fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il giardino segreto (The Secret Garden) è un film del 1993, diretto da Agnieszka Holland. Tratto dal libro omonimo dell'autrice inglese Frances Hodgson Burnett del 1910, ne costituisce il terzo adattamento cinematografico (dopo la prima versione muta del 1919 intitolata The Secret Garden, dopo la seconda del 1949 e prima della quarta del 2020).

Il giardino segreto
Una scena del film
Titolo originaleThe Secret Garden
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito
Anno1993
Durata98 min
Generedrammatico
RegiaAgnieszka Holland
SoggettoFrances Hodgson Burnett
SceneggiaturaCaroline Thompson
Casa di produzioneWarner Bros.
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaRoger Deakins, Jerzy Zielinski
MontaggioIsabelle Lorente
MusicheZbigniew Preisner
Interpreti e personaggi
  • Kate Maberly: Mary Lennox
  • Heydon Prowse: Colin Craven
  • Andrew Knott: Dickon
  • Maggie Smith: Sig.ra Medlock
  • Laura Crossley: Martha Sowerby
  • John Lynch: Lord Archibald Craven
  • Walter Sparrow: Ben Weatherstaff
  • Irène Jacob: Lilias Craven / madre di Mary
  • Frank Baker: Ufficiale del Governo
  • Colin Bruce: Maggiore Lennox
Doppiatori italiani
  • Perla Liberatori: Mary Lennox
  • Davide Perino: Colin Craven
  • Alessandro Tiberi: Dickon
  • Paola Mannoni: Sig.ra Medlock
  • Laura Lenghi: Martha Sowerby
  • Massimo Lodolo: Lord Archibald Craven
  • Gianni Musy: Ben Weatherstaff

Trama


Mary Lennox, bambina di 10 anni, vive in India insieme ai suoi genitori che non si occupano mai di lei,se ne occupa solo la sua cameriera. Dopo la morte dei genitori in seguito a un terremoto, Mary si trasferisce a Misselthwaite Manor, nel cuore della brughiera inglese, dal signor Craven, suo tutore nonché zio, marito della defunta gemella di sua madre. La signora Medlock, governante della casa, mostra a Mary la sua camera e le vieta di andare in giro per la casa a curiosare. Dietro alcuni drappi della sua stanza, Mary scopre una porticina nascosta che la conduce in una parte abbandonata della casa, dove trova la camera della defunta zia nella quale rinviene una particolare chiave.

Mary si lega a Martha, una giovane domestica che le insegna a essere più autonoma. Un giorno, mentre Mary passeggia per i vasti giardini della casa, insegue un pettirosso che la conduce alle mura di un giardino segreto la cui porta, coperta di edera, è chiusa a chiave. Mary realizza che la chiave trovata nella camera della zia potrebbe aprire la porta del giardino, così va a prenderla e finalmente entra nel giardino segreto che, dalla morte della zia, è rimasto incolto. Il giorno dopo Mary incontra Dickon, il fratello dodicenne di Martha, che lavora come giardiniere e al quale mostra la sua scoperta e gli chiede consigli su come far tornare in vita il giardino, chiedendogli di mantenere il segreto.

Intanto, durante le giornate, Mary continua a sentire pianti e lamenti nella casa, ma quando chiede spiegazioni alla domestica o alla governante, nessuno le dice la verità. Una notte, presa dalla curiosità, Mary esce dalla propria stanza e, seguendo le urla, arriva in una camera dove c'è un bambino che piange. I due fanno conoscenza e realizzano di essere cugini. Il piccolo Colin, che ha la stessa età di Mary, è costretto a rimanere a letto perché creduto afflitto da una grave malattia e in punto di morte. Inoltre Colin racconta alla cugina che lui non ha mai instaurato un rapporto con il padre poiché, per non soffrire più dopo la morte della moglie, ha preferito viaggiare piuttosto che conoscere il figlio che considerava quasi morto.

Mary cerca di far capire al cugino che non è affatto malato e gli propone di fargli vedere il giardino segreto della madre. Colin comunica alla governante la sua volontà di uscire, anche se lei è contrariata perché convinta che il bambino debba restare a letto.

Da qui i due bambini cominciano piano piano a diventare inseparabili, trascorrono lunghe giornate al giardino segreto, ormai rifiorito grazie alle cure di Mary e Dickon, e lo stesso Colin impara a camminare. Al ritorno improvviso dello zio, che scopre che Colin non è più nella sua camera, la governante gli confessa tutto quello che è accaduto a Colin e chiede di punire Mary per aver messo in pericolo la salute del bambino. Il signor Craven scopre i bambini che giocano nel giardino segreto e si commuove quando vede che il figlio sta bene. Colin è contento di rivedere il padre e gli mostra il giardino. Mary scappa via piangendo, impaurita dal fatto che lo zio possa chiudere di nuovo il giardino. Il signor Craven invece la ringrazia per avergli ridato vita e le promette che resterà sempre aperto.


Riconoscimenti



Romanzo/Film



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) n2012048217
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der geheime Garten (1993)

Der geheime Garten (Originaltitel: The Secret Garden) ist ein US-amerikanisch-britisches Filmdrama aus dem Jahr 1993 von Regisseurin Agnieszka Holland. Die Handlung beruht auf dem gleichnamigen Roman von Frances Hodgson Burnett aus dem Jahr 1911, der mehrmals verfilmt wurde; unter anderem als Der geheime Garten (1949).

[en] The Secret Garden (1993 film)

The Secret Garden is a 1993 fantasy drama film directed by Agnieszka Holland, executive-produced by Francis Ford Coppola and distributed by Warner Bros. under their Family Entertainment imprint. The movie stars Kate Maberly, Heydon Prowse, Andrew Knott, John Lynch, and Maggie Smith, was written by Caroline Thompson and based on the 1911 novel of the same name by Frances Hodgson Burnett. The novel was previously adapted into two films: a 1949 drama film and a 1919 silent film, which starred Lila Lee and Spottiswoode Aitken.
- [it] Il giardino segreto (film 1993)

[ru] Таинственный сад (фильм, 1993)

«Таинственный сад» (англ. The Secret Garden) — кинофильм. Экранизация произведения, автор которого — Фрэнсис Бёрнетт. Фильм имеет и другое название — «Секретный сад». В 2001 году появилось продолжение — «Возвращение в таинственный сад».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии