fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il mio nome è Shangai Joe è un film del 1973 diretto da Mario Caiano.

Il mio nome è Shangai Joe
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1973
Durata95 minuti
Rapporto2.35:1
Generewestern
RegiaMario Caiano
SoggettoCarlo Alberto Alfieri, Mario Caiano, T.F. Karter
SceneggiaturaMario Caiano, T.F. Karter
ProduttoreRenato Angiolini, Roberto Bessi
Casa di produzioneC.B.A. Produttori e Distributori Associati
Distribuzione in italianoIndipendenti regionali
FotografiaGuglielmo Mancori
MontaggioAmedeo Giomini
MusicheBruno Nicolai
ScenografiaRiccardo Domenici
CostumiOrietta Nasalli-Rocca
TruccoGianfranco Mecacci
Interpreti e personaggi
  • Chen Lee: Shanghai Joe
  • Carla Romanelli: Cristina
  • Piero Lulli: Spencer
  • Robert Hundar: Pedro, il cannibale
  • Gordon Mitchell: Sam, il becchino
  • Giacomo Rossi-Stuart: Tricky, il baro
  • Klaus Kinski: Scalper Jack
  • Katsutoshi Mikuriya: Mikura
  • Umberto D'Orsi: un pokerista
  • Carla Mancini: Conchita
  • Dante Maggio: il dottore
  • George Wang: il maestro Yang
  • Rick Boyd: Slim
  • Andrea Aureli: lo sceriffo
  • Dante Cleri: Omero, il barman
  • Lorenzo Fineschi: un cowboy
  • Enrico Marciani: un complice di Spencer
  • Giovanni Sabatini: il "pirata"
  • Angelo Susani: il postiglione
  • Luigi Antonio Guerra: un giovane con Spencer
Doppiatori italiani
  • Ferruccio Amendola: Shanghai Joe
  • Vittoria Febbi: Cristina
  • Pino Locchi: Spencer
  • Vittorio Sanipoli: Pedro, il cannibale
  • Daniele Tedeschi: Sam, il becchino
  • Cesare Barbetti: Tricky, il baro
  • Gianfranco Bellini: Scalper Jack
  • Luciano De Ambrosis: Mikura
  • Stefano Sibaldi: il dottore
  • Arturo Dominici: lo sceriffo
  • Sergio Fiorentini: un complice di Spencer
  • Glauco Onorato: un cowboy
  • Carlo Alighiero: Craig
  • Vittorio Stagni: Smitty
  • Manlio De Angelis: Jesus, il commerciante di schiavi

Trama


Un cinese arriva nel Texas in cerca di lavoro, ma il suo carattere lo porterà a scontrarsi con un ricco signore della zona che sfrutta i peones messicani. Poco dopo vengono appesi manifesti di cattura con raffigurato il volto del cinese che chiamano "Shangai Joe" e tutti si preparano alla ricerca per riscuotere il premio; ma il cinese saprà difendersi usando una tecnica del tutto personale: il kung-fu.


Sequel


Il personaggio di Shanghai Joe ritornerà nel film del 1975 Che botte ragazzi!, diretto da Bitto Albertini.


Colonna sonora


La colonna sonora di Bruno Nicolai è la stessa già utilizzata nel film Buon funerale amigos!... paga Sartana del 1970 diretto da Giuliano Carnimeo.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Fighting Fist of Shanghai Joe

The Fighting Fist of Shanghai Joe (Italian: Il mio nome è Shanghai Joe, lit. "My name is Shanghai Joe") is a 1973 Spaghetti Western kung fu film directed by Mario Caiano and starring Chen Lee as Shanghai Joe. The film was released in a number of alternate titles in the United States, including To Kill or to Die and The Dragon Strikes Back.[1]
- [it] Il mio nome è Shangai Joe



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии