fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il Bounty è un film del 1984 diretto da Roger Donaldson.

Il Bounty
Anthony Hopkins e Mel Gibson in una scena
Titolo originaleThe Bounty
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito
Anno1984
Durata126 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, storico
RegiaRoger Donaldson
SoggettoJames Norman Hall, Charles Nordhoff, Robert Bolt
SceneggiaturaRobert Bolt
ProduttoreBernard Williams
Produttore esecutivoDino De Laurentiis
Casa di produzioneUniversal Pictures
Distribuzione in italianoUnited International Pictures
FotografiaArthur Ibbetson
MontaggioTony Lawson
Effetti specialiJohn Stears
MusicheVangelis
ScenografiaJohn Graysmark, Tony Reading, Louise Carrigan, Robert Cartwright
CostumiJohn Bloomfield
TruccoPaul Engelen
Interpreti e personaggi
  • Anthony Hopkins: William Bligh
  • Mel Gibson: Fletcher Christian
  • Daniel Day-Lewis: John Fryer
  • Simon Adams: Thomas Heywood
  • Liam Neeson: Charles Churchill
  • Philip Davis: Edward Young
  • Philip Martin Brown: John Adams
  • Laurence Olivier: Ammiraglio Hood
  • Wi Kuki Kaa: re Tynah
  • Tevaite Vernette: Mauatua
  • Edward Fox: Capitano Greetham
  • Bernard Hill: William Cole
  • Pete Lee Wilson: William Purcell
  • Malcolm Terris: Dottor Huggan
  • Simon Chandler: David Nelson
  • Neil Morrissey: Quintal
  • Andrew Wilde: William McCoy
  • Jon Gadsby: John Norton
Doppiatori italiani
  • Cesare Barbetti: William Bligh
  • Massimo Giuliani: Fletcher Christian
  • Sergio Di Stefano: John Fryer
  • Sandro Acerbo: Thomas Heywood
  • Angelo Nicotra: Charles Churchill
  • Roberto Chevalier: Edward Young
  • Claudio Fattoretto: John Adams
  • Sergio Graziani: Ammiraglio Hood
  • Michele Gammino: Capitano Greetham
  • Luciano De Ambrosis: William Cole
  • Vittorio Stagni: William Purcell
  • Gianni Marzocchi: Dottor Huggan
  • Vittorio De Angelis: David Nelson
  • Piero Tiberi: Quintal
  • Giorgio Lopez: John Norton

È la quinta versione della storia del famoso ammutinamento adattata per lo schermo dopo The mutiny of the Bounty film muto del 1916, In the wake of the Bounty del 1933 con Errol Flynn, il celebre La tragedia del Bounty del 1935 con Clark Gable e Charles Laughton e Gli ammutinati del Bounty del 1962 con Marlon Brando e Trevor Howard.

È stato presentato in concorso al 37º Festival di Cannes.[1] La storia è narrata dal punto di vista del tenente di vascello William Bligh, personaggio realmente esistito che guidò, nel 1787, la fregata Bounty in un viaggio di 27.000 miglia per raccogliere piante dell'albero del pane, chiamato a deporre di fronte alla corte marziale presieduta dall'ammiraglio Hood, per rispondere dell'accusa di crudeltà, motivo che avrebbe favorito l'ammutinamento dell'equipaggio della nave da lui comandata.


Trama


Il tenente di vascello William Bligh è chiamato a comparire di fronte alla corte marziale, presieduta dall'ammiraglio Alexander Hood. Dopo avere consegnato la sua sciabola inizia il suo racconto, che si svolge attraverso una serie di flashback. Dopo aver completato il ruolo dell'equipaggio, Bligh salpa con il Bounty dal porto di Portsmouth alla volta dell'isola di Tahiti. A causa della sua ambizione il comandante Bligh decide di far rotta per il Sud America, rotta più prestigiosa e rapida, seppur più pericolosa. Dopo un mese trascorso a tentare di doppiare il Capo Horn, facendo registrare la prima vittima, è costretto ad ammettere l'impossibilità dell'impresa a causa delle correnti avverse e una nave inadatta, e decide di invertire la rotta allungando il tempo di missione, dirigendosi però verso il meno pericoloso percorso attraverso il Capo di Buona Speranza. A causa degli scontri verbali sulle sue decisioni sostituisce il suo primo ufficiale John Fryer, il quale per primo aveva precedentemente consigliato di invertire la rotta, con l'amico Fletcher Christian.

Approdato sull'isola di Tahiti l'equipaggio, approfittando del clima dolcissimo e dell'ospitalità degli indigeni, soprattutto delle donne, passa un periodo sereno in attesa della crescita delle piantine dell'albero del pane. Il comandante, riscontrato il rilassamento dell'equipaggio ordina di salpare alla volta dell'Inghilterra, lasciando una sola settimana di tempo ma, in quel periodo, il medico di bordo, un anziano alcolizzato, muore e tre uomini, guidati da Charles Churchill, scontenti dell'idea di affrontare il viaggio di ritorno, decidono di disertare e di recarsi in un'altra isola, dalla quale sono costretti tuttavia a fuggire a causa dell'ostilità degli indigeni.

La rotta della fregata HMS Bounty e della scialuppa guidata dal tenente di vascello William Bligh dopo l'ammutinamento
La rotta della fregata HMS Bounty e della scialuppa guidata dal tenente di vascello William Bligh dopo l'ammutinamento

Catturati da Bligh, i tre subiscono i rigori della punizione. Una volta fatta salpare la nave, il comandante addossa agli ufficiali la responsabilità dello scontento dell'equipaggio, promettendo un indurimento della disciplina a bordo, concretizzando il tutto con il continuo lavaggio del ponte. Christian, che nel frattempo si era "unito" con la figlia del Re Tynah, inizia a prendere in considerazione la possibilità di sostituire Bligh al comando della nave. La durissima disciplina, le continue punizioni alle quali l'equipaggio è sottoposto e soprattutto l'intenzione di Bligh di doppiare nuovamente Capo Horn per raggiungere la Giamaica, lo indurranno a guidare un ammutinamento.

Il comandante, sedici marinai e ufficiali rimasti fedeli vengono abbandonati alla deriva su di una scialuppa mentre il Bounty e il suo equipaggio, dopo essere tornati a Tahiti per prendere donne e viveri sufficienti, raggiungeranno l'isola disabitata di Pitcairn, la cui posizione risulta errata su tutte le carte, e vi si stabiliranno per sempre. Bligh e i suoi uomini, dopo attacchi di indigeni ostili, allucinazioni e un viaggio di seimila miglia, raggiungeranno con la scialuppa l'isola di Timor, da dove il comandante potrà fare ritorno in Inghilterra, venendo successivamente assolto dalla corte marziale dall'accusa di crudeltà; questa infatti considerò l'ammutinamento come un atto di pirateria.

Una didascalia finale informa che, diciotto anni dopo i fatti narrati, l'isola di Pitcairn fu scoperta da una baleniera americana, che vi trovò un solo superstite dell'equipaggio, John Adams, con nove donne e ventitré bambini; della sorte di Christian nulla s'è mai saputo con certezza.


Riprese


Le riprese sono iniziate il 25 aprile 1983. La sceneggiatura finale è stata completata solo il giorno prima dell'inizio delle riprese.

Il film è stato girato in loco per 20 settimane a Moorea, Polinesia francese, nel Porto di Gisborne, in Nuova Zelanda, al Greenwich Palace, al Reform Club e Pall Mall a Londra. Molte delle riprese della nave furono girate nella baia di Opunohu a Moorea, che è la stessa baia in cui nel 1777 il capitano James Cook era approdato. Le scene sotto coperta della nave furono girate ai Lee Studios fuori Londra.

La replica del Bounty usata nel film è stata costruita in Nuova Zelanda prima ancora che la sceneggiatura fosse completata al costo di 4 milioni di dollari; l'intero film è costato 25 milioni di dollari. Donaldson ha detto che la nave "deve essere il supporto cinematografico più costoso mai costruito e fedele all'originale fino alle cuciture a mano sulle vele".

Il regista disse che le riprese sulla nave furono difficili. "La replica era lunga solo 27 metri e il suo design era arcaico; il rollio fu costante tutto il tempo e le persone soffrivano costantemente il mal di mare. Non è stata un'esperienza piacevole."

Tuttavia, a differenza di molti altri film girati sull'acqua, Il Bounty è stato finito al di sotto del budget prestabilito.

Oltre al Bounty costruito in Nuova Zelanda, Lean aveva anche pensato di rimontare la fregata Surprise (replica della nave) | Rose per interpretare il ruolo di Pandora. Dal momento che quest'ultima ha continuato ad essere usata come HMS Surprise nel film di Peter Weir Master & Commander. Per le sequenze della tempesta è stato costruito un modello dettagliato di 7,62 metri del Bounty.

Gibson ha descritto la realizzazione del film come difficile a causa dei lunghi tempi di produzione e del maltempo: "Sono impazzito, di notte, quando uscivo, trattenevano il fiato. Una notte ho litigato in un bar e il giorno dopo ho dovuto girare solo un lato della mia faccia perché l'altro era troppo gonfio. Se vedi il film, puoi vedere il gonfiore in certe scene". Anthony Hopkins, che aveva combattuto con l'alcolismo fino a diventare astemio nel 1975, era preoccupato per i forti bevitori come Gibson, dicendo: "Mel è un ragazzo meraviglioso, con un futuro meraviglioso, è già una specie di superstar, ma corre il rischio di mandare tutto all'aria a meno che non si riprenda". Gibson, che allo stesso modo si è identificato come un alcolizzato, è stato d'accordo con questa preoccupazione e ha aggiunto la sua ammirazione per l'attore britannico: "Era eccezionale. Era fantastico lavorare con lui perché era aperto ed era disposto a dare".

Donaldson disse che Hopkins "era diventato Bligh" durante le riprese, "tanto che nessuno voleva sedersi con lui a colazione".

Donaldson ammise che lui e Hopkins si scontrarono durante le riprese. "Sono un regista un po' difficile", disse in seguito Donaldson. "Non mi arrenderò finché non avrò davvero tirato fuori tutto il massimo da ogni scena... C'erano 32 gradi a Tahiti e l'umidità era al 100%, e Tony indossava un'uniforme di lana, tirata su fino al collo. Era impegnativo anche fisicamente."


Note


  1. (EN) Official Selection 1984, su festival-cannes.fr. URL consultato il 22 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 730145857064522921465 · BNE (ES) XX5581766 (data)
Portale Cinema
Portale Marina

На других языках


[de] Die Bounty

Die Bounty ist eine Verfilmung der Meuterei auf der Bounty von Roger Donaldson aus dem Jahr 1984. Sie basiert auf dem Buch The Bounty von Richard Hough, das zunächst unter dem Titel Captain Bligh and Mr Christian veröffentlicht wurde.

[en] The Bounty (1984 film)

The Bounty is a 1984 British historical drama film directed by Roger Donaldson, starring Mel Gibson and Anthony Hopkins, and produced by Bernard Williams with Dino De Laurentiis as executive producer. It is the fifth film version of the story of the mutiny on the Bounty. The supporting cast features Laurence Olivier, Daniel Day-Lewis, Liam Neeson and Edward Fox.

[es] The Bounty

The Bounty es una película británica de 1984, del género drama histórico, dirigida por Roger Donaldson. Protagonizada por Mel Gibson, Anthony Hopkins, Liam Neeson, Daniel Day-Lewis, Bernard Hill, Laurence Olivier y Edward Fox en los papeles principales. El guion está basado en la novela Captain Bligh and Mr. Christian (1972) de Richard Hough que trata de un episodio de la vida real del entonces capitán de corbeta, William Bligh de la Marina Real Británica que fue objeto de un motín liderado por el capitán de marina mercante y primer oficial, Fletcher Christian.
- [it] Il Bounty

[ru] Баунти (фильм)

«Ба́унти» (англ. The Bounty) — фильм 1984 года. Сюжет основан на реальных событиях и романе Ричарда Хьюга «Капитан Блай и мистер Кристиан».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии