fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes) è un film di fantascienza del 1968 diretto da Franklin J. Schaffner, basato sull'omonimo romanzo scritto nel 1963 dall'autore francese Pierre Boulle.

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 2001, vedi Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie.
Il pianeta delle scimmie
Titolo di testa
Titolo originalePlanet of the Apes
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1968
Durata112 min
Generefantascienza
RegiaFranklin J. Schaffner
SoggettoPierre Boulle (romanzo)
SceneggiaturaMichael Wilson, Rod Serling
Casa di produzione20th Century Fox
FotografiaLeon Shamroy
MontaggioHugh S. Fowler
Effetti specialiL. B. Abbott, Art Cruickshank, Emil Kosa Jr.
MusicheJerry Goldsmith
Interpreti e personaggi
  • Charlton Heston: George Taylor
  • Roddy McDowall: Cornelius
  • Kim Hunter: Zira
  • Maurice Evans: Professor Zaius
  • James Whitmore: Presidente dell'assemblea
  • James Daly: Dottor Honorious
  • Linda Harrison: Nova
  • Robert Gunner: Landon
  • Lou Wagner: Lucius
  • Woodrow Parfrey: Dottor Maximus
  • Jeff Burton: Dodge
  • Buck Kartalian: Julius
  • Norman Burton: Capo dei gorilla
  • Wright King: Dottor Galeno
  • Paul Lambert: Ministro
Doppiatori italiani
  • Renato Turi: George Taylor
  • Massimo Turci: Cornelius
  • Vittoria Febbi: Zira
  • Alessandro Sperlì: Professor Zaius
  • Bruno Persa: Presidente dell'assemblea
  • Manlio Busoni: Dottor Honorious
  • Luciano De Ambrosis: Landon
  • Vittorio Stagni: Lucius
  • Sergio Tedesco: Dodge
  • Carlo Alighiero: Dottor Maximus
Logo ufficiale del film

Trama


Nel 1972, l'astronauta George Taylor e i suoi colleghi Landon, Dodge e Stewart partono a bordo dell'astronave Icarus, con l'intento di ibernarsi per sopravvivere al viaggio spaziale di 700 anni dalla Terra, intrapreso allo scopo di trovare un nuovo mondo da popolare, con la speranza però che nei secoli il genere umano si evolva in una razza più intelligente e pacifica. Mentre sono ibernati, la loro astronave è catturata dall'orbita di un pianeta desolato e precipita in un lago. A bordo si attiva automaticamente il sistema di rianimazione dallo stato di ibernazione in cui era tenuto l'equipaggio e, al risveglio, i tre scoprono che Stewart è morta nello spazio per un guasto alla cabina di crioconservazione. Intanto la loro nave sta affondando e devono mettersi in salvo su un canotto gonfiabile.

Prima di abbandonare la navetta, Taylor nota sul calendario di bordo di trovarsi nell'anno 3978. Una volta approdati a terra, Dodge analizza il terreno e dal risultato deduce che non può supportare la vita. Nonostante ciò trovano delle piante durante il loro percorso nel deserto e anche un'oasi, dove si buttano in acqua a nuotare. Quando escono scoprono che i loro vestiti sono stati rubati da un gruppo di uomini selvaggi e si mettono a seguirli fino a un campo di granturco. Improvvisamente i tre e i selvaggi vengono assaliti da un'orda di gorilla a cavallo e armati. Dodge viene ucciso, mentre Taylor viene ferito da un colpo di fucile alla gola e Landon stordito.

I cavalieri dalle sembianze scimmiesche portano i due astronauti, e gli uomini selvaggi sopravvissuti all'attacco, in una città popolata da altre scimmie antropomorfe che sanno parlare. A Taylor viene curata la ferita, ma per un periodo di tempo non riesce a parlare come gli uomini primitivi, venendo così gettato dietro le sbarre come un animale, in compagnia di una ragazza che in seguito chiamerà Nova. Taylor scopre così che in questo pianeta le scimmie sono esseri intelligenti che hanno sviluppato una civiltà piuttosto evoluta a livello preindustriale e la loro società è divisa in caste: i gorilla sono soldati e componenti del corpo di polizia, gli oranghi sono amministratori, preti e politici, e gli scimpanzé scienziati e intellettuali, mentre gli umani si comportano e vengono trattati come animali selvaggi utili solo per esperimenti scientifici.

Taylor suscita interesse da parte di due scienziati, la veterinaria Zira e il suo compagno, l'archeologo Cornelius, i quali lo soprannominano "Occhi Vivi". L'astronauta prova a comunicare scrivendo sulla sabbia, ma i suoi tentativi vengono celati dal superiore di Zira e Cornelius, il Professor Zaius, un orango. In seguito Taylor riesce a rubare della carta a Zira e le scrive un messaggio, convincendo finalmente i due scimpanzé di essere intelligente. Zaius invece ordina la castrazione di Taylor, che riesce a fuggire e a nascondersi in un museo della città, dove scopre con orrore che Dodge è stato imbalsamato e tenuto in esposizione come una curiosità, dato che gli uomini selvaggi non possiedono la pelle scura come la sua. Quando Taylor viene catturato dai gorilla riacquista la capacità di parlare ed esclama con rabbia: «Toglimi quelle zampacce di dosso, maledetto sporco gorilla!»[1].

In seguito alla sua cattura, le scimmie instaurano un processo condotto da un tribunale di oranghi: il Dottor Maximus, il Dottor Honorious e infine Zaius stesso, per scoprire le origini di Taylor e decidere la sua sorte. Taylor sostiene di essere un astronauta proveniente da un altro pianeta e chiede la presenza di Landon per testimoniare. Landon però è stato segretamente lobotomizzato da Zaius e quindi creduto un umano qualsiasi. L'orango sospetta che Taylor e Landon facciano parte di una tribù segreta di umani intelligenti e minaccia Taylor di lobotomizzarlo e di castrarlo se non confesserà. Con l'aiuto del ribelle Lucius, il nipote di Zira, lei e Cornelius riescono a liberare Taylor e Nova e insieme partono per la zona proibita, un luogo remoto al di fuori della città delle scimmie. Cornelius racconta che un anno prima organizzò una spedizione in quel posto e scoprì una caverna piena di artefatti misteriosi e crede che Taylor sia la prova vivente che la scimmia sia discesa da un'antica specie umana intelligente. Taylor decide di sdebitarsi aiutandoli a provare questa teoria, in modo che Zira e Cornelius non vengano condannati da Zaius per eresia.

Quando Zaius e i suoi gorilla raggiungono il gruppo di Taylor presso gli scavi, l'orango accetta di revisionare le scoperte di Cornelius, convinto che i manufatti siano fasulli, e quindi condannare lui e Zira. Invece Cornelius dimostra di aver scoperto tecnologia umana industriale che Taylor riconosce come una dentiera, degli occhiali, una protesi cardiaca e, con sorpresa delle scimmie, una bambola parlante. Al di fuori della grotta i gorilla attaccano, ma Taylor e Lucius resistono e alla fine Zaius viene preso in ostaggio dall'astronauta. Sconfitto, l'orango ammette che esisteva una civiltà umana molto evoluta in un'epoca remota e che «La zona proibita un tempo era un paradiso... E la tua genia l'ha trasformata in un deserto, millenni fa!». Nonostante tutto, Taylor rimane scettico e alla fine Zaius gli permette di proseguire, avvertendolo però che quello che troverà potrebbe non piacergli. Mentre Taylor e Nova si allontanano a cavallo, i gorilla ritornano e liberano Zaius, il quale ordina di processare Zira e Cornelius per eresia e di far esplodere la grotta affinché le prove non vengano mai trovate.

Poco dopo la fuga però, Taylor scopre i ruderi della Statua della Libertà che affiorano dalla spiaggia; la statua parzialmente sepolta dalla sabbia svela la triste verità: questo pianeta "alieno" e ostile altro non è che la Terra. Evidentemente, nei millenni trascorsi l'Uomo ha distrutto sé stesso e si è decimato a causa di una guerra nucleare che ha distrutto la civiltà, facendo regredire gli umani ed evolvere le scimmie. Il film finisce quindi con una maledizione di Taylor contro la sciagurata Umanità:

«Voi uomini l'avete distrutta! Maledetti, maledetti per l'eternità, tutti!»


Produzione


I luoghi delle riprese sono stati il Glen Canyon e il Lago Powell nello Utah, Page in Arizona, Malibù e gli studi 20th Century Fox a 10201 Pico Blvd. nel quartiere Century City di Los Angeles in California.[2]


Accoglienza



Botteghino


Secondo alcune fonti, le spese di produzione del film della Fox hanno richiesto una somma di $12,850,000, ottenendo un guadagno netto di $20,825,000, realizzando un profitto notevole per l'epoca.[3]


Critica


Sul sito web aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, il film ha ottenuto un punteggio medio di 7,6/10 e una percentuale di approvazione del 87%, basata su 60 recensioni.[4] Il sito afferma inoltre che: "Il pianeta delle scimmie solleva alcune domande stimolanti sulla nostra cultura, senza lasciare che la cronaca sociale interferisca con il dramma e l'azione."

Nel 2008, il film è stato selezionato dalla rivista Empire come uno dei "500 Film più belli di tutti i tempi".[senza fonte]

«La storia si presta a considerazioni moraleggianti sulle conseguenze della cieca violenza del genere umano che non sa gestire il progresso senza autodistruggersi. [...] Vicenda amara che ribadisce l'insopprimibile contraddizione storica della violenza fisica e psicologica e che nella sequenza conclusiva ha un grande, intenso momento cinematografico giustamente celebre.»

([5])

Riconoscimenti


Nel 2001 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[6]


Citazioni


Durante il processo l'accusa chiede a Taylor per quale motivo le scimmie furono create uguali, così come affermato nelle sacre scritture della civiltà scimmiesca. Egli risponde citando la famosa frase de La fattoria degli animali di George Orwell, opportunamente modificata: "Some apes, it seems, are more equal than others" (letteralmente "Certe scimmie, a quanto pare, sono più uguali delle altre"). Nella versione italiana la citazione è stata adattata in "Certe scimmie sembrano più scimmie di altre", rendendo meno immediata la comprensione del riferimento.


Opere derivate


Sequel
Serie TV
Remake
Reboot

Note


  1. La battuta ("Get your stinking paws off me, you damned dirty ape!" in lingua originale) è stata inserita nel 2005 nella lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi stilata dall'American Film Institute, nella quale figura al 66º posto
  2. Lake Powell, mete alternative, 15 luglio 2017
  3. Silverman, Stephen M (1988). The Fox that got away : the last days of the Zanuck dynasty at Twentieth Century-Fox. L. Stuart. p. 327.
  4. (EN) Planet of the Apes (1968). URL consultato il 23 luglio 2019.
  5. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Il pianeta delle scimmie, in Fantafilm.
  6. (EN) Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 18 dicembre 2001. URL consultato il 6 gennaio 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 7521148523916120970000 · LCCN (EN) n85138792 · GND (DE) 1050862112 · BNF (FR) cb16940118q (data)
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Planet of the Apes (1968 film)

Planet of the Apes is a 1968 American science fiction film directed by Franklin J. Schaffner and loosely based on the 1963 French novel La Planète des Singes by Pierre Boulle. Written by Michael Wilson and Rod Serling, it stars Charlton Heston, Roddy McDowall, Kim Hunter, Maurice Evans, James Whitmore, James Daly and Linda Harrison. In the film, an astronaut crew crash-lands on a strange planet in the distant future. Although the planet appears desolate at first, the surviving crew members stumble upon a society in which apes have evolved into creatures with human-like intelligence and speech. The apes have assumed the role of the dominant species and humans are mute creatures wearing animal skins.

[es] El planeta de los simios (película de 1968)

El planeta de los simios (título original en inglés, Planet of the Apes) es una película estadounidense de ciencia ficción de 1968 basada en la novela homónima de Pierre Boulle y la primera de la franquicia El planeta de los simios. Franklin J. Schaffner dirigió la película protagonizada por Charlton Heston, Roddy McDowall, Kim Hunter, Maurice Evans y James Whitmore. La cinta narra la historia del astronauta Coronel George Taylor, quien junto a su tripulación tiene un aterrizaje forzoso en un planeta habitado por simios inteligentes. El desarrollo de esta cinta comenzó en 1960, cuando Rod Serling, creador de La dimensión desconocida, desarrolló un primer guion, que fue descartado porque al ser demasiado fiel a la novela implicaba una gran inversión en el desarrollo de escenarios y efectos especiales. Michael Wilson fue el encargado de reescribir el guion de Serling, y a petición de Schaffner mostraba la sociedad de los simios más primitiva para reducir los costos de producción.[4] El éxito de este largometraje llevó a la producción de varias secuelas y precuelas, una serie de televisión cancelada en su primera temporada y otra de dibujos animados (más apegada a la novela de Pierre Boulle, La planète des singes) en las décadas de 1960 y 1970.
- [it] Il pianeta delle scimmie (film)

[ru] Планета обезьян (фильм, 1968)

«Плане́та обезья́н» (англ. Planet of the Apes) — научно-фантастический художественный фильм Франклина Шеффнера по одноимённому роману Пьера Буля. Главную роль в картине исполнил Чарлтон Хестон. Фильм занял 350 место в списке 500 лучших фильмов по версии журнала Empire[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии