fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il giorno più lungo (The Longest Day) è un film di guerra del 1962 basato sull'omonimo saggio storico del 1959 di Cornelius Ryan sullo sbarco in Normandia durante la seconda guerra mondiale.

Il giorno più lungo
Ray Danton e Robert Mitchum in una scena del film.
Titolo originaleThe Longest Day
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1962
Durata178 min
Dati tecniciB/N
Genereazione, drammatico, guerra, storico
RegiaDarryl F. Zanuck, Ken Annakin (esterni Inglesi e Francesi), Bernhard Wicki (episodi Tedeschi), Andrew Marton (esterni Americani), Gerd Oswald (scene di paracadutismo)
SoggettoCornelius Ryan (saggio)
SceneggiaturaRomain Gary, James Jones, David Pursall, Cornelius Ryan, Jack Seddon
ProduttoreDarryl F. Zanuck
Produttore esecutivoElmo Williams
Casa di produzioneDarryl F. Zanuck Productions, inc.
FotografiaJean Bourgoin, Walter Wottitz
MontaggioSamuel E. Beetley
MusichePaul Anka, Maurice Jarre
ScenografiaTed Haworth, Leon Barsacq, Vincent Korda, Gabriel Bechir
Interpreti e personaggi
  • Robert Mitchum: generale di brigata Norman Cota
  • Richard Todd: maggiore John Howard
  • Curd Jürgens: generale maggiore Gunther Blumentritt
  • Alexander Knox: generale maggiore Walter Bedell Smith
  • John Wayne: tenente colonnello Benjamin Vandervoort
  • Sean Connery: soldato Flanagan
  • Henry Fonda: generale di brigata Theodore Roosevelt Jr.
  • Rod Steiger: comandante del cacciatorpediniere
  • Richard Burton: ufficiale di volo David Campbell
  • Robert Wagner: ranger
  • Paul Anka: ranger
  • Robert Ryan: generale di brigata James Maurice Gavin
  • Eddie Albert: colonnello Thompson
  • George Segal: ranger
  • Sal Mineo: soldato Martini
  • Red Buttons: soldato John Steele
  • Steve Forrest: capitano Harding
  • Stuart Whitman: tenente Sheen
  • Mel Ferrer: generale maggiore Robert Haines
  • Leo Genn: generale di brigata Edwin P. Parker jr.
  • Peter van Eyck: tenente colonnello Ocker
  • Richard Beymer: soldato Dutch Schultz
  • Gert Fröbe: sergente Kaffekanne
  • Richard Münch: generale Erich Marcks
  • Wolfgang Preiss: generale maggiore Max-Josef Pemsel
  • Michael Medwin: soldato Watney
  • Eugene Deckers: ufficiale tedesco
  • Patrick Barr: capitano di gruppo J. N. Stagg
  • Til Kiwe: capitano Helmuth Lang
  • Edmond O'Brien: generale Raymond Barton
  • Richard Wattis: soldato inglese
  • Jeffrey Hunter: sergente John H. Fuller
  • Harry Fowler: paracadutista inglese
  • Irina Demick: Janine Boitard
  • John Gregson: cappellano inglese
  • Frank Finlay: soldato Coke
  • Norman Rossington: soldato Clough
  • Roddy McDowall: soldato Morris
  • Hans Christian Blech: maggiore Werner Pluskat
  • Christian Marquand: comandante Philippe Kieffer
  • Bill Nagy: maggiore statunitense
  • Kenneth More: capitano Colin Maud
  • Harold Goodwin: soldato inglese
  • Heinz Reincke: colonnello Josef 'Pips' Priller
  • Hartmut Reck: sergente Bernhard Bergsdorf
  • Wolfgang Büttner: generale maggiore Hans Speidel
  • Leslie Phillips: Mac, ufficiale della RAF
  • Ernst Schröder: generale Hans von Salmuth
  • Howard Marion-Crawford: dottore dell'aliante
  • Peter Lawford: lord Lovat
  • Donald Houston: pilota della RAF
  • Paul Hartmann: feldmaresciallo Gerd von Rundstedt
  • Bourvil: sindaco di Colleville
  • Heinz Spitzner: tenente colonnello Helmuth Meyer
  • Wolfgang Lukschy: colonnello generale Alfred Jodl
  • Werner Hinz: feldmaresciallo Erwin Rommel
  • Karl John: generale Wolfgang Hager
  • Siân Phillips: ufficiale WRNS
  • Robert Freitag: aiutante di Meyer
  • Bernard Fox: soldato inglese
  • Jack Hedley: ufficiale briefing della RAF
  • Nicholas Stuart: tenente generale Omar N. Bradley
  • Bryan Coleman: ufficiale inglese
  • John Robinson: ammiraglio Bertram Ramsay
  • Lyndon Brook: tenente Walsh
  • John Crawford: colonnello Caffey
  • Tom Tryon: tenente Wilson
  • Trevor Reid: generale Bernard L. Montgomery
  • Henry Grace: generale Dwight Eisenhower
  • Georges Wilson: Alexandre Renaud
  • Arletty: madame Barrault
  • Patrick Jordan: soldato inglese
  • Fernand Ledoux: Louis
  • Madeleine Renaud: madre superiora
  • Tommy Sands: ranger
  • John Meillon: contrammiraglio Alan G. Kirk
  • Fabian Forte: ranger
  • Jean-Louis Barrault: padre Louis Roulland
  • Ray Danton: capitano Frank
  • Yves Barsacq: Resistenza
  • Michael Hinz: Manfred Rommel
  • Ruth Hausmeister: frau Maria Rommel
  • Maurice Poli: Jean
  • Jean Servais: contrammiraglio Jaujard
  • Kurt Meisel: capitano Ernst During
  • Georges Rivière: sergente Guy de Montlaur
  • Pauline Carton: domestica
  • Paul Edwin Roth: colonnello Schiller
  • Peter Helm: giovane soldato americano
  • Rainer Penkert: tenente Fritz Theen
  • Bernard Fresson: commando francese
  • Dietmar Schönherr: maggiore Luftwaffe
  • Dominique Zardi: pilota francese
  • Tony Mordente: cuoco
  • Alice Tissot: cameriera
  • Leslie de Laspee: cornamusiere Bill Millin
  • Vicco von Bülow: ufficiale tedesco
  • Joe Warfield: medico dell'esercito statunitense
  • Edward Meeks: soldato americano
  • Michel Thureau: commando francese
  • Fred Dur: maggiore dei Rangers
  • Mark Damon: soldato Harris
  • Gary Collins: capitano dell'esercito americano
  • Jo d'Avray: ammiraglio francese
  • Lionel Vitrant: paracadutista nel giardino
  • Louis Mounier: maresciallo dell'aeronautica Tedder
  • Ron Randell: Joe Williams
  • Joseph Lowe: ranger Sparrow
  • Jean Champion: Resistenza
  • Hans Söhnker. ufficiale tedesco
Doppiatori italiani
  • Emilio Cigoli: tenente colonnello Vandervoort
  • Renato Turi: Norman Cota
  • Giulio Panicali: generale Roosevelt
  • Gualtiero De Angelis: James M. Gavin
  • Luciano De Ambrosis: capitano Campbell (parte iniziale)
  • Gualtiero De Angelis: capitano Campbell (parte finale)
  • Carlo Romano: comandante del cacciatorpediniere, maggiore Werner Pluskat
  • Massimo Turci: ranger
  • Giuseppe Rinaldi: soldato Schultz; sergente Fuller
  • Aleardo Ward: soldato Martini
  • Sergio Graziani: capitano Harding
  • Glauco Onorato: colonnello Thompson
  • Mario Pisu: generale Barton
  • Adolfo Geri: capitano Colin Maud; Edwin P. Parker Jr.
  • Riccardo Mantoni: lord Lovat
  • Mario Mastria: maggiore John Howard
  • Nino Bonanni: soldato Flanagan
  • Arturo Dominici: maggiore Blumentritt
  • Renato De Carmine: tenente Ocker
  • Amilcare Pettinelli: maggiore Smith
  • Bruno Persa: generale Max-Josef Pemsel
  • Ferruccio Amendola: soldato Steele
  • Gigi Proietti: Frank
  • Vinicio Sofia: soldato Clough
  • Lauro Gazzolo: Louis
  • Manlio De Angelis: Wilson
  • Roberto Gicca: ranger
  • Nino Pavese: feldmaresciallo Gerd von Rundstedt
  • Pino Locchi: generale Alfred Jodl

Il film fu prodotto da Darryl F. Zanuck, che pagò all'autore del libro 175,000 $ statunitensi per i diritti cinematografici, e venne diretto da Ken Annakin (esterni inglesi e francesi), Andrew Marton (esterni statunitensi), Bernhard Wicki (le scene dei tedeschi), Gerd Oswald (le scene di paracadutismo), non accreditato, e dallo stesso Darryl F. Zanuck, anch'egli non accreditato. La sceneggiatura è dell'autore del romanzo Ryan, con materiale aggiuntivo scritto da Romain Gary, James Jones, David Pursall e Jack Seddon.

Il giorno più lungo, girato in bianco e nero, è interpretato da un grande cast corale che include John Wayne, Edmond O'Brien, Kenneth More, Richard Todd, Robert Mitchum, Richard Burton, Steve Forrest, Sean Connery, Henry Fonda, Red Buttons, Peter Lawford, Eddie Albert, Jeffrey Hunter, Stuart Whitman, Tom Tryon, Rod Steiger, Leo Genn, Gert Fröbe, Irina Demick, Bourvil, Curd Jürgens, Robert Wagner, Madeleine Renaud, Paul Anka e Arletty. Alcuni di questi attori interpretarono ruoli che virtualmente erano camei: Fonda, Genn, More, Steiger e Todd presero infatti parte da militari allo sbarco e lo stesso Todd fu uno dei primi ufficiali inglesi ad atterrare in Normandia nell'Operazione Overlord e a partecipare all'assalto sul Ponte Pegasus.


Trama


Il giorno più lungo è girato nello stile di un film verità. Iniziando nei giorni prima del D-Day, il film si concentra sugli eventi sui due lati del Canale della Manica, che vedono gli Alleati aspettare a entrare in azione a causa del tempo cattivo e le forze dell'Asse difendere la Francia del Nord scommettendo su uno sbarco a Calais. Di centrale importanza è la decisione del generale Dwight Eisenhower, Comandante Supremo della SHAEF, di procedere all'azione dopo i primi rapporti sul tempo cattivo, mentre l'Alto Commando dell'Esercito tedesco è diviso sul luogo in cui avverrà l'"invasione".

Alle prime ore del 6 giugno 1944 le truppe aviotrasportate degli Alleati vengono paracadutate per conquistare delle posizioni chiave, aiutati dalla resistenza francese. Dalle missioni degli alianti inglesi per salvare il Ponte Pegasus, ai contrattacchi sferrati dai paracadutisti Americani sparpagliati intorno a Sainte-Mère-Église, dall'infiltrazione e lavoro di sabotaggio condotto dalla resistenza francese e dagli agenti della SOE, alla reazione della Wehrmacht all'invasione, la frenesia e l'incertezza regnano sovrane, con il dubbio tedesco sul fatto che si trattasse del vero attacco o soltanto di un diversivo in preparazione per gli attraversamenti al Passo di Calais (cfr. Operazione Fortitude) che costa del tempo prezioso ai difensori, che non riescono a inviare un numero sufficiente di forze in appoggio a chi difende l'accesso dal mare.

Dopo il lancio dei paracadutisti a Sainte-Mère-Église, gli alleati proseguono con l'avanzata verso la costa dalle spiagge della Normandia, l'assalto dell'US Ranger Assault Group alla Pointe du Hoc e l'attacco a Ouistreham da parte della France libre, nonostante la strenua difesa tedesca, aiutata dall'attacco a bassa quota delle spiagge da parte di due piloti della Luftwaffe. Il film si conclude con un montaggio che mostra diverse unità degli Alleati che consolidano le loro teste di ponte prima che l'avanzata interna inizi a liberare la Francia.


Produzione



Riprese



Musica



Casting


John Wayne in una scena del film
John Wayne in una scena del film

Doppiaggio


Nella versione originale del film ogni personaggio parla nella propria lingua, con sottotitoli per gli spettatori, tranne la scena del compleanno del generale tedesco, dove gli attori sono doppiati in tedesco. Nella versione italiana d'epoca, invece, tutti i personaggi parlano la stessa lingua. L'equivoco fu corretto per l'uscita in DVD, dove inspiegabilmente fu lasciato il doppiaggio italiano solo per i personaggi angloamericani (sottotitolando i dialoghi nelle altre lingue). Tuttavia, in alcune scene essi furono inspiegabilmente ridoppiati.


Riconoscimenti



Note


  1. (DE) Als erster Deutscher sah er die Invasion (PDF), su stimme.de, 12 giugno 2002. URL consultato l'8 settembre 2016.
  2. WN62: A German Soldier's Memories of the Defence of Omaha Beach, Normandy, June 6, 1944
  3. "Bill Millin è un personaggio reale, marciava avanti e indietro sulla spiaggia battuta dai proiettili delle mitragliatrici tedesche suonando Blue Bonnets over the Border mentre i soldati applaudivano o gli urlavano «Buttati giù, maledetto pazzo». E il vero Bill Millin, che attraversò indenne la spiaggia normanna di Sword (una foto famosa di quel giorno lo mostra di schiena mentre sta scendendo dal mezzo da sbarco con la spiaggia sullo sfondo), è morto nel Devon a 88 anni il 17 agosto". Corriere della Sera, 20 agosto 2010

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Seconda guerra mondiale
Portale Storia

На других языках


[en] The Longest Day (film)

The Longest Day is a 1962 American epic war film, shot in black and white and based on Cornelius Ryan's 1959 non-fiction book of the same name[3] about the D-Day landings at Normandy on June 6, 1944. The film was produced by Darryl F. Zanuck, who paid author Ryan $175,000 for the film rights.[4] The screenplay was by Ryan, with additional material written by Romain Gary, James Jones, David Pursall, and Jack Seddon. It was directed by Ken Annakin (British and French exteriors), Andrew Marton (American exteriors), and Bernhard Wicki (German scenes).
- [it] Il giorno più lungo

[ru] Самый длинный день (фильм)

«Самый длинный день» (англ. The Longest Day) — американский чёрно-белый кинофильм о высадке союзников в Нормандии во время Второй мировой войны, снятый в 1962 году по одноимённой книге[1] Корнелиуса Райана. Картина получила две премии «Оскар».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии