fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I magnifici sette (The Magnificent Seven) è un film western del 1960 diretto da John Sturges e interpretato, tra gli altri, da Yul Brynner, Eli Wallach, Steve McQueen, Charles Bronson, Robert Vaughn e James Coburn.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi I magnifici sette (disambigua).
I magnifici sette
Titolo originaleThe Magnificent Seven
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1960
Durata128 min
Generewestern
RegiaJohn Sturges
SoggettoJohn Sturges
SceneggiaturaWilliam Roberts
ProduttoreJohn Sturges
Produttore esecutivoWalter Mirisch
Casa di produzioneUnited Artists
The Mirisch Corporation
Distribuzione in italianoMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaCharles Lang Jr.
MontaggioFerris Webster
Effetti specialiMilt Rice
MusicheElmer Bernstein
ScenografiaEdward Fitzgerald
TruccoEmile LaVigne,
Daniel C. Striepeke
Interpreti e personaggi
  • Yul Brynner: Chris Adams
  • Eli Wallach: Calvera
  • Steve McQueen: Vin
  • Charles Bronson: Bernardo O'Reilly
  • Brad Dexter: Harry Luck
  • Robert Vaughn: Lee
  • James Coburn: Britt
  • Horst Buchholz: Chico
  • Robert J. Wilke: Wallace, uomo alla stazione
  • Vladimir Sokoloff: Anziano messicano
  • Rosenda Monteros: Petra
  • Jorge Martinez de Oyos: Hilario
  • Pepe Hern: Tomas
  • John A. Alonzo: Miguel
  • Rico Alaniz: Sotero
  • Val Avery: Henry, venditore di busti
  • Whit Bissell: Chamlee, titolare delle pompe funebri
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: Chris Adams
  • Bruno Persa: Calvera
  • Pino Locchi: Vin
  • Glauco Onorato: Bernardo O'Reilly
  • Emilio Cigoli: Harry Luck
  • Sergio Fantoni: Lee
  • Gianfranco Bellini: Britt
  • Massimo Turci: Chico
  • Gualtiero De Angelis: Wallace, uomo alla stazione
  • Giorgio Capecchi: Anziano messicano
  • Flaminia Jandolo: Petra
  • Carlo Romano: Hilario
  • Sergio Graziani: Tomas
  • Giulio Panicali: Sotero
  • Renato Turi: Henry, venditore di busti

Liberamente ispirato al film di Akira Kurosawa I sette samurai, cui Sturges rende omaggio, il film ripropone in chiave di lettura della frontiera americana del XIX secolo, i temi dell'onore, dell'amicizia virile e del rifiuto di fronte all'ingiustizia che già Kurosawa aveva affrontato nel suo film di sei anni prima, ambientato nel Giappone del periodo Sengoku.

Nel 2013 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d'America.[1]


Trama


L'azione si svolge intorno al 1880, in un paese alla frontiera tra gli Stati Uniti e il Messico. Chris Adams, un pistolero professionista, viene ingaggiato dal capo del villaggio messicano di Ixcatlan perché ne protegga i contadini dalle scorrerie della banda di Calvera. Assolda così sei compagni per difendere il villaggio.

I sette si installano a Ixcatlan e, quando arriva Calvera con i suoi bandidos, lo mettono in fuga. Il villaggio festeggia l'avvenimento, ma ben presto tra i peones si manifesta un sentimento di disagio per la presenza dei pistoleri. Comunque, per liberare definitivamente il villaggio dal pericolo di Calvera, i sette tentano una sortita notturna; ma nel frattempo Calvera e i suoi hanno occupato il villaggio. Ritornati al villaggio Calvera li sorprende, li circonda, li disarma e intima loro di ritornare negli States. Sotto scorta li fa accompagnare al confine. A questo punto i sette prendono il compito loro assegnato come una questione d'onore e tornano indietro a difendere il villaggio. Riusciranno nel loro intento, anche se a caro prezzo, perché quattro di essi moriranno. Dei tre superstiti due, Chris e Vin, riprenderanno il loro cammino e il più giovane di loro, Chico, mezzosangue messicano, rimarrà nel villaggio per amore di una ragazza lì conosciuta.


Seguiti


Il film ebbe tre sequel:

Dal film sono stati inoltre tratti la serie televisiva I magnifici sette (1998-2000) e una sorta di remake fantascientifico, I magnifici sette nello spazio (1980). In entrambe le produzioni compare ancora Robert Vaughn.


Remake


Lo stesso argomento in dettaglio: I magnifici 7 (film 2016).

Nel maggio 2012 si diffonde la notizia di un remake del film prodotto dalla MGM che vuole affidare il ruolo del protagonista a Tom Cruise.[2] Nel dicembre 2013, il copione dello sceneggiatore Nic Pizzolatto viene sottoposto ad una seconda stesura da parte di John Lee Hancock e Cruise abbandona il progetto.[3] Nel marzo 2015 arriva la notizia che Ethan Hawke, Chris Pratt e Denzel Washington saranno tra i protagonisti e che il film sarà diretto da Antoine Fuqua.[4] Al cast, che comprende anche Haley Bennett, si aggiungono poi Vincent D'Onofrio[5] e Matt Bomer[6]. Peter Sarsgaard sarà l'infido barone Bartholomew Bogue.[7] Il film esce nelle sale americane il 23 settembre 2016.


Note


  1. (EN) Cinema with the Right Stuff Marks 2013 National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress. URL consultato il 18 dicembre 2013.
  2. Tom Cruise nel remake di I magnifici Sette
  3. I magnifici sette cavalcano ancora, ma senza Tom Cruise
  4. Ethan Hawke con Chris Pratt e Denzel Washington nel remake de I magnifici sette
  5. Vincent D'Onofrio
  6. Matt Bomer entra nel cast del remake de I magnifici sette
  7. Peter Sarsgaard sarà il cattivo dei Magnifici Sette

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 184024017 · LCCN (EN) n2003080631
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Magnificent Seven

The Magnificent Seven is a 1960 American Western film directed by John Sturges. The screenplay by William Roberts is a remake – in an Old West–style – of Akira Kurosawa's 1954 Japanese film Seven Samurai (itself initially released in the United States as The Magnificent Seven). The ensemble cast includes Yul Brynner, Steve McQueen, Charles Bronson, Robert Vaughn, Brad Dexter, James Coburn, and Horst Buchholz[4] as a group of seven gunfighters, and Eli Wallach as their main antagonist. The seven title characters are hired to protect a small village in Mexico from a group of marauding bandits, led by Wallach.[4]

[es] The Magnificent Seven

The Magnificent Seven (titulada: Los siete magníficos en España, Argentina y México y Siete hombres y un destino en Chile) es una película estadounidense estrenada el 23 de octubre de 1960, dirigida por John Sturges, con Yul Brynner, Steve McQueen, Charles Bronson, James Coburn, Horst Buchholz, Robert Vaughn, Eli Wallach y Brad Dexter en los papeles principales.
- [it] I magnifici sette

[ru] Великолепная семёрка (фильм, 1960)

«Великолепная семёрка» (англ. The Magnificent Seven) — американский художественный фильм 1960 года, классический вестерн Джона Стёрджеса, адаптация философской драмы Акиры Куросавы «Семь самураев».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии