Il conte Max è un film del 1991 diretto e interpretato da Christian De Sica, secondo remake del film Il signor Max, con protagonista suo padre Vittorio, e del film omonimo del 1957, con Vittorio De Sica e Alberto Sordi.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il conte Max | |
---|---|
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1991 |
Durata | 88 min |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Christian De Sica |
Soggetto | Christian De Sica, Gianfilippo Ascione |
Sceneggiatura | Age, Gianfilippo Ascione, Adriano Incrocci, Christian De Sica |
Produttore | Jacopo Capanna, Giuseppe Perugia, Silvia Verdone |
Casa di produzione | Produttori Associati, Vittoria Cinematografica |
Distribuzione in italiano | Artisti Associati International |
Fotografia | Sergio Salvati |
Montaggio | Renato Crociani |
Musiche | Manuel De Sica |
Scenografia | Gepy Mariani |
Costumi | Nicoletta Ercole |
Interpreti e personaggi | |
|
Il film è dedicato ad Antonello Falqui.
Alfredo è un rozzo riparatore di motociclette romano amico del Conte Max, uno spiantato gentiluomo ed ex gaudente. Quest'ultimo invita Alfredo nella sua residenza a Campo de' Fiori e gli insegna il galateo, il francese e come si gioca a poker.
Le risate cominceranno quando Alfredo conosce ed insegue a Parigi la bellissima fotomodella Isabella Matignon.
![]() |