Il matrimonio è un film italiano del 1954 diretto da Antonio Petrucci.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il matrimonio | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1954 |
Durata | 87 min |
Dati tecnici | Ferraniacolor |
Genere | commedia, epico |
Regia | Antonio Petrucci |
Soggetto | Anton Čechov |
Sceneggiatura | Sandro Continenza, Luigi Filippo D'Amico, Antonio Petrucci e, non accreditato, Ermanno Contini |
Produttore | Paolo Moffa |
Casa di produzione | Film Costellazione |
Fotografia | Václav Vích |
Montaggio | Eraldo Da Roma |
Musiche | Angelo Francesco Lavagnino |
Scenografia | Gianni Polidori |
Costumi | Gianni Polidori |
Trucco | Leandro Marini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
È un film che raccoglie e mischia tre episodi ispirati alle commedie teatrali di Anton Čechov Una domanda di matrimonio, L'orso e Le nozze.
Grisna Smirnov è in difficoltà finanziarie e cerca di farsi saldare un debito dalla vedova Elena Ivanovna che ha deciso di non vedere più nessuno ma dopo le prime battute i due arrivano a sfidarsi a duello. Ivan Vassilievic corteggia Natalia ma i loro caratteri profondamente diversi, attiva lei, passivo lui, li portano spesso a discutere e litigare anche per delle sciocchezze. Epaminonda Massinovich finalmente si sposa ma la suocera pretende che tra gli ospiti figuri un generale per dare prestigio alle nozze ma l'amico non trova di meglio che un capitano di marina che ben si adatta ma dopo aver bevuto troppo rivela a tutti la verità.
Altri progetti
![]() |