fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il ladro di orchidee (Adaptation) è un film del 2002 diretto da Spike Jonze.

Il ladro di orchidee
Una scena del film
Titolo originaleAdaptation
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2002
Durata114 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, drammatico, biografico
RegiaSpike Jonze
SoggettoSusan Orlean (saggio)
SceneggiaturaCharlie Kaufman, Donald Kaufman
ProduttoreJonathan Demme, Vincent Landay, Edward Saxon
Produttore esecutivoCharlie Kaufman, Peter Saraf
Casa di produzioneColumbia Pictures, Good Machine, Intermedia Films, Propaganda Films
Distribuzione in italianoSony Pictures Entertainment
FotografiaLance Acord
MontaggioEric Zumbrunnen
Effetti specialiGary D'Amico, Gray Marshall
MusicheCarter Burwell
ScenografiaK.K. Barrett, Peter Andrus, Gene Serdena
CostumiCasey Storm
TruccoJoel Harlow, Lynn Barber, J. Roy Helland, Tony Gardner
Interpreti e personaggi
  • Nicolas Cage: Charlie Kaufman / Donald Kaufman
  • Meryl Streep: Susan Orlean
  • Chris Cooper: John Laroche
  • Cara Seymour: Amelia Kavan
  • Brian Cox: Robert McKee
  • Tilda Swinton: Valerie Thomas
  • Ron Livingston: Marty Bowen
  • Maggie Gyllenhaal: Caroline Cunningham
  • Judy Greer: Alice
  • John Malkovich: sè stesso
Doppiatori italiani
  • Sandro Acerbo: Charlie Kaufman/Donald Kaufman
  • Maria Pia Di Meo: Susan Orlean
  • Francesco Pannofino: John Laroche
  • Isabella Pasanisi: Amelia Kavan
  • Dario Penne: Robert McKee
  • Micaela Esdra: Valerie Thomas
  • Rossella Acerbo: Caroline Cunningham
  • Tiziana Avarista: Alice

Lo sceneggiatore Charlie Kaufman inizialmente avrebbe dovuto scrivere un copione basato sul saggio Il ladro di orchidee di Susan Orlean, ma durante quest'operazione si ritrovò più volte in crisi, al punto che la sceneggiatura si trasformò lentamente in un film biografico su due sceneggiatori gemelli alle prese proprio con l'adattamento del romanzo.

Il risultato è un film sul processo di adattamento cinematografico, visto attraverso gli occhi di due sceneggiatori. Il titolo originale, Adaptation, richiama sia l'adattamento cinematografico, ossia il processo per cui un libro diventa una sceneggiatura, sia l'adattamento evolutivo delle orchidee, rappresentato nel film dalla figura di Darwin.


Trama


Durante le riprese di Essere John Malkovich, lo sceneggiatore Charlie Kaufman si trova in una profonda crisi creativa ed esistenziale, non riuscendo ad adattare per il cinema il suo nuovo soggetto. Si tratta del libro Il ladro di orchidee di Susan Orlean, giornalista del New Yorker, che ha una struttura decisamente poco adatta alla narrazione filmica e che porta Charlie a ritrovarsi in una sorta di palude creativa. Il libro racconta la storia del botanico John Laroche, un ricercatore talmente appassionato di orchidee rare da arrivare al punto di rubarle. Si scoprirà inoltre che dalle orchidee si può estrarre una droga.

Charlie ospita in casa il suo fratello gemello Donald, che ha intenzione di cimentarsi anch'egli nella professione di sceneggiatore, scrivendo un improbabile thriller psicologico intitolato I tre, e che lo infastidisce quotidianamente, disturbando il suo processo creativo. Per uscire dal blocco Charlie ha l'intuizione di scrivere una sceneggiatura che riguarda proprio la sua difficoltà nel realizzarla, inserendo se stesso all'interno della bozza. Si reca a New York per parlare di persona con Susan Orlean, ma, una volta trovatosi in ascensore in compagnia dell'autrice del libro, non troverà il coraggio di rivolgerle la parola.

Nel frattempo Charlie frequenta un seminario per sceneggiatori consigliatogli dal fratello e tenuto da Robert McKee. In suo soccorso arriva Donald, che ormai ha terminato la sua sceneggiatura che presto diventerà un film, lo sostituisce e intervista la donna. Donald però pensa che gli abbia mentito. I due fratelli gemelli decidono di pedinare Susan e scoprono che ha una relazione clandestina con John Laroche.

Una notte Charlie, mentre spia John e Susan che hanno un rapporto sessuale e si drogano, viene scoperto, i due vogliono ucciderlo e lo portano in una palude. Nascosto sui sedili posteriori dell'auto c'è Donald che schizza fuori e si mette in salvo insieme al fratello nascondendosi nella vegetazione dove passeranno la notte. La mattina seguente tentano di fuggire, Laroche spara a Donald, i gemelli saltano sull'auto ma dopo pochi metri hanno un incidente nel quale Donald perde la vita.

Charlie si salva solo grazie all'intervento improvviso di un coccodrillo (un Deus ex machina, proprio come l'esempio fatto da Robert McKee nel suo seminario per sceneggiatori come conclusione di una cattiva sceneggiatura) che sbrana John Laroche poco prima che quest'ultimo gli spari con un fucile. Orlean viene arrestata, infine Charlie si riappacifica con la madre, ha finalmente il coraggio di dichiarare il suo amore alla sua amica Amelia e finisce di scrivere la sua sceneggiatura.


Riconoscimenti


L'autorevole rivista del British Film Institute Sight & Sound l'ha indicato fra i trenta film chiave del primo decennio del XXI secolo.[1]

  • 2003 - Critics' Choice Movie Award
    • Miglior attore non protagonista a Chris Cooper
    • Migliore sceneggiatura a Charlie Kaufman (anche per Confessioni di una mente pericolosa)
    • Nomination Miglior film
    • Nomination Miglior attrice non protagonista a Meryl Streep
  • 2002 - Satellite Award
    • Migliore sceneggiatura non originale a Charlie Kaufman
    • Nomination Miglior film commedia o musicale
    • Nomination Miglior attore in un film commedia o musicale a Nicolas Cage
    • Nomination Miglior attore non protagonista a Chris Cooper
    • Nomination Miglior attrice non protagonista a Meryl Streep
  • 2003 - Screen Actors Guild Award
    • Nomination Miglior attore protagonista a Nicolas Cage
    • Nomination Miglior attore non protagonista a Chris Cooper
    • Nomination Miglior cast
  • 2003 - Writers Guild of America Award
    • Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Charlie Kaufman
  • 2002 - Eddie Award
    • Nomination Miglior montaggio in un film commedia o musicale a Eric Zumbrunnen
  • 2003 - Golden Reel Award
    • Nomination Miglior montaggio sonoro ad Adam Milo Smalley
  • 2002 - National Board of Review Award
  • 2002 - New York Film Critics Circle Award
    • Migliore sceneggiatura a Charlie Kaufman
    • Nomination Miglior attore non protagonista a Chris Cooper
  • 2002 - Los Angeles Film Critics Association Award
    • Miglior attore non protagonista a Chris Cooper
    • Nomination Migliore sceneggiatura a Charlie Kaufman
  • 2002 - Chicago Film Critics Association Award
    • Miglior attrice non protagonista a Meryl Streep
    • Migliore sceneggiatura non originale a Charlie Kaufman
    • Attrice più promettente a Maggie Gyllenhaal (anche per Confessioni di una mente pericolosa e Secretary)
    • Nomination Miglior film
    • Nomination Miglior attore protagonista a Nicolas Cage
    • Nomination Miglior attore non protagonista a Chris Cooper
  • 2003 - Kansas City Film Critics Circle Award
    • Miglior attore non protagonista a Chris Cooper
  • 2002 - Boston Society of Film Critics Award
    • Migliore sceneggiatura a Charlie Kaufman
  • 2003 - Central Ohio Film Critics Association Award
    • Miglior attore non protagonista a Chris Cooper
    • Migliore sceneggiatura non originale a Charlie Kaufman
  • 2003 - Florida Film Critics Circle Award
    • Miglior film
    • Miglior sceneggiatura a Charlie Kaufman
    • Miglior attore non protagonista a Chris Cooper
    • Miglior attrice non protagonista a Meryl Streep
  • 2002 - San Francisco Film Critics Circle Award
    • Miglior attore non protagonista a Chris Cooper
  • 2002 - Toronto Film Critics Association Award
    • Miglior film
    • Miglior sceneggiatura a Charlie Kaufman
    • Miglior attore a Nicolas Cage
    • Miglior attore non protagonista a Chris Cooper
  • 2004 - London Critics Circle Film Awards
    • Nomination Attore dell'anno a Nicolas Cage
    • Nomination Attrice dell'anno a Meryl Streep
    • Nomination Sceneggiatore dell'anno a Charlie Kaufman

Curiosità



Note


  1. (EN) Sight & Sound's films of the decade, su old.bfi.org.uk. URL consultato il 19 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2019).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 210982115 · GND (DE) 7685938-1 · J9U (EN, HE) 987007372050005171
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Adaption – Der Orchideen-Dieb

Adaption – Der Orchideen-Dieb (Originaltitel Adaptation.) ist ein US-amerikanisches Filmdrama aus dem Jahr 2002, das Spike Jonze nach einem Drehbuch von Charlie Kaufman inszenierte. In den Hauptrollen sind Nicolas Cage, Meryl Streep und Chris Cooper zu sehen. Weitere Rollen übernahmen Tilda Swinton, Brian Cox und Maggie Gyllenhaal. Der Film spielte bei einem Produktionsbudget von 19 Millionen weltweit etwas mehr als 32 Millionen wieder ein.[3]

[en] Adaptation (film)

Adaptation (stylized Adaptation.) is a 2002 American meta comedy-drama film directed by Spike Jonze and written by Charlie Kaufman. The film features an ensemble cast including Nicolas Cage, Meryl Streep, and Chris Cooper, with Cara Seymour, Brian Cox, Tilda Swinton, Ron Livingston, and Maggie Gyllenhaal in supporting roles.

[es] Adaptation

Adaptation (en Hispanoamérica, El ladrón de orquídeas; en España, Adaptation. El ladrón de orquídeas) es una comedia dramática estadounidense del 2002 dirigida por Spike Jonze sobre un guion de Charlie Kaufman, basado a su vez en el libro homónimo escrito por Susan Orlean. Después de los créditos finales de la película aparece la leyenda «Dedicada a la memoria de Donald Kaufman».[2][3]
- [it] Il ladro di orchidee (film)

[ru] Адаптация (фильм)

«Адаптация» (англ. Adaptation.) — эксцентрическая трагикомедия режиссёра Спайка Джонза, снятая по сценарию Чарли Кауфмана. Фильм основан на книге Сьюзан Орлеан[en] «Похититель орхидей[en]» и самореференции сценариста. В фильме снимались: Николас Кейдж в ролях Чарли и Дональда, Мерил Стрип в роли Сьюзан и Крис Купер в роли Джона Лароша.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии