fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il campione (The Champ) è un film del 1931, diretto da King Vidor.

Il campione
Titolo originaleThe Champ
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1931
Durata87 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaKing Vidor
SoggettoFrances Marion
SceneggiaturaLeonard Praskins, Wanda Tuchock
ProduttoreKing Vidor e, non accreditati, Harry Rapf, Irving Thalberg e William M. Weiss
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
Distribuzione in italianoMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaGordon Avil
MontaggioHugh Wynn
ScenografiaCedric Gibbons
Interpreti e personaggi
  • Wallace Beery: Champ
  • Jackie Cooper: Dink
  • Irene Rich: Linda
  • Roscoe Ates: Sponge
  • Edward Brophy: Tim
  • Hale Hamilton: Tony
  • Jesse Scott: Jonah
  • Marcia Mae Jones: Mary Lou
Doppiatori italiani
Doppiaggio 1932
  • Frank Puglia: Champ
  • Arturo Brunetti: Dink
  • Linda Galli: Linda
  • Augusto Galli: Sponge
  • Primo Brunetti: Tony

Ridoppiaggio

  • Olinto Cristina: Champ
  • Rina Morelli: Dink

È un melodramma toccante che ebbe grande successo commerciale e di critica. Nel 1932 vinse due premi Oscar, per il miglior attore (Wallace Beery) e il miglior soggetto.

Nonostante che il rapporto tra i due attori non fosse particolarmente cordiale ed amichevole,[1] Wallace Beery e il piccolo Jackie Cooper formarono sullo schermo una coppia così riuscita e amata dal pubblico che essi saranno chiamati ad essere protagonisti di altri film nei quali ogni volta si ripeté puntualmente lo stesso successo di pubblico e di critica: The Bowery (1933), Treasure Island (1934), e O'Shaughnessy's Boy (1935).


Trama


Il protagonista è un ex pugile divorziato che vive ora in povertà e dimenticato da tutti con il proprio bambino, al quale è legato da grande affetto. Grazie a una vincita al gioco, gli regala un cavallo ribattezzato "Little Champ". La madre, che nel frattempo si è risposata e vive agiatamente con un marito ricco, incontra casualmente il bambino e chiede all'ex marito di poterlo tenere con sé. A malincuore, il pugile che ha problemi economici e deve combattere contro la sua dipendenza dall'alcool e dal gioco d'azzardo, acconsente. Il bambino però alla prima occasione scappa dalla madre per tornare a vivere con il padre, il quale rinvigorito dal suo affetto riprende gli allenamenti per un faticoso rientro nello sport agonistico. Il suo avversario si rivela troppo forte e il combattimento sarà fatale al protagonista che perderà la vita dopo una soffertissima vittoria, davanti agli occhi del figlio, che disperato trova conforto tra le braccia della madre.


Produzione


Il film fu prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer.


Distribuzione


Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 21 novembre 1931.

Fece parte dei film presenti alla 1ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.


Doppiaggio


Secondo il critico cinematografico Mario Quargnolo il film sarebbe stato doppiato a Roma negli studi della Metro-Goldwyn-Mayer nel 1933 con la voce di Jackie Cooper affidata ad una giovane Rina Morelli ad uno dei suoi primi lavori nel doppiaggio.[2] Si ha però la certezza di una edizione antecedente: il film venne distribuito in Italia nel 1932 con un doppiaggio eseguito direttamente negli Stati Uniti da parte di attori italiani emigrati, tra cui Frank Puglia, Augusto Galli e Primo Brunetti.[3]


Riconoscimenti



Remake


Nel 1979 il film ebbe un discusso remake dall'omonimo titolo, diretto da Franco Zeffirelli, con Jon Voight e Faye Dunaway come protagonisti. Il soggetto del film di Zeffirelli è tratto dalla storia originale del 1931 di Frances Marion.


Note


  1. Jackie Cooper, Please Don't Shoot My Dog, Penguin Group, 1982, pp. 9, 32, 40–42, 44, 54–61. ISBN 0-425-05306-7.
  2. La parola ripudiata, a cura di Mario Quargnolo, La Cineteca del Friuli, 1989
  3. Caro lettore, ecco i... retroscena del "doublage", articolo di Enrico Roma, Cinema Illustrazione n. 10 del 9 marzo 1932, pag. 7

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2019097794
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Champ (1931)

Der Champ (OT: The Champ) ist ein US-amerikanisches Filmdrama aus dem Jahr 1931 von King Vidor nach einem Drehbuch von Frances Marion, Leonard Praskins und Wanda Tuchock. Die Hauptrollen spielen Wallace Beery und Jackie Cooper. Der Film erzählt die Geschichte eines gescheiterten Boxers mit Alkoholproblem, der versucht, sein Leben seinem Sohn zuliebe wieder in den Griff zu kriegen.

[en] The Champ (1931 film)

The Champ is a 1931 American pre-Code film starring Wallace Beery and Jackie Cooper and directed by King Vidor from a screenplay by Frances Marion, Leonard Praskins and Wanda Tuchock. The picture tells the story of a washed-up alcoholic boxer (Beery) attempting to put his life back together for the sake of his young son (Cooper).
- [it] Il campione (film 1931)

[ru] Чемпион (фильм, 1931)

«Чемпион» (англ. The Champ) — спортивная драма 1931 года. Две премии «Оскар».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии