Il mio nome è Shangai Joe è un film del 1973 diretto da Mario Caiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Il mio nome è Shangai Joe | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1973 |
Durata | 95 minuti |
Rapporto | 2.35:1 |
Genere | western |
Regia | Mario Caiano |
Soggetto | Carlo Alberto Alfieri, Mario Caiano, T.F. Karter |
Sceneggiatura | Mario Caiano, T.F. Karter |
Produttore | Renato Angiolini, Roberto Bessi |
Casa di produzione | C.B.A. Produttori e Distributori Associati |
Distribuzione in italiano | Indipendenti regionali |
Fotografia | Guglielmo Mancori |
Montaggio | Amedeo Giomini |
Musiche | Bruno Nicolai |
Scenografia | Riccardo Domenici |
Costumi | Orietta Nasalli-Rocca |
Trucco | Gianfranco Mecacci |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Un cinese arriva nel Texas in cerca di lavoro, ma il suo carattere lo porterà a scontrarsi con un ricco signore della zona che sfrutta i peones messicani. Poco dopo vengono appesi manifesti di cattura con raffigurato il volto del cinese che chiamano "Shangai Joe" e tutti si preparano alla ricerca per riscuotere il premio; ma il cinese saprà difendersi usando una tecnica del tutto personale: il kung-fu.
Il personaggio di Shanghai Joe ritornerà nel film del 1975 Che botte ragazzi!, diretto da Bitto Albertini.
La colonna sonora di Bruno Nicolai è la stessa già utilizzata nel film Buon funerale amigos!... paga Sartana del 1970 diretto da Giuliano Carnimeo.
![]() |