Il giro del mondo in 80 giorni (Around the World in 80 Days) è un film del 1956 diretto da Michael Anderson, liberamente tratto dal romanzo Il giro del mondo in 80 giorni (1872) di Jules Verne.
Emilio Cigoli: Monsieur Gasse; narratore del prologo
Amilcare Pettinelli: Hesketh-Baggott
Gianfranco Bellini: Foster il maggiordomo; conducente della carrozza
Luigi Pavese: Sir Francis Cromarty
Cesare Polacco: Steward
Amilcare Quarra: secondo socio del Whist
Giuseppe Rinaldi: Torero
Renato Turi: colonnello Proctor Stamp
Carlo Romano: Mr. Talley; console britannico; capitano Speedy
Lydia Simoneschi: padrona del saloon
Bruno Persa: Denis Fallentin
Tina Lattanzi: prima prostituta di strada
Flaminia Jandolo: seconda prostituta di strada
Gino Baghetti: Gauthier Ralph
Gualtiero De Angelis: Achmed Abdullah; buttafuori del saloon
Lauro Gazzolo: impiegato Steamship
Il film venne presentato fuori concorso al 10º Festival di Cannes[1] e vinse cinque Premi Oscar (tra cui miglior film) su otto candidature e due Golden Globe (su tre candidature). Il film presenta 40 camei di attori famosi del tempo, tra i quali Fernandel, Peter Lorre, Frank Sinatra, John Carradine, Marlene Dietrich, Buster Keaton.
Trama
Phileas Fogg è un gentiluomo londinese, persona elegante, estremamente precisa e abitudinaria. Un giorno viene coinvolto in una scommessa lanciata da alcuni membri del Reform Club, club per gentiluomini da lui frequentato, che discutono sulla possibilità di effettuare un viaggio attorno al mondo in soli ottanta giorni.
Fogg accetta la scommessa, la cui posta in palio è di 20.000 £, e parte immediatamente, accompagnato dal suo maggiordomo Passepartout. Durante il viaggio, ricco di sorprese e di contrattempi, i due utilizzeranno i più svariati mezzi di trasporto (treni, piroscafi, mongolfiere, piroghe ed elefanti) e si troveranno coinvolti in movimentate avventure, quali il salvataggio della principessa indiana Aouda, che seguirà Fogg fino a Londra e diventerà sua moglie.
Durante l'intero percorso, Fogg viene inseguito dal detective Fix, che lo crede responsabile di una rapina presso la Banca d'Inghilterra. L'investigatore lo arresta, facendogli credere di aver perso la scommessa. Ma, avendo viaggiato sempre verso oriente, egli ha guadagnato una giornata rispetto agli ottanta giorni previsti, il che gli permette di presentarsi in perfetto orario nella sede del club e di vincere la scommessa.
Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche nel formato panoramico 2,20:1 in Todd-AO (Mike Todd era tra i produttori del film) e cioè girato in 65 mm su negativo e stampato in 70 mm su positivo. Questo, naturalmente, portava ad un effetto di "dilatazione" dello schermo ed avvicinava il prodotto a quello che era la moda di quegli anni, e cioè il Cinerama.
La versione integrale, disponibile in DVD, comprensiva di ouverture ed exit music dura 183 minuti e inizia con un lungo estratto dal Viaggio nella Luna di Georges Méliès.
Riconoscimenti
1957 - Premio Oscar
Miglior film a Mike Todd
Migliore sceneggiatura non originale a James Poe, John Farrow e S. J. Perelman
Migliore fotografia a Lionel Lindon
Miglior montaggio a Gene Ruggiero e Paul Weatherwax
Miglior colonna sonora a Victor Young
Candidatura Migliore regia a Michael Anderson
Candidatura Migliori costumi a Miles White
Candidatura Migliore scenografia a James W. Sullivan, Ken Adams e Ross Dowd
1957 - Golden Globe
Miglior film drammatico
Miglior attore in un film commedia o musicale a Cantinflas
Candidatura Migliore regia a Michael Anderson
1956 - National Board of Review Award
Miglior film
1956 - New York Film Critics Circle Award
Miglior film
Migliore sceneggiatura a S. J. Perelman
1957 - Directors Guild of America
Candidatura Migliore regia a Michael Anderson
1957 - Writers Guild of America
Migliore sceneggiatura a James Poe, John Farrow e S. J. Perelman
Note
(EN) Official Selection 1957, su festival-cannes.fr. URL consultato il 4 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии