fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il bambino d'oro (The Golden Child) è un film del 1986 diretto da Michael Ritchie e con protagonista Eddie Murphy.

Il bambino d'oro
Chandler Jarrell (Eddie Murphy) in una scena
Titolo originaleThe Golden Child
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1986
Durata94 min
Generecommedia, fantastico, avventura, azione
RegiaMichael Ritchie
SceneggiaturaDennis Feldman
ProduttoreEdward S. Feldman, Robert D. Wachs
Produttore esecutivoCharles R. Meeker, Richard Tienken
Casa di produzioneParamount Pictures
FotografiaDonald E. Thorin
MontaggioRichard A. Harris
Effetti specialiCliff Wenger, Ken Ralston, Phil Tippet per la Industrial Light & Magic
MusicheMichel Colombier
ScenografiaJ. Michael Riva, Lynda Paradise, Marvin March
CostumiWayne A. Finkelman
TruccoKen Chase, Steve LaPorte
Interpreti e personaggi
  • Eddie Murphy: Chandler Jarrell
  • Charles Dance: Sardo Numspa
  • Charlotte Lewis: Kee Nang
  • Jasmine Reate: il bambino d'oro
  • Victor Wong: il vecchio 'Monty Hall'
  • Randall 'Tex' Cobb: Til
  • James Hong: Doctor Hong
  • Shakti Chen: Kala
  • Tau Logo: Yu
  • Tiger Chung Lee: Khan
  • Pons Maar: Fu
  • Peter Kwong: Tommy Tong
  • Wally Taylor: detective Boggs
  • Eric Douglas: Yellow Dragon
  • Charles Levin: conduttore TV
  • Frank Welker: La Cosa (voce)
Doppiatori italiani
  • Tonino Accolla: Chandler Jarrell
  • Carlo Reali: Sardo Numspa
  • Roberta Paladini: Kee Nang
  • Giuppy Izzo: il bambino d'oro
  • Mario Bardella: il vecchio 'Monty Hall'
  • Germana Dominici: Kala
  • Massimo Lodolo: conduttore TV
  • Arturo Dominici: La Cosa (voce)

Trama


Chandler Jarrell è un investigatore privato, specializzato nel recuperare bambini scomparsi. Collaborando con la polizia, Jarrell finisce su una scena del crimine, dove viene rinvenuto il corpo di una ragazza uccisa a seguito di un macabro rituale. Dopo aver presenziato ad una trasmissione televisiva, Jarrell viene rintracciato da una ragazza orientale, Kee Nang, la quale gli comunica che lui è "il prescelto".

Per tale motivo, Nang gli chiede di recarsi in Tibet per ritrovare il "Bambino d'oro", un giovane monaco buddista immortale dotato di straordinari poteri, rapito da un demone di nome Sardo Numspa. Nonostante i suoi dubbi e le sue perplessità iniziali, Jarrell si convincerà a partire, in parte per coraggio e curiosità, in parte per amore nei confronti della sua compagna d'avventura Nang.

In Tibet, dopo esser stato raggirato da un abile venditore ambulante, viene scortato da Nang in un tempio buddista, dove i due protagonisti richiedono di ottenere un pugnale sacro. Solo dopo il superamento da parte di Jarrell di una pericolosa prova i monaci del tempio consegneranno loro il pugnale. Sulle tracce di Sardo Numspa, Nang morirà colpita da una freccia, mentre Jarrell riuscirà a rintracciare il Bambino d'oro, a uccidere il demone e a far rivivere Kee Nang grazie al potere del Bambino d'oro.


Produzione


Dennis Feldman, un fotografo professionista, scrisse una sceneggiatura intitolata The Rose of Tibet, che secondo le sue intenzioni doveva essere "una storia alla Raymond Chandler con elementi soprannaturali".[1] Il copione attirò l'attenzione delle maggiori case cinematografiche di Hollywood e dopo una sofferta lotta, fu la Paramount Pictures ad assicurarsene i diritti per 300,000 dollari.[2]

Anche se il personaggio del bambino d'oro nel film è di sesso maschile, fu la piccola attrice Jasmine Reate (accreditata come "J.L. Reate") ad interpretare la parte sullo schermo.[3] Originariamente avrebbe dovuto essere John Carpenter il regista del film, ma il regista statunitense rinunciò per girare Grosso guaio a Chinatown.[3][4] Mel Gibson avrebbe dovuto interpretare la parte di Chandler Jarrell; ma - a causa dell'indisponibilità di Gibson - la produzione ripiegò su Murphy e trasformò il film in una commedia.[3]


Colonna sonora


The Golden Child: Music from the Motion Picture

Nella colonna sonora compaiono i seguenti brani (durata complessiva 2:45:38):

  1. The Best Man in the World (interpretata da Ann Wilson) (testo di Ann Wilson, Nancy Wilson e Sue Ennis) – (musica di John Barry)
  2. Body Talk (interpretata da Ratt) (testo e musica di Stephen Pearcy, Robbin Crosby, Warren DeMartini e Juan Croucier)
  3. Wisdom of the Ages (diretta da John Barry) (testo e musica di John Barry)
  4. (Let Your Love Find) The Chosen One (interpretata da Marlon Jackson) (Marlon Jackson)
  5. The Chosen One (interpretata da Robbie Buchanan) (testo e musica di Michel Colombier)
  6. Puttin' on the Ritz (diretta da Irving Berlin) (testo e musica di Irving Berlin)
  7. Another Day's Life (diretta da David Wheatley) (testo e musica di David Wheatley)

Note


  1. In the Blood, Starlog
  2. Action-comedy Is Next For Murphy, Los Angeles Times
  3. IMDb, The Golden Child (1986) Did You Know?, su IMDb, IMDb.com, Inc., 1990–2012. URL consultato l'8 maggio 2012.
  4. IMDb, Peter Kwong (I) Actor | Stunts, su IMDb, IMDb.com, Inc., 1990-2012. URL consultato l'8 maggio 2012.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Auf der Suche nach dem goldenen Kind

Auf der Suche nach dem goldenen Kind ist ein Abenteuerfilm, der 1986 unter Regie von Michael Ritchie gedreht wurde.

[en] The Golden Child

The Golden Child is a 1986 American dark fantasy martial arts action comedy film directed by Michael Ritchie. The film stars Eddie Murphy as Chandler Jarrell, a Los Angeles social worker who is informed that he is "The Chosen One", and is destined to save "The Golden Child", a kidnapped Tibetan boy with mystical powers who is said to be the savior of all humankind. Alongside Murphy, the film's cast includes Charlotte Lewis and Charles Dance.

[es] The Golden Child

The Golden Child (conocida en España como El chico de oro y en Hispanoamérica como El niño de oro o En busca del niño dorado) es una película estadounidense que mezcla los géneros de la fantasía, la comedia y la acción. Dirigida por Michael Ritchie y protagonizada por Eddie Murphy, Charlotte Lewis y Charles Dance, The Golden Child fue estrenada en cines en Estados Unidos en 1986.[1]
- [it] Il bambino d'oro

[ru] Золотой ребёнок

«Золотой ребёнок» — кинофильм.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии