fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il signor Max è un film del 1937 diretto da Mario Camerini, aiuto regista Mario Soldati, con musiche di Renzo Rossellini, dirette da Ugo Giacomozzi, direttore fotografia Anchise Brizzi, fonico Vittorio Trentino.

Il signor Max
Assia Noris e Vittorio De Sica in una scena del film
Titolo originaleIl signor Max
Paese di produzioneItalia
Anno1937
Durata84 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, sentimentale
RegiaMario Camerini
SoggettoAmleto Palermi
SceneggiaturaMario Camerini, Mario Soldati
ProduttoreErnesto Lucente
Produttore esecutivoFerruccio Biancini
Casa di produzioneAstra Film
Distribuzione in italianoE.N.I.C.
FotografiaAnchise Brizzi
MontaggioMario Camerini, Giovanna Del Bosco
ScenografiaGastone Medin
CostumiGino Carlo Sensani
Interpreti e personaggi
  • Vittorio De Sica: Gianni / Max Varaldo
  • Assia Noris: Lauretta
  • Rubi Dalma: donna Paola
  • Adonella: Pucci
  • Caterina Collo: zia Lucia
  • Umberto Melnati: Riccardo
  • Mario Casaleggio: zio Pietro
  • Virgilio Riento: Peppe
  • Ernesto Ghigi: Pierino
  • Michele Contessa: il vero Max Varaldo
  • Romolo Costa: il comandante Baldi
  • Lilia Silvi: la fioraia delle orchidee
  • Giuseppe Pierozzi: un tassinaro
  • Albino Principe: Bubi Bonci
  • Clara Padoa: Jeanne, una giocatrice di bridge
  • Luciano Dorcaratto: Guido
  • Rio Nobile: il maggiore
  • Armando Petroni: farmacista del pronto soccorso
  • Edda Soligo: ragazza al ballo sulla nave
  • Walter Grant: signore anziano al veglione
  • Vivien Diesca: Dolly
  • Gianfranco Zanchi: un ragazzo tredicenne a bordo della nave da crociera

Il costumista Gino Carlo Sensani oltre che dei costumi, si è occupato anche dell'arredamento, collaborando logicamente con lo scenografo Gastone Medin. Il film è stato girato negli stabilimenti di Cinecittà.


Trama


Gianni ha dovuto interrompere gli studi liceali per ereditare il commercio paterno che consiste nella gestione di una edicola di giornali in via Veneto a Roma. L'edicola è redditizia e il giovane si può permettere ogni anno un bel viaggetto.

Preso com'è dal fascino del mondo aristocratico, approfitta del biglietto gratuito di prima classe su di un piroscafo che un suo compagno di scuola gli procura e passa un periodo a bordo, in compagnia di alcuni rappresentanti del bel mondo.

Possiede una macchina fotografica, contenuta in un astuccio con il nome Max Varaldo, e viene così scambiato anche lui per un nobile, potendo intrecciare diverse relazioni, tra le quali non mancano quelle di carattere sentimentale con la sofisticata donna Paola.

Lauretta, dama di compagnia della signora e istitutrice della sorella minore, si innamora del giovane giornalaio tanto somigliante all'aristocratico Max. Questa somiglianza la insospettisce un po', ma Gianni, con vari trucchi riesce a fugare i dubbi. Terminati i soldi, abbandona quella breve parentesi di vita dorata e ritorna all'edicola. Viene riconosciuto dalla cameriera della dama e, per rintracciarla, inizia una doppia vita: da una parte il giornalaio che corteggia la cameriera, e dall'altra il giovane mondano che spasima per la signora.

Viene così a constatare come questo gran mondo non sia adatto ai suoi gusti e, finalmente, si accorge dell'affetto sincero della fanciulla. Fa scomparire il giovane mondano per ritornare il buon ragazzo lavoratore e sposa la graziosa ex cameriera la quale, nel frattempo, si è licenziata.


Critica



Riconoscimenti



Remake


Nel 1957 fu realizzato un primo remake della pellicola per la regia di Giorgio Bianchi dal titolo Il conte Max, con Alberto Sordi nel ruolo qui ricoperto da Vittorio De Sica, mentre nel 1991 Christian De Sica, figlio di Vittorio, diresse e recitò un secondo rifacimento del film con lo stesso titolo della versione del '57.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Il signor Max

Il Signor Max is a 1937 Italian "white-telephone" comedy film directed by Mario Camerini and starring Vittorio De Sica and Assia Noris.[1]
- [it] Il signor Max



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии