I magnifici sette (The Magnificent Seven) è un film western del 1960 diretto da John Sturges e interpretato, tra gli altri, da Yul Brynner, Eli Wallach, Steve McQueen, Charles Bronson, Robert Vaughn e James Coburn.
I magnifici sette | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Magnificent Seven |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1960 |
Durata | 128 min |
Genere | western |
Regia | John Sturges |
Soggetto | John Sturges |
Sceneggiatura | William Roberts |
Produttore | John Sturges |
Produttore esecutivo | Walter Mirisch |
Casa di produzione | United Artists The Mirisch Corporation |
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Charles Lang Jr. |
Montaggio | Ferris Webster |
Effetti speciali | Milt Rice |
Musiche | Elmer Bernstein |
Scenografia | Edward Fitzgerald |
Trucco | Emile LaVigne, Daniel C. Striepeke |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Liberamente ispirato al film di Akira Kurosawa I sette samurai, cui Sturges rende omaggio, il film ripropone in chiave di lettura della frontiera americana del XIX secolo, i temi dell'onore, dell'amicizia virile e del rifiuto di fronte all'ingiustizia che già Kurosawa aveva affrontato nel suo film di sei anni prima, ambientato nel Giappone del periodo Sengoku.
Nel 2013 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America.[1]
L'azione si svolge intorno al 1880, in un paese alla frontiera tra gli Stati Uniti e il Messico. Chris Adams, un pistolero professionista, viene ingaggiato dal capo del villaggio messicano di Ixcatlan perché ne protegga i contadini dalle scorrerie della banda di Calvera. Assolda così sei compagni per difendere il villaggio.
I sette si installano a Ixcatlan e, quando arriva Calvera con i suoi bandidos, lo mettono in fuga. Il villaggio festeggia l'avvenimento, ma ben presto tra i peones si manifesta un sentimento di disagio per la presenza dei pistoleri. Comunque, per liberare definitivamente il villaggio dal pericolo di Calvera, i sette tentano una sortita notturna; ma nel frattempo Calvera e i suoi hanno occupato il villaggio. Ritornati al villaggio Calvera li sorprende, li circonda, li disarma e intima loro di ritornare negli States. Sotto scorta li fa accompagnare al confine. A questo punto i sette prendono il compito loro assegnato come una questione d'onore e tornano indietro a difendere il villaggio. Riusciranno nel loro intento, anche se a caro prezzo, perché quattro di essi moriranno. Dei tre superstiti due, Chris e Vin, riprenderanno il loro cammino e il più giovane di loro, Chico, mezzosangue messicano, rimarrà nel villaggio per amore di una ragazza lì conosciuta.
Il film ebbe tre sequel:
Dal film sono stati inoltre tratti la serie televisiva I magnifici sette (1998-2000) e una sorta di remake fantascientifico, I magnifici sette nello spazio (1980). In entrambe le produzioni compare ancora Robert Vaughn.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: I magnifici 7 (film 2016). |
Nel maggio 2012 si diffonde la notizia di un remake del film prodotto dalla MGM che vuole affidare il ruolo del protagonista a Tom Cruise.[2] Nel dicembre 2013, il copione dello sceneggiatore Nic Pizzolatto viene sottoposto ad una seconda stesura da parte di John Lee Hancock e Cruise abbandona il progetto.[3] Nel marzo 2015 arriva la notizia che Ethan Hawke, Chris Pratt e Denzel Washington saranno tra i protagonisti e che il film sarà diretto da Antoine Fuqua.[4] Al cast, che comprende anche Haley Bennett, si aggiungono poi Vincent D'Onofrio[5] e Matt Bomer[6]. Peter Sarsgaard sarà l'infido barone Bartholomew Bogue.[7] Il film esce nelle sale americane il 23 settembre 2016.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 184024017 · LCCN (EN) n2003080631 |
---|
![]() |