fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il massacro di Fort Apache (Fort Apache) è un film western del 1948 diretto da John Ford. È il primo della trilogia sulla cavalleria statunitense girata dal regista, che proseguirà con I cavalieri del Nord Ovest (1949) e Rio Bravo (1950).

Il massacro di Fort Apache
Una scena del film
Titolo originaleFort Apache
Lingua originaleinglese, spagnolo
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1948
Durata125 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaJohn Ford
SoggettoJames Warner Bellah (racconto)
SceneggiaturaFrank S. Nugent
ProduttoreJohn Ford
Produttore esecutivoMerian C. Cooper e John Ford (non accreditati)
Casa di produzioneArgosy Pictures
Distribuzione in italianoRKO (1948)
FotografiaArchie Stout

William H. Clothier (non accreditato)

MontaggioJack Murray
Effetti specialiDave Koehler
MusicheRichard Hageman
ScenografiaJames Basevi
CostumiMichael Meyers, Ann Peck
TruccoEmile LaVigne
Interpreti e personaggi
  • John Wayne: capitano Kirby York
  • Henry Fonda: colonnello Oswald Turner (Owen Thursday)
  • Shirley Temple: Philadelphia Turner
  • John Agar: tenente Manuel (Michael) Shannon O'Rourke
  • Pedro Armendáriz: sergente Beaufort
  • Ward Bond: sergente maggiore Michele O'Rourke
  • George O'Brien: capitano Sam Collingwood
  • Victor McLaglen: sergente Festus Mulcahy
  • Anna Lee: Emily Collingwood
  • Irene Rich: Mary O'Rourke
  • Dick Foran: sergente Quincannon
  • Guy Kibbee: capitano dottor Wilkens
  • Grant Withers: Silas Meacham
  • Jack Pennick: sergente Daniel Schattuck
  • Ray Hyke: tenente Gates
  • Movita: Guadalupe
  • Miguel Inclán: Cochise
  • Mary Gordon: Ma
  • Philip Kieffer: uomo della cavalleria
  • Mae Marsh: signora Gates
  • Hank Worden: recluta sudista
  • Harry Tenbrook: Tom O'Feeney
  • Frank Ferguson: cronista
  • Cliff Clark: vetturale
Doppiatori italiani
  • Mario Pisu: capitano Kirby York
  • Gualtiero De Angelis: colonnello Oswald Turner
  • Miranda Bonansea: Philadelphia Turner
  • Adolfo Geri: tenente Manuel Shannon O'Rourke
  • Alberto Sordi: sergente Beaufort
  • Aldo Silvani: sergente maggiore Michele O'Rourke
  • Giorgio Capecchi: capitano Sam Collingwood
  • Gaetano Verna: sergente Festus Mulcahy
  • Renata Marini: Emily Collingwood
  • Giovanna Scotto: Mary O'Rourke
  • Mario Gallina: capitano dottor Wilkens
  • Luigi Pavese: Silas Meacham
  • Giuliana Maroni: Guadalupe
  • Olinto Cristina: Cochise
  • Giovanna Cigoli: Ma
  • Bruno Persa: recluta sudista
  • Gino Baghetti: Tom O'Feeney
  • Amilcare Quarra: cronista
  • Cesare Polacco: vetturale

Trama


Stati Uniti, 1864. Il colonnello Turner, dopo una gloriosa campagna nella guerra di secessione americana, viene trasferito a Fort Apache, nel West, come comandante. Lo accompagna la giovane figlia Philadelphia. La guarnigione del forte è composta in gran parte da esperti veterani che poco apprezzano il rigido formalismo militare del colonnello, deciso a far parlare di sé e a ricoprirsi di gloria con le sue imprese contro gli indiani Apache.

Tra i giovani ufficiali si distingue il tenente O'Rourke, appena diplomato all'accademia militare di West Point. Suo padre è un sottufficiale, di stanza nello stesso forte, che aveva servito valorosamente nella Brigata Irlandese durante la guerra di secessione ottenendo la Medal of Honor. Il giovane O'Rourke si invaghisce a prima vista di Philadelphia. Ma dopo una rischiosa cavalcata con la ragazza fuori dalle mura del forte, il colonnello Turner gli proibisce di portarla fuori altre volte. Durante la successiva missione di ricognizione, una squadra di soldati riporta al forte il carro militare con le vittime dell'attacco Apache salvandosi a stento da una nuova imboscata degli indiani.

Per scovare i mandanti degli attacchi, i soldati vanno a trovare Silas Meacham, responsabile governativo della riserva indiana apache stabilita in quei dintorni. Meacham sostiene di non sapere chi siano i colpevoli, ma il capitano York lo accusa di aver tradito lo spirito dell'accordo con gli indiani. Sfruttandone il lavoro e riempiendoli d'alcool, Meacham ne ha fatto degli sbandati e ha costretto Cochise a fuggire con i suoi migliori guerrieri oltre il confine del Messico.

York è convinto che riportando Cochise nella riserva si risolverebbe il problema delle scorrerie indiane, ma è necessario offrire a lui e alla sua gente delle condizioni di vita migliori. Il colonnello Turner gli concede di andare in missione esplorativa. Mentre York è in viaggio, il giovane O'Rourke decide di chiedere la mano di Philadelphia al colonnello. Ma questi rifiuta, non ritenendo la famiglia del ragazzo all'altezza del suo rango e decide di far rientrare la figlia a casa, con disappunto di Philadelphia, che ama il ragazzo.

La missione di York ha successo: egli riesce a convincere Cochise a tornare per trattare le condizioni del rientro pacifico nei confini della riserva. Ma il colonnello Turner decide di approfittare del rientro del capo indiano sul suolo americano per affrontarlo in campo aperto. York si oppone: ha dato la sua parola e, mostrando di essere un uomo d'onore, difende strenuamente, contro il suo superiore, il patto stipulato con il capo Apache. Ma il colonnello non vuole sentire ragioni.

Quando le due forze si incontrano, il sovrannumero degli indiani induce per un attimo Turner a trattare con Cochise; ma il suo orgoglio è smisurato e il colloquio finisce con una rottura. Gli Apache decidono dunque di combattere. York tenta di dare consigli a Turner, dissuadendolo dall'attaccare in campo aperto; ma questi lo accusa di codardia e lo solleva dall'incarico, relegandolo nelle retrovie. Gli indiani hanno la meglio e sconfiggono il reggimento di Turner.

York prova a organizzare la difesa nelle retrovie. Quando si vede piombare addosso gli indiani, che hanno già travolto il grosso del reggimento, teme il peggio. Ma Cochise si dimostra clemente e risparmia la vita a lui e ai suoi. Alcuni anni dopo York, promosso colonnello, è al comando del forte. Il giovane O'Rourke e Philadelphia sono sposati e hanno un bimbo. York, di fronte ad alcuni cronisti, tiene alto l'onore del defunto Turner, ma ricorda soprattutto i valorosi soldati che sono morti con lui.


Produzione


Il racconto è una palese allusione alla vicenda del generale Custer a Little Bighorn.[senza fonte]

Tra gli interpreti figurano: Victor McLaglen, Pedro Armendáriz e Shirley Temple, qui al suo penultimo anno di attività come attrice.


Distribuzione



Accoglienza



Critica


Paolo Mereghetti sottolinea che, tenuto conto che Il massacro di Fort Apache è un film del 1948, gli indiani vengono rappresentati da John Ford in una maniera sostanzialmente rispettosa, o comunque neutrale[1]. Le loro ragioni - il diritto a vivere sulla propria terra, il mantenimento delle tradizioni - e le loro proteste contro i soprusi e le violenze dei bianchi, accoratamente esposte da Cochise durante l'incontro con il comandante Turner, non vengono offuscate dalla violenta battaglia finale, il cui esito disastroso per la cavalleria rimane peraltro da imputare in tutto alla proterva ottusità del colonnello.[senza fonte]


Note


  1. Paolo Mereghetti, 1995.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Fort Apache (film)

Fort Apache is a 1948 American Western film directed by John Ford and starring John Wayne and Henry Fonda.[4][5] The film was the first of the director's "cavalry trilogy" and was followed by She Wore a Yellow Ribbon (1949) and Rio Grande (1950), both also starring Wayne. The screenplay was inspired by James Warner Bellah's short story "Massacre" (1947). The historical sources for "Massacre" have been attributed both to George Armstrong Custer and the Battle of Little Bighorn and to the Fetterman Fight.[6]
- [it] Il massacro di Fort Apache

[ru] Форт Апачи

«Форт Апачи» (англ. Fort Apache) — вестерн режиссёра Джона Форда, вышедший на экраны в 1948 году. Лента снята по мотивам произведения Джеймса Уорнера Беллы «Бойня». Это первый фильм из так называемой «кавалерийской» трилогии Форда, в которой ему неизменно «ассистировал» актёр Джон Уэйн. Этот творческий дуэт заложил основы так называемого «классического американского вестерна».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии