fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il boia scarlatto è un film horror del 1965 diretto da Max Hunter, pseudonimo di Massimo Pupillo.[2][3][4]

Il boia scarlatto
Il boia scarlatto
Titolo originaleIl boia scarlatto
Paese di produzioneItalia, Stati Uniti d'America
Anno1965
Durata87 min
Genereorrore
RegiaMax Hunter (Massimo Pupillo)
SoggettoRoberto Natale,
Romano Migliorini
SceneggiaturaRoberto Natale,
Romano Migliorini
ProduttoreFrancesco Merli,
Ralph Zucker[1]
Casa di produzioneM.B.S. Cinematografica,
International Entertainment Corp.
FotografiaLuciano Trasatti
MontaggioMariano Arditi
Effetti specialiCarlo Rambaldi
MusicheGino Peguri
ScenografiaFrank Arnold
Interpreti e personaggi
  • Mickey Hargitay: Travis Anderson
  • Walter Brandt (Walter Brandi): Rick
  • Louise Barrett (Luisa Baratto): Edith
  • Rita Klein: Nancy
  • Alfred Rice (Alfredo Rizzo): Daniel Parks
  • Barbara Nelly (Barbara Nelli): Suzy
  • Moa Tahi: Kinojo
  • Femi Martin (Femi Benussi): Annie
  • Ralph Zucker: fotografo Dermott
  • Nik Angel (Nando Angelini): Perry
  • Albert Gordon:
  • John Turner (Gino Turini):
  • Robert Messenger (Roberto Messina):

Trama


Per realizzare un servizio fotografico per le copertine delle sue pubblicazioni, un editore di romanzi gialli si reca con una troupe e alcune modelle presso un castello abitato solo da un attore in pensione che, escluse due guardie del corpo factotum, vive isolato dal mondo. Nonostante l'iniziale contrarietà, li accoglie per la notte. Mentre perlustrano i sotterranei del castello, alcuni membri della troupe incidentalmente rompono il sigillo che imprigiona un criminale, noto come il "boia scarlatto" che, secoli prima, era stato condannato a morte e giustiziato dentro una vergine di Norimberga nelle segrete del castello. Accadono misteriosi incidenti mortali, ma si decide di proseguire col servizio fotografico.


Produzione


Gli interni del film furono girati a Palazzo Borghese, ad Artena, mentre gli esterni sono stati realizzati al Castello Piccolomini, a Balsorano[1][5].


Distribuzione


Il boia scarlatto è stato distribuito nei cinema italiani il 28 novembre 1965 con una durata di 87 minuti.[1] Il film ha incassato complessivamente 65 milioni di lire a livello nazionale.[1] Negli Stati Uniti è uscito il 16 maggio 1967, in coppia con 5 tombe per un medium.[1] La versione americana è stata ridotta a 74 minuti.[6] La campagna pubblicitaria statunitense riportava che la pellicola era basata sugli scritti del Marchese de Sade. Il film è stato redistribuito in Italia nel 1972 col titolo Io...il Marchese de Sade.[7]


Ricezione


Lo storico di cinema Roberto Curti ha notato nel film elementi derivati dai fotoromanzi e fumetti neri,[8] e ha liquidato l'intera opera come "decisamente esagerata".[7]


Note


  1. Curti, p. 138.
  2. il Davinotti, su davinotti.com. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  3. Il boia scarlatto - Film (1964), su ComingSoon.it. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  4. Il boia scarlatto (1965) | FilmTV.it. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  5. Bloody Pit of Horror (1965) - Filming Locations - IMDb
  6. Curti, p. 142.
  7. Curti, p. 143.
  8. Curti, p. 140.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Bloody Pit of Horror

Bloody Pit of Horror (Italian: Il Boia Scarlatto) is a 1965 gothic horror film. The film, set in Italy, was directed by Domenico Massimo Pupillo and stars Mickey Hargitay, Walter Brandi, Luisa Baratto and Rita Klein. It tells the story of a group of women modeling for a photo shoot at a castle, whose owner takes on the identity of the Crimson Executioner, bent on their deaths.
- [it] Il boia scarlatto

[ru] Кровавая бездна ужаса

«Кровавая бездна ужаса» (итал. Il Boia Scarlatto, иное название «Красный палач») — американо-итальянский фильм ужасов 1965 года режиссёра Массимо Пупилло.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии