott: Moody
Doppiatori italiani
  • Francesco Pannofino: Sam Chisolm
  • Marco Vivio: Joshua "Josh" Faraday
  • Giorgio Borghetti: Goodnight Robicheaux
  • Antonio Palumbo: Jack Horne
  • Massimo Bitossi: Billy Rocks
  • Andrea Mete: Vasquez
  • Alessandro Quarta: Bartholomew Bogue
  • Veronica Puccio: Emma Cullen
  • Flavio Aquilone: Matthew Cullen
  • Alessio Puccio: Teddy Q
  • Simone Crisari: Josiah
  • Gabriele Sabatini: McCann

La pellicola è il remake dell'omonimo film del 1960 diretto da John Sturges.


Trama


1879, California. Il piccolo villaggio di Rose Creek è perseguitato dai sicari agli ordini di Bartholomew Bogue, un affarista spietato e senza scrupoli che intende cacciare gli abitanti della cittadina per poterne sfruttare la vicina miniera d'oro. Quando Bogue arriva ad incendiare la chiesa e a massacrare alcuni abitanti per dare una lezione al resto dei coloni, minacciando di trucidarli tutti se non gli venderanno i loro appezzamenti di terreno per pochi spiccioli, gli abitanti di Rose Creek decidono di ribellarsi.

La giovane vedova Emma Cullen si avventura quindi negli altri villaggi della frontiera alla ricerca di pistoleros da assoldare per proteggere Rose Creek dall'esercito di Bogue, ed i suoi sforzi vengono a poco a poco premiati dal reclutamento di sette mercenari: il veterano della guerra di secessione Goodnight Robicheaux, il suo assistente cinese Billy Rocks, il ricercato messicano Vasquez, il comanche Red Harvest, l'ex cacciatore di indiani ed esploratore Jack Horne, il giocatore d'azzardo Josh Faraday e il loro leader, il delegato di giustizia Sam Chisolm, che ha un conto aperto con Bogue.

Tornati a Rose Creek, i sette mercenari si scontrano con un gruppo di sceriffi di Bogue, annientandolo e liberando momentaneamente la città. Emma fa un appello agli abitanti della città per convincerli ad unirsi ai sette per combattere Bogue; alcuni accettano, altri decidono di andarsene. Comincia l'addestramento degli abitanti all'uso delle armi e alla lotta, oltre a trasformare il villaggio in una piccola fortezza provvista di trappole, trincee e barriere improvvisate. Quando giunge il momento della battaglia, a poco a poco l'esercito personale raccolto da Bogue viene massacrato, anche se ciò costerà la vita, oltre che a molti coloni, anche a Faraday, Robicheaux, Horne e Rocks, ovvero a quattro dei sette pistoleri.


Produzione


Nel maggio 2012 è stata diffusa la notizia del progetto prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer, che voleva affidare il ruolo di protagonista a Tom Cruise[1]. Nel dicembre 2013 il copione dello sceneggiatore Nic Pizzolatto è stato sottoposto ad una seconda stesura da parte di John Lee Hancock, mentre Tom Cruise ha abbandonato il progetto[2].

Nel marzo 2015 è giunta la notizia che Ethan Hawke, Chris Pratt e Denzel Washington sarebbero stati tra i protagonisti e che il film sarebbe stato diretto da Antoine Fuqua[3]. Al cast, che comprendeva anche Haley Bennett, si sono aggiunti poi Vincent D'Onofrio, Matt Bomer[4] e Peter Sarsgaard come antagonista principale[5].


Riprese


Le riprese del film sono durate 64 giorni, dal 18 marzo al 18 agosto 2015, e si sono svolte principalmente a Baton Rouge, in Louisiana.[6][7][8]


Colonna sonora


La colonna sonora del film viene affidata a James Horner, che però muore il 22 giugno 2015. Un mese dopo la morte del compositore, il regista dichiara che il lavoro di Horner era già stato completato in gran segreto poco prima che morisse[9].


Promozione


Il cast alla presentazione del film Toronto International Film Festival
Il cast alla presentazione del film Toronto International Film Festival

Il primo trailer del film è stato diffuso il 20 aprile 2016[10] e la versione italiana il giorno seguente[11].


Distribuzione


Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival[12] e fuori concorso alla 73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 23 settembre 2016[13]; il debutto in quelle italiane, inizialmente previsto per il 29 settembre[11], è stato anticipato al 22 settembre.[14]


Riconoscimenti



Note


  1. Tom Cruise nel remake di I magnifici Sette, su comingsoon.it, 22 maggio 2012. URL consultato il 20 aprile 2016.
  2. Federico Gironi, I magnifici sette cavalcano ancora, ma senza Tom Cruise, su comingsoon.it, 27 dicembre 2013. URL consultato il 20 aprile 2016.
  3. Adriano Ercolani, Ethan Hawke con Chris Pratt e Denzel Washington nel remake de I magnifici sette, su comingsoon.it, 2 marzo 2015. URL consultato il 20 aprile 2016.
  4. Adriano Ercolani, Matt Bomer entra nel cast del remake de I magnifici sette, su comingsoon.it, 15 maggio 2016. URL consultato il 20 aprile 2016.
  5. Domenico Misciagna, Peter Sarsgaard sarà il cattivo dei Magnifici Sette, su comingsoon.it, 21 maggio 2015. URL consultato il 20 aprile 2016.
  6. (EN) Mike Scott, Baton Rouge cast of 'Magnificent Seven' remake grows by two, su nola.com, 6 maggio 2015. URL consultato il 20 aprile 2016.
  7. (EN) 'Magnificent Seven' Starring Denzel Washington Open Casting Call, su projectcasting.com, 20 agosto 2015. URL consultato il 20 aprile 2016.
  8. (EN) On the Set for 5/25/15: Chris Pratt Starts on The Magnificent Seven, Brad Pitt and Christian Bale Wrap ‘The Big Short’, su ssninsider.com, 25 maggio 2015. URL consultato il 20 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2016).
  9. (EN) Peter Hall, James Horner Secretly Wrote 'The Magnificent Seven' Score Before His Death, su movies.com, 20 luglio 2015. URL consultato il 20 aprile 2016.
  10. Sony Pictures Entertainment, THE MAGNIFICENT SEVEN - Teaser Trailer (HD), su YouTube, 20 aprile 2016. URL consultato il 20 aprile 2016.
  11. SonyPicturesIT, I Magnifici 7 - Teaser Trailer Italiano - HD, su YouTube, 21 aprile 2016. URL consultato il 21 aprile 2016.
  12. Francesca Scorcucchi, Al via Toronto con I Magnifici Sette e Amanda Knox, su ansa.it, ANSA, 9 settembre 2016. URL consultato il 9 settembre 2016.
  13. (EN) Justin Kroll, Sony Dates 16 Films Including Two More ‘Bad Boys’ Sequels, ‘Jumanji’ Remake, su variety.com, Variety, 5 agosto 2015. URL consultato il 20 aprile 2016.
  14. Matteo Tosini, I Magnifici 7: Denzel Washington, Chris Pratt e tutti gli altri protagonisti nel nuovo poster italiano, su badtaste.it, 23 giugno 2016. URL consultato il 23 giugno 2016.
  15. (EN) BEST-REVIEWED ACTION MOVIES 2016, su editorial.rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes, 12 gennaio 2017. URL consultato il 12 gennaio 2017.
  16. (EN) Dave McNary, ‘Rogue One,’ ‘Walking Dead’ Lead Saturn Awards Nominations, su variety.com, Variety, 2 marzo 2017. URL consultato il 23 aprile 2017.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Die glorreichen Sieben (2016)

Die glorreichen Sieben (Originaltitel: The Magnificent Seven) ist ein US-amerikanischer Western von Antoine Fuqua aus dem Jahr 2016. Es handelt sich um eine Neuverfilmung des 1960 erschienenen gleichnamigen Klassikers von John Sturges.

[en] The Magnificent Seven (2016 film)

The Magnificent Seven is a 2016 American Western action film directed by Antoine Fuqua and written by Nic Pizzolatto and Richard Wenk. It is a remake of the 1960 film of the same name, itself an adaptation of the 1954 Japanese film Seven Samurai. The film stars Denzel Washington, Chris Pratt, Ethan Hawke, Vincent D'Onofrio, Lee Byung-hun, Manuel Garcia-Rulfo, Martin Sensmeier, Peter Sarsgaard, and Haley Bennett. It was the final film of composer James Horner, who died the previous year after composing part of the score; his friend Simon Franglen completed the music. Principal photography began on May 18, 2015, in the north of Baton Rouge, Louisiana.

[es] Los siete magníficos (película de 2016)

Los siete magníficos (título original en inglés: The Magnificent Seven) es una película estadounidense de western y acción de 2016, dirigida por Antoine Fuqua, siendo una nueva versión del western homónimo de 1960 de John Sturges, que a su vez es una adaptación de Los siete samuráis de Akira Kurosawa.
- [it] I magnifici 7 (film 2016)

[ru] Великолепная семёрка (фильм, 2016)

«Великолепная семёрка» (англ. The Magnificent Seven) — американский вестерн режиссёра Антуана Фукуа, ремейк одноимённого фильма 1960 года. Съёмочный период начался 18 мая 2015 года на севере города Батон-Руж в штате Луизиана. В США премьера фильма состоялась 8 сентября 2016 года[6], в Аргентине — 22 сентября[7], в России — 22 сентября[8].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии