fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il paradiso degli orchi (Au bonheur des ogres) è un film del 2013 diretto da Nicolas Bary.

Il paradiso degli orchi
Titolo originaleAu bonheur des ogres
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno2013
Durata92 min
Generecommedia, drammatico
RegiaNicolas Bary
SoggettoDaniel Pennac
SceneggiaturaNicolas Bary, Jérôme Fansten, Serge Frydman
Distribuzione in italianoKoch Media
Interpreti e personaggi
  • Raphaël Personnaz: Benjamin Malaussène
  • Bérénice Bejo: Zia Julia
  • Guillaume de Tonquédec: Sainclair
  • Emir Kusturica: Stojil
  • Thierry Neuvic: Ispettore Carrega
  • Mélanie Bernier: Louna
  • Dean Constantin: Cazeneuve
  • Bruno Paviot: Lehman
  • Marius Yelolo: Coudrier
  • Marie-Christine Adam: Miss Hamilton
  • Armande Boulanger: Therese Malaussène
  • Adrien Ferran: Jeremy Malaussène
  • Mathis Bour: il Piccolo Malaussène
  • Dean Costantin: Cazeneuve
  • Youssef Hajdi: Amar
  • Isabelle Huppert: Regina Zabo
  • Ludovic Berthillot: Mr. Muscolo
  • Joël Demarty: Costantin
  • Alice Pol: Pedopsichiatra
Doppiatori italiani
  • Alessandro Quarta: Benjamin Malaussène
  • Francesca Fiorentini: Zia Julia
  • Loris Loddi: Sainclair
  • Roberto Draghetti: Stojil
  • Gaetano Varcasia: Ispettore Caregga
  • Valentina Favazza: Louna
  • Enrico Di Troia: Cazeneuve
  • Roberto Gammino: Amar
  • Angiola Baggi: Regina Zabo
  • Paolo Marchese: Lehman
  • Sergio Fiorentini: Coudrier
  • Ada Maria Serra Zanetti: Miss Hamilton
  • Emanuela Ionica: Therese Malaussène
  • Francesco Ferri: Jeremy Malaussène
  • Arianna Vignoli: il Piccolo Malaussène
  • Giorgio Locuratolo: Mr. Muscolo
  • Gerolamo Alchieri: Costantin
  • Roberta Paladini: Pedopsichiatra

Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Daniel Pennac del 1985.

La pellicola ha per protagonisti Raphaël Personnaz (nel ruolo di Benjamin Malaussène), Bérénice Bejo ("Zia Julia") e vede la partecipazione straordinaria del regista Emir Kusturica (nel ruolo di Stojil).


Trama


Benjamin Malaussène, ufficialmente assunto ai grandi magazzini "Au Bonheur Parisien" come responsabile tecnico, svolge in realtà il ruolo di capro espiatorio: quando dei clienti lamentano malfunzionamenti nei prodotti, la colpa ricade interamente su Benjamin, che il superiore rimprovera tanto duramente di fronte a loro da muovere a pietà tutti i clienti, facendogli ritirare qualsiasi lamentela. Si tratta di un lavoro ingrato ma necessario, dovendo Ben badare da solo ai suoi fratelli e sorelle, tutti di padri diversi e con una madre perennemente innamorata e in giro per il mondo.

Ma una serie di esplosioni, da cui Benjamin esce miracolosamente vivo, turbano la routine del centro commerciale e la polizia e i colleghi cominciano a sospettare che il bombarolo sia lo stesso Benjamin. Per scagionarsi dalle accuse, Ben cerca di scoprire il vero autore delle bombe con l'aiuto dell'amico Stojil, guardiano notturno, e di un'avvenente giornalista d'inchiesta soprannominata scherzosamente “Zia Julia”. Risalgono quindi ad una serie di rapimenti di bambini avvenuti nel centro commerciale molti anni prima di cui non si sono mai trovati i colpevoli.


Produzione



Riprese


L'ambientazione nell'"Au Bonheur Parisien" sono i grandi magazzini "La Samaritaine" di Parigi.[1]


Distribuzione


Il film è stato distribuito in Belgio e Francia il 16 ottobre 2013, mentre nelle sale italiane il 14 novembre 2013[2].


Note


  1. Spaziofilm.it, 15 novembre 2013. URL consultato il 6 aprile 2014 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2014).
  2. Il Paradiso degli orchi, da oggi al cinema: ecco una nuova clip, su comingsoon.it, 15 novembre 2013. URL consultato il 6 aprile 2014.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Scapegoat (2013 film)

The Scapegoat (French: Au bonheur des ogres) is a 2013 French comedy film directed by Nicolas Bary.[3]
- [it] Il paradiso degli orchi (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии