fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il siciliano (The Sicilian) è un film del 1987 diretto dal regista Michael Cimino.

Il siciliano
Titolo originaleThe Sicilian
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1987
Durata115 min (versione cinematografica)
146 min (director's cut)
Generedrammatico
RegiaMichael Cimino
SoggettoMario Puzo (romanzo omonimo)
SceneggiaturaSteve Shagan, Gore Vidal (non accreditato)
ProduttoreMichael Cimino, Joann Carelli
FotografiaAlex Thomson
MontaggioFrançoise Bonnot
MusicheDavid Mansfield
ScenografiaWolf Kroeger
CostumiWayne A. Finkelman
Interpreti e personaggi
  • Christopher Lambert: Salvatore Giuliano
  • John Turturro: Gaspare "Aspanu" Pisciotta
  • Terence Stamp: Principe Borsa
  • Joss Ackland: Don Masino Croce
  • Giulia Boschi: Giovanna Ferra
  • Richard Bauer: Hector Adonis
  • Barbara Sukowa: Camilla, duchessa di Crotone
  • Ray McAnally: Trezza
  • Barry Miller: Dr. Nattore
  • Andreas Katsulas: Passatempa
  • Michael Wincott: Silvestro Canio
  • Derrick Branche: Terranova
  • Richard Venture: Cardinale di Palermo
  • Ramon Bieri: Quintana
  • Stanko Molnar: Silvio Ferra
  • Nicholas Kepros: Rettore dell'università
  • Leonardo Treviglio: Poliziotto
  • Anita Laurenzi: la signora Frisella
Doppiatori italiani
  • Tonino Accolla: Salvatore Giuliano
  • Teo Bellia: Gaspare Pisciotta
  • Pino Colizzi: Principe Borsa
  • Giuseppe Rinaldi: Don Masino Croce
  • Arturo Dominici: Hector Adonis
  • Rossella Izzo: Camilla, duchessa di Crotone
  • Giuppy Izzo: Giovanna Ferra
  • Pino Ferrara: Trezza
  • Gaetano Varcasia: Silvestro Canio
  • Gigi Angelillo: Terranova
  • Sergio Fiorentini: Cardinale di Palermo
  • Sergio Rossi: Quintana
  • Massimo Lodolo: Silvio Ferra
  • Nino Scardina: Rettore dell'università

Il film riprende la biografia romanzata del bandito Salvatore Giuliano, ed è tratto dal romanzo omonimo di Mario Puzo. È stato girato a Caltabellotta (AG) e a Sutera (CL).


Trama


Sicilia, primi anni '40. A seguito dell'armistizio di Cassibile, il giovane monteleprino Salvatore Giuliano, ridotto praticamente in miseria, tira avanti dandosi al fiorente mercato nero. Un giorno, mentre con l'aiuto del cugino Gaspare Pisciotta, detto Aspanu, trasporta un carico di grano nascosto in una bara, viene bloccato dei carabinieri; nella sparatoria che ne segue, Giuliano ne uccide uno, ma resta ferito gravemente. Nonostante il parere del barbiere locale, Salvatore sopravvive, si ribella dandosi alla macchia e si mette a capo del movimento separatista siciliano, con la connivenza dei politici e signorotti locali, nonché con l'assenso del capo dei capi della mafia siciliana, Don Masino Croce, alleato del boss di New York Don Vito Corleone (anche se non citato apertamente nel film).

Con l'aiuto di molti compaesani (soprattutto ex galeotti), unitisi a lui nella speranza di migliorare il loro generale stato di cose, e con in mente l'idea di unire la "piccola" Sicilia agli "immensi" States, egli compie diverse imprese contro i potenti: rapina un treno postale, saccheggia la casa del principe Borsa, mette una "taglia" sulla testa del ministro Mario Scelba ed aiuta i più poveri e deboli, commettendo però anche atrocità, quali la crocefissione di un prete corrotto, o l'esecuzione pubblica di un barbiere ed altri nobili locali che l'avevano tradito.

Infine, a causa anche delle infiltrazioni mafiose nella banda, si rende responsabile della strage di Portella della Ginestra, quando i suoi uomini, invece di sparare sopra le teste, uccidono 11 persone durante un comizio politico comunista. Ormai senza protezioni né politiche né mafiose (tenterà anche, senza successo, un attentato ai danni di Don Croce), con la banda che comincia a disgregarsi e con l'esercito che occupa la vicina Palermo, Giuliano è tradito dal suo fidato collaboratore e luogotenente Pisciotta, al quale viene ventilata una lauta ricompensa in cambio del vile atto. Pisciotta sarà poi l'esecutore materiale dell'assassinio del cugino, commesso dopo aver inscenato un finto conflitto a fuoco con la polizia, e verrà poi assassinato per vendetta nell'Ucciardone.


Director's cut


Esiste di questo film una versione di 146 minuti, approvata da Cimino. Questa edizione non è però mai stata distribuita in Italia[1] fino al 2015, quando è stata trasmessa da Rai Movie.


Critica


Secondo Tullio Kezich il film "tenta di far compiere al cinema un passo indietro. Torna Giuliano che ruba ai ricchi per dare ai poveri, tornano le leggende dei suoi amori e del figlio che non ebbe mai. Cimino ci fa addirittura vedere Turiddu che soccorre i feriti della strage di Portella, piange e si discolpa. Ma il fatto decisivo rimane un altro: il film è irrimediabilmente stonato e confuso, sgangherato e verboso"[2]. Critico anche Leonardo Sciascia sulla mitizzazione del personaggio da parte di Cimino.

Il critico cinematografico F.X. Feeney, lodò la versione integrale del film (director's cut), e criticò la FOX per aver deciso il taglio delle maggiori sequenze, delle maggiori scene e di molte linee di dialogo. Feeney, affermò che "Il Siciliano" è un autentico capolavoro e il lavoro di un genio, dichiarandolo il miglior film del 1987.


Note


  1. Scheda su filmtv.it
  2. Repubblica, su ricerca.repubblica.it.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Sizilianer (1987)

Der Sizilianer ist ein US-amerikanischer Film des Regisseurs Michael Cimino aus dem Jahr 1987. Das Drehbuch entstand auf der Grundlage des gleichnamigen Romans von Mario Puzo, der das Leben des sizilianischen Briganten (Räubers) Salvatore Giuliano schildert.

[en] The Sicilian (film)

The Sicilian is a 1987 epic historical drama film directed and co-produced by Michael Cimino. The film was adapted by Steve Shagan and an uncredited Gore Vidal from Mario Puzo's 1984 novel of the same name. Christopher Lambert stars as Salvatore Giuliano, the infamous bandit who tried to liberate early 1950s Sicily from Italian rule. The film also stars Terence Stamp, Joss Ackland, John Turturro and Barbara Sukowa.

[es] El siciliano (película)

El siciliano es una película de 1987 basada en la novela homónima de Mario Puzo (El padrino), dirigida por Michael Cimino y protagonizada por Christopher Lambert y Terence Stamp.
- [it] Il siciliano (film)

[ru] Сицилиец (фильм)

«Сицилиец» (англ. The Sicilian) — кинофильм режиссёра Майкла Чимино, вышедший на экраны в 1987 году. Фильм основан на одноименном романе Марио Пьюзо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии