Il grande Blek è un film del 1987 diretto da Giuseppe Piccioni, con Sergio Rubini, girato ad Ascoli Piceno e provincia, ambientato negli anni settanta. Specificità del film è l'attenzione ai particolari per rappresentare al meglio l'epoca.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il grande Blek | |
---|---|
Lingua originale | italiana |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1987 |
Durata | 105 min |
Genere | commedia |
Regia | Giuseppe Piccioni |
Soggetto | Giuseppe Piccioni, Maura Nuccetelli |
Sceneggiatura | Giuseppe Piccioni, Maura Nuccetelli |
Produttore | Domenico Procacci |
Casa di produzione | Vertigo Film |
Distribuzione in italiano | Life International |
Fotografia | Alessio Gelsini Torresi |
Montaggio | Angelo Nicolini |
Musiche | Lele Marchitelli e Danilo Rea |
Scenografia | Riccardo Cannone |
Costumi | Marina Campanale |
Trucco | Rita Mazzanti, Carla Catanzaro |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Riporta la storia della gioventù ascolana e in generale delle piccole città di provincia dalla fine degli anni '60 agli anni '70; le ribellioni giovanili a schemi culturali troppo rigidi, al modello sociale con la voglia di crearsi un futuro diverso da quello dei genitori.
Il protagonista ricorda i tempi dell'infanzia e la passione per i fumetti e soprattutto per l'eroe chiamato Il grande Blek[1].
La colonna sonora è composta, oltre ai brani originali di Lele Marchitelli e Danilo Rea, anche dalle seguenti otto canzoni:
In una scena la famiglia di Yuri guarda alla televisione il film Margherita Gauthier, del 1936, diretto da George Cukor, con Greta Garbo e Robert Taylor.
Questa fu la prima ed unica volta in cui il cantante Lucio Battisti ha concesso l'utilizzo delle sue canzoni in un film.[C'è anche il film "Un ragazzo e una ragazza" di Marco Risi, del 1984, dove ne vengono utilizzate quattro]
![]() |