fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Jackass: The Movie è un film diretto da Jeff Tremaine. Uscì nei cinema il 25 ottobre 2002, con il sottotitolo "Non provate a farlo a casa" ed è una continuazione più pericolosa degli stunt e degli scherzi eseguiti dai personaggi nella serie TV di MTV Jackass.

Jackass: The Movie
Wee Man in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2002
Durata86 min
Generecommedia, azione
RegiaJeff Tremaine
SceneggiaturaJeff Tremaine, Spike Jonze, Johnny Knoxville, Bam Margera, Steve-O, Preston Lacy, Chris Pontius, Jason "Wee man" Acuña, Dave England, Ryan Dunn, Ehren McGhehey, Brandon DiCamillo, Dimitry Elyashkevich, Whitey McConnaughy, Sean Cliver, Loomis Fall, Tim Payne, Anne Zogby, Phil Clapp, Vernon Chatman
ProduttoreJeff Tremaine, Spike Jonze, Johnny Knoxville
Interpreti e personaggi
  • Johnny Knoxville
  • Bam Margera
  • Phil Margera
  • April Margera
  • Chris Pontius
  • Steve-O
  • Ryan Dunn
  • Jason "Wee man" Acuña
  • Preston Lacy
  • Dave England
  • Ehren McGhehey
  • Brandon DiCamillo
  • Raab Himself
  • Rake Yohn
  • Rip Taylor
  • Darryl Henriques
Doppiatori italiani
  • Daniele Valenti: Johnny Knoxville
  • Valerio Sacco: Bam Margera
  • Nanni Baldini: Chris Pontius
  • Luigi Ferraro: Steve-O
  • Bruno Conti: Ryan Dunn
  • Saverio Garbarino: Jason "Wee Man" Acuña
  • Saverio Moriones: Phil Margera
  • Antonio Bonanotte: Preston Lacy
  • Marco De Risi: Dave England
  • Francesco Meoni: Ehren McGhehey
  • Gabriele Martini: Rip Taylor
  • Roberto Draghetti
  • Guido Sagliocca: negoziante

Il film fu prodotto da MTV Films e distribuito da Paramount Pictures. Al film ha preso parte tutto il cast di Jackass, oltre a altri personaggi apparsi frequentemente in Jackass come Manny Puig, Phil e April Margera. Piccoli camei sono stati fatti dall'attore Rip Taylor, il cantante Henry Rollins, il boxeur Eric Scott Esch, lo skater Tony Hawk e il bmxer Mat Hoffman.


Trama


Il film si apre con i titoli di testa su una nube di polvere bianca in mezzo ad una strada, con il sottofondo della lirica "O Fortuna" del tedesco Carl Orff; pian piano viene fuori un mega carrello della spesa (circa 3 metri di altezza e 2 di lunghezza) in avanzamento rapido, che segnerà lo stunt più famoso di tutta la serie e del film stesso, con tutto il cast di Jackass all'interno, con Ehren McGehehy e Dave England che cercano di salire a tutti i costi. Il primo perde la presa e cade a terra, mentre il secondo si aggrappa e rimane sul bordo. Tutti quanti si picchiano ripetutamente, ridendo e scherzando, correndo a tutta velocità su una discesa stradale con una giraffa che viene portata via e dei tubi laterali ai parapetti autostradali che sparano colonne di fumo.

Ehren riprende la presa in una corsa spietata, ma all'improvviso altri tubi piazzati in orizzontale sputano senza tregua calcinacci, polvere e mattoni costringendo Preston Lacy, aggrappato al dietro del carrello, a buttarsi sopra dei sacchi di spazzatura di passaggio, il tutto alternando rallentatore e ripresa normale. Ehren assieme a Dave perdono la presa a causa di una scarica di cemento spaccato a pezzi e ricadono a terra rotolando. I pochi sopravvissuti sono ricoperti di polvere marrone, finché Johnny si alza in piedi gridando il suo saluto di apertura al film: "Hi, I'm Johnny Knoxville, welcome to Jackass!" Subito dopo il carrello termina la sua corsa, andando a impattare, a gran velocitá, il banco frutta di un mercato. Quelli che avevano resistito fino ad allora, vengono quindi catapultati in avanti, dopo il forte impatto del carrello.


Produzione



Realizzazione


Molte scene sono state girate in Giappone perché in America ogni volta che giravano una scena venivano riconosciuti da numerosi fan di Jackass. Un altro motivo per le riprese giapponesi è il fatto che in Giappone la legge consente di non censurare le facce di persone riprese senza consenso.

Oltre a Knoxville, altri infortuni sul set furono quelli occorsi agli skater Tony Hawk e Matt Hoffman durante lo stunt degli skater ciccioni e Steve-O che riportò numerose infezioni dopo essersi lanciato in un fiume contaminato. Il carrello usato all'inizio del film venne costruito e utilizzato per il film "The Incredible Shrinking Woman". Durante il finale "The son of Jackass" (il figlio di Jackass) l'unico membro del cast a non esser travestito da anziano fu Ehren McGhehey, a quanto pare perché i truccatori non vi riuscirono.

Essendo il film meno soggetto a censura rispetto alla versione trasmessa in TV, i partecipanti sapevano di poter esagerare nei loro stunt. Per questo inserirono parolacce (come in April dice cazzo, dopo aver visto nel suo soggiorno un alligatore), stunt estremi (come in Pattini a razzo, girato per l'edizione televisiva ma mai autorizzato alla messa in onda), e umorismo estremamente crudo (come in Raggi X al culo, dove a Ryan Dunn viene messa una macchinina avvolta in un preservativo dentro al retto ed è sottoposto a un esame ai raggi x).


Danni sul set


In questo film vengono eseguiti stunt molto pericolosi, come dimostrato già dall'inizio in scontro tra macchine a noleggio, ed è capitato che qualcuno rimanesse ferito. Nel primo stunt, Johnny Knoxville prende una macchina a noleggio che modifica per prendere parte a un demolition derby. Verso la fine un altro partecipante colpisce il cofano della macchina di Knoxville e rompe il parabrezza con la ruota. Nel commento al film, il regista Jeff Tremaine ha spiegato che quella è stata la prima volta (ma non l'ultima) in cui ha pensato "Wow, abbiamo appena ucciso Johnny Knoxville".

In un altro stunt si rischiarono di avere conseguenze peggiori. Sempre Johnny Knoxville, dopo uno scontro con dei golf cart, rischiò di rompersi l'osso del collo e un'altra volta dopo aver fatto un incontro in un negozio con il pugile Butterbean, riportò una commozione cerebrale.


Finale differente


Alla fine del film si vede Johnny Knoxville lanciato da una catapulta in una palude, dove su una barca è seduto Rip Taylor che annuncia che "questa è la fine", il tutto seguito dai titoli di coda che scorrono sopra a immagini tagliate dal film.

In teoria il finale originale doveva essere una grande reazione a catena costituita da vari macchinari, in cui ognuno dei membri di Jackass avrebbe dovuto fare un piccolo stunt relativo a quanto visto nel film (ad esempio Preston Lacy avrebbe dovuto essere la "palla da demolizione umana", schiantandosi contro un WC portatile), con alla fine Johnny Knoxville lanciato dalla catapulta accanto a Rip Taylor.

L'insieme di marchingegni non funzionò come dovuto e quindi i produttori decisero di filmare un finale alternativo, quello che venne ribattezzato Il figlio di Jackass. In questa parte tutti gli attori con dei costumi da persone anziane corrono in mezzo a edifici e altre cose che esplodono; alla fine solo Steve-O sopravvive e proclama il suo "Sii ciccio". Alcune parti del finale sbagliato sono state inserite nei titoli di coda.


Censura


Alcune parti del film sono state modificate per motivi legali. In '"Test anti sommossa", Johnny Knoxville viene colpito da un piccolo proiettile non mortale sparato da un fucile a pompa. Questo stunt dovette essere modificato perché il cast di Jackass poteva evitare la responsabilità civile, ma non quella criminale, e se qualcuno del cast fosse morto durante uno stunt sarebbero stati accusati di omicidio colposo. Anche nella scena finale, "Lastra chiappesca" è stato tolto il momento in cui la macchinina viene inserita nell'ano di Ryan Dunn, cosa che avrebbe catalogato il film come "pornografico".


Critica


Il film ha ricevuto pareri contrastanti dalla critica: se c'è chi loda il film apprezzando la sua comicità demenziale, altri lo criticano per il suo essere grottesco e senza una trama lineare. Nonostante queste critiche, il film, realizzato con un budget di circa 5 milioni di dollari, nel primo weekend nelle sale cinematografiche ne guadagnò oltre 22 milioni, per un totale di circa 64 milioni in totale solo in America.


Riconoscimenti



Sequel


Anche se inizialmente si continuava a ripetere che un secondo film non sarebbe stato girato, nel settembre 2006 è uscito il film Jackass Number Two.

Nel 2010 è uscito il terzo film della saga, Jackass 3D.


Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 183723134 · LCCN (EN) no2003033657 · GND (DE) 7722165-5
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Jackass: The Movie

Jackass: The Movie ist der Film zur gleichnamigen MTV-Serie Jackass aus dem Jahr 2002. Produziert wurde er von Paramount Pictures und MTV Films.

[en] Jackass: The Movie

Jackass: The Movie (stylized as jackass the movie) is a 2002 American reality slapstick comedy film directed by Jeff Tremaine. It is a continuation of the MTV television series Jackass, which had completed its run. It was produced by Lynch Siderow Productions and Dickhouse Productions. The film features most of the original Jackass cast, including leader Johnny Knoxville, Steve-O, Bam Margera, Ryan Dunn, Chris Pontius, Ehren McGhehey, Wee Man, Preston Lacy, and Dave England. MTV Films and Paramount Pictures released the film to theaters on October 25, 2002. It grossed over $79 million worldwide and received mixed reviews from critics. It was followed by a sequel, Jackass Number Two (2006).

[es] Jackass: The Movie

Jackass: The Movie es una película de 2002 dirigida por Jeff Tremaine con el eslogan, "Con escenas que nunca verías en TV." Es una continuación arriesgadas y sin censura de las bromas y trucos por varios personajes de la serie Jackass, que había completado su serie única en este tiempo. La película fue producida por Dickhouse Productions y MTV Films y lanzada por Paramount Pictures.
- [it] Jackass: The Movie

[ru] Чудаки (фильм, 2002)

«Чудаки́» (англ. Jackass: The Movie) — американский документальный комедийный фильм 2002 года режиссёра Джеффа Тремейна. Он является продолжением телесериала MTV «Чудаки», который завершил свое существование. Фильм был снят компаниями Lynch Siderow Productions и Dickhouse Productions. В фильме снялась большая часть оригинального актёрского состава сериала, включая лидера Джонни Ноксвилла, Стива-О, Бэма Марджеры, Райана Данна, Криса Понтиуса, Эрена Макги, Ви Мэна, Престона Лэйси и Дэйва Ингленда. MTV Films и Paramount Pictures выпустили фильм в прокат 25 октября 2002 года. Фильм собрал более 79,5 миллионов долларов по всему миру и получил смешанные отзывы критиков.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии