fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Il ventre dell'architetto (The Belly of an Architect) è un film del 1987 diretto da Peter Greenaway.

Il ventre dell'architetto
Una scena del film
Titolo originaleThe Belly of an Architect
Paese di produzioneItalia, Regno Unito
Anno1987
Durata118 min
Generedrammatico, grottesco
RegiaPeter Greenaway
SoggettoPeter Greenaway
SceneggiaturaPeter Greenaway
FotografiaSacha Vierny
MontaggioJohn Wilson
MusicheWim Mertens
ScenografiaBen Van Os, Jan Roelfs
CostumiMaurizio Millenotti
Interpreti e personaggi
  • Brian Dennehy: Stourley Kracklite
  • Chloe Webb: Louisa Kracklite
  • Stefania Casini: Flavia Spackler
  • Lambert Wilson: Caspasian Speckler
  • Vanni Corbellini: Federico
  • Marino Masè: Trettorio
  • Sergio Fantoni: Io Speckler
  • Andrea Prodan: dottor Artuso Amansa
  • Fabio Sartor: poliziotto
  • Francesco Carnelutti: Pastarri
  • Alfredo Varelli: Julio
  • Geoffrey Copleston: Caspetti
  • Marne Maitland: Battistino
  • Claudio Spadaro: Mori
  • Rate Furlan: violinista
  • Julian Jenkins: anziano dottore
  • Enrica Maria Scrivano: madre
  • Ricardo Ussani: bambino
  • Stefano Gragnani: uomo naso
Doppiatori italiani
  • Sergio Rossi: Stourley Kracklite
  • Aurora Cancian: Louisa Kracklite
  • Fabrizio Temperini: Caspasian Speckler

Trama


L'architetto americano Stourley Kracklite arriva a Roma con la giovane moglie incinta, Louisa, per organizzare una mostra di architettura dedicata ai progetti di Étienne-Louis Boullée. Durante il suo soggiorno scopre di soffrire di una forma terminale di cancro al pancreas. Cerca di cancellare dalla sua mente il dramma che lo ha colpito, ma gli unici sollievi alla sua disgrazia sono il pensiero del bambino che sta per nascere e la sensazione che le pietre della Città Eterna minimizzino l'importanza di ogni destino individuale.

Nodi centrali del film divengono ben presto le riflessioni dell'architetto statunitense sui monumenti che lo circondano e che pongono in una prospettiva più acuta la sofferenza individuale: nel corso della storia l'uomo si circonda in modo maniacale di immagini riproducenti ventri di statue celebri.

Mentre l'architetto è sempre più solo e inizia a perdere il lume della ragione (scrive lettere a Boullée e fa scenate in pubblico) la moglie diviene l'amante di un giovane italiano che riesce anche ad estromettere Kracklite dall'organizzazione. Louise sostituisce il marito nel discorso inaugurale della mostra, ma viene colta dalle doglie. Nello stesso momento Kracklite si getta dal Vittoriano, uccidendosi.


Produzione


L'allestimento della mostra su Boullée mostrata nel film fu ideato da Costantino Dardi.


Accoglienza


Presentato in concorso al 40º Festival di Cannes,[1] Rotten Tomatoes esprime un ragguardevole rating del 91%.


Note


  1. (EN) Official Selection 1987, su festival-cannes.fr. URL consultato il 25 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4748349-0
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Bauch des Architekten

Der Bauch des Architekten (The Belly of an Architect) ist ein Film von Regisseur Peter Greenaway aus dem Jahr 1987, der auch das Drehbuch schrieb.

[en] The Belly of an Architect

The Belly of an Architect is a 1987 film drama written and directed by Peter Greenaway, featuring original music by Glenn Branca and Wim Mertens. Starring Brian Dennehy and Chloe Webb, it was nominated for the Palme d'Or (Golden Palm) award at the 1987 Cannes Film Festival.[2][3]

[es] El vientre del arquitecto

El vientre del arquitecto es una película dirigida por Peter Greenaway y estrenada en salas en 1987.
- [it] Il ventre dell'architetto

[ru] Живот архитектора

«Живот архитектора» (англ. The Belly Of An Architect) — кинофильм.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии