fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

John Wick è un film statunitense del 2014 diretto da Chad Stahelski e scritto da Derek Kolstad, primo capitolo dell'omonima saga con protagonista Keanu Reeves.

John Wick
Keanu Reeves in una scena del film
Lingua originaleInglese, Russo
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2014
Durata101 min
Rapporto2,39:1
Genereazione, thriller
RegiaChad Stahelski
SceneggiaturaDerek Kolstad
ProduttoreBasil Iwanyk, David Leitch, Eva Longoria, Mike Witherill
Produttore esecutivoDarren Blumenthal, Scott X. Eyde, Kevin Frakes, Peter Lawson, Erica Lee, Tara Moross, Andrew C. Robinson, Raj Singh, Jared Underwood, Mike Upton, Joseph Vincenti
Casa di produzioneLionsgate, Summit Entertainment, Thunder Road Pictures, 87Eleven Productions, MJW Films, DefyNite Films, Company Films
Distribuzione in italianoM2 Pictures
FotografiaJonathan Sela
MontaggioElísabet Ronaldsdóttir
Effetti specialiR. Bruce Steinheimer, Jake Braver
MusicheTyler Bates, Joel J. Richard
ScenografiaDan Leigh, C.J. Simpson, Susan Bode
CostumiLuca Mosca
TruccoStephen Kelley
Interpreti e personaggi
  • Keanu Reeves: Jonathan “John” Wick
  • Michael Nyqvist: Viggo Tarasov
  • Alfie Allen: Yosef Tarasov
  • Willem Dafoe: Marcus
  • Dean Winters: Avi
  • Adrianne Palicki: Ms. Perkins
  • John Leguizamo: Aurelio
  • Daniel Bernhardt: Kirill
  • Bridget Moynahan: Helen Wick
  • Ian McShane: Winston
  • Bridget Regan: Addy
  • Lance Reddick: Charon
  • Keith Jardine: Kuzma
  • Thomas Sadoski: Jimmy
  • David Patrick Kelly: Charlie
  • Omer Barnea: Gregori
  • Toby Leonard Moore: Victor
  • Clarke Peters: Harry
  • Kevin Nash: Francis
  • Scott Tixier: violinista
  • Randall Duk Kim: dottore del Continental
Doppiatori italiani
  • Luca Ward: Jonathan "John" Wick
  • Saverio Indrio: Viggo Tarasov
  • Davide Albano: Yosef Tarasov
  • Mario Cordova: Marcus
  • Roberto Chevalier: Avi
  • Chiara Gioncardi: Ms. Perkins
  • Luigi Ferraro: Aurelio
  • Denis Gusev: Kirill
  • Barbara Salvucci: Helen Wick
  • Rodolfo Bianchi: Winston
  • Francesca Fiorentini: Addy
  • Paolo Maria Scalondro: Charon
  • Dante Biagioni: Charlie
  • Stefano Macchi: Gregori
  • Carlo Scipioni: Victor
  • Elio Zamuto: Harry
  • Alessandro Messina: Francis
  • Giorgio Lopez: dottore del Continental
Logo ufficiale del film

Trama


«John non era esattamente “l’Uomo Nero”. Era quello che mandavi a uccidere il fottuto “Uomo Nero”.
John è concentrazione pura, impegno totale, e volontà ferrea.
Una volta l’ho visto uccidere tre uomini… con una matita. Una cazzo di matita.»

(Viggo Tarasov)

John Wick è un ex assassino che da circa cinque anni si è ritirato per vivere con la moglie, la quale però muore a causa di un male incurabile; come ultimo regalo della donna, John riceve una cagnolina, proprio pochi giorni dopo il funerale. John si affeziona molto alla cagnolina. Un giorno, mentre si ferma a fare rifornimento con la sua Ford Mustang Mach 1 del 1969, viene notato da un ragazzo russo che vuole comprare la vettura e riceve da John un netto rifiuto. La stessa notte, però, il giovane e i suoi compari si intrufolano in casa di John, lo picchiano brutalmente e gli rubano l'auto non prima di aver ucciso la sua amata cagnolina.

John, ripresosi, si reca dal suo amico Aurelio, un trafficante d'auto a cui il ragazzo russo si era inutilmente rivolto per rendere la macchina non rintracciabile. Lì John scopre che ad aggredirlo è stato Yosef Tarasov, il figlio di Viggo, il principale boss della città. Quest'ultimo, che conosce personalmente John e a cui deve la propria posizione (anni addietro John aveva sterminato per lui tutti i clan rivali come ultimo lavoro prima di ritirarsi) è conscio, vista l'abilità del killer, che suo figlio è condannato perché sa perfettamente che John si vendicherà; dopo aver colpito suo figlio con un paio di pugni e avergli spiegato chi sia John, Viggo telefona a John e tenta di dissuaderlo dal vendicarsi, ma John è irremovibile. Viggo invia dunque una dozzina di suoi uomini a casa di John per ucciderlo, ma il killer ha facilmente la meglio su di loro. John torna quindi al mondo che aveva abbandonato ed in cui è ancora noto come "Baba Jaga". Il boss, visto il precipitare della situazione e capendo che suo figlio è in pericolo, decide allora di mettere sulla testa di John una taglia da due milioni di dollari e al contempo fa nascondere Yosef in un luogo sicuro.

Lasciata la propria abitazione per non essere un bersaglio facile, John si trasferisce al Continental, un lussuoso Hotel frequentato esclusivamente da assassini, in cui vige la regola ferrea della nonviolenza all'interno delle mura; l'unica forma di pagamento consentita per poter accedere ai servizi di questo luogo, governato da Winston, un vecchio amico di John, è una particolare moneta d'oro che circola solo tra i sicari di un certo livello. Dopo aver speso una cospicua quantità di monete d'oro per un nuovo equipaggiamento, John si mette a cercare Yosef, il quale continua a sottovalutare la minaccia del killer, che riesce quasi ad ucciderlo nella discoteca Red Circle facendogli cambiare idea. Nel frattempo, Viggo si rivolge a Marcus, un rinomato sicario amico stretto di John, proponendogli personalmente di ucciderlo in cambio di una forte somma. Yosef si rende conto che quasi tutti i suoi amici nonché guardie del corpo sono stati massacrati, e realizza definitivamente il pericolo in cui si trova.

Mentre John, che si è appena sdraiato sul letto in camera sua, sta riposando dopo essersi fatto curare una ferita, Marcus, che era stato incaricato da Viggo di uccidere John e che invece vuole proteggerlo, gli spara mediante il proprio fucile di precisione, mancandolo volutamente di pochi centimetri, per metterlo in guardia dall'attacco di Perkins, una giovane killer che entra nella stanza e tenta selvaggiamente di ucciderlo per riscuotere la taglia di Viggo, il quale è disposto a raddoppiarla se vengono infrante le regole del Continental; John però, che è un esperto di combattimento corpo a corpo, riesce, non senza difficoltà, a immobilizzare la ragazza. Dopo averla interrogata, John ottiene l'indirizzo del caveau di Viggo, che si trova sul retro di una chiesa ortodossa: in questo luogo il boss conserva ingenti quantità di denaro sporco e quadri preziosi, ma anche informazioni segrete di cui si serve per ricattare i potenti della città e piegarli al proprio volere. Lasciata Perkins nelle mani di Harry, un suo collega che alloggia come lui al Continental, John si reca alla chiesa e distrugge il caveau; successivamente, al termine di un conflitto a fuoco, viene catturato. Viggo si confronta personalmente con John, furioso perché le informazioni conservate nel caveau erano inestimabili per mantenere il proprio potere e minimizza il torto commesso dal figlio paragonandolo alla reazione avuta da John. Quest'ultimo, però, chiarisce che la cagnolina che Yosef ha ucciso era l'unica speranza di mantenere vivo il ricordo della moglie e di non soffrire la solitudine e che uccidendola Yosef gli ha tolto tutto ciò che gli fosse rimasto. Due sicari di Viggo si apprestano a ucciderlo, ma riesce a sopravvivere grazie all'aiuto di Marcus, che spara a uno dei due sicari prima che possano uccidere John, quest'ultimo strangola l'altro sicario con le manette e minaccia Viggo estorcendogli la posizione del figlio e in cambio lui sarà risparmiato, a patto che cancelli la taglia di due milioni. Trova così il nascondiglio dove Yosef è sorvegliato da un nutrito gruppo di uomini armati e, dopo aver fatto una strage, elimina il ragazzo. A questo punto John considera conclusa la faccenda, ma Perkins, liberatasi, uccide Harry e informa Viggo che Marcus ha aiutato John. Il boss, infuriatosi per la morte del figlio e per il tradimento di Marcus, uccide per ritorsione Marcus, costringendo John a chiudere i conti anche con lui. Poco dopo, Perkins, tornata al Continental, viene eliminata dagli uomini di Winston, per aver infranto le regole del luogo (ha tentato di eliminare un collega, John, e ne ha ucciso un altro, Harry, in un territorio neutrale). Winston fa intuire a John dove si trovi Viggo e questi lo raggiunge, sterminando i suoi uomini e restando da solo con il boss.

Il duello finale tra John e Viggo termina con la morte di quest'ultimo. John si allontana e, introdottosi in una clinica veterinaria, dopo aver preso del materiale medico per curarsi le ferite, libera un cagnolino e lo porta a casa con sé.


Produzione


L'edificio del Delmonico's, a Manhattan, utilizzati per le scene esterne del finto 'Hotel Continental'
L'edificio del Delmonico's, a Manhattan, utilizzati per le scene esterne del finto 'Hotel Continental'

Influenze


Il regista Chad Stahelski per il film ha affermato di essersi ispirato a film come Il buono, il brutto e il cattivo (1966), che il regista ha detto di amare soprattutto per la performance di Clint Eastwood, I senza nome (1970) e The Killer (1989).[1]

Invece, per la scrittura della sceneggiatura, Derek Kolstad ha affermato che sia Alistair MacLean che Stephen King sono stati i suoi più grandi punti di riferimenti, anche per la creazione dello stesso soggetto: "MacLean potrebbe costruire un mondo e King potrebbe sorprenderti; è per questo che il personaggio di John Wick è piaciuto così tanto!".[2]

In più Stahelski e il produttore Leitch hanno tratto anche spunto dal cinema anni '60 e '70, e perciò dagli stili di Sergio Leone, Akira Kurosawa, Steve McQueen, Lee Marvin, William Friedkin e Sam Peckinpah.[3][4]


Riprese


Le riprese principali, che sarebbero dovute iniziare il 25 settembre 2014, con una fine prevista per il 5 dicembre dello stesso anno, sono iniziate in realtà quasi un anno prima[5], il 14 ottobre 2013, a Mill Neck, nello Stato di New York[6], per poi procedere nell'agglomerato di New York.[7]

I luoghi delle riprese hanno incluso il distretto di Brooklyn[8], la Fifth Avenue, l'edificio del ristorante Delmonico's (utilizzato per gli esterni dell'immaginario 'hotel Continental'), il Tribeca[9] e l'Upper West Side[10], a Manhattan.

Infine, dopo la fine delle riprese principali, avvenuta il 20 dicembre 2013,[11] la post-produzione si è invece svolta a partire dal 10 gennaio 2014.[12]


Colonna sonora


La colonna sonora del film è stata composta dai musicisti Tyler Bates e Joel J. Richard[13], con l'aggiunta di alcuni brani di artisti come Marilyn Manson e i Pet Shop Boys. L'album della colonna sonora, è stato pubblicato in digitale il 21 ottobre 2014.


Distribuzione


Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 24 ottobre 2014, mentre in Italia è stato distribuito a partire dal 22 gennaio 2015[14][15].


Accoglienza



Incassi


Il film ha incassato 43.037.835 dollari negli USA e 45.723.826 nel resto del mondo, per un incasso mondiale di quasi 89 milioni di dollari e a fronte di un budget stimato di 20 milioni di dollari.[16]


Critica


Sul sito web Rotten Tomatoes, il film riceve l'85% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 7/10, basato su 182 recensioni. Metacritic riporta un voto di 68 su 100, basato su 39 critiche;[17] mentre su CinemaScore il pubblico intervistato ha assegnato al film un voto "B", su una scala da A+ a F.[18]

Per la Rolling Stone, Peter Travers a proposito del film ha scritto: "John Wick è un film divertente e feroce, qualità di cui alcuni di noi non ne hanno mai abbastanza", elogiando le interpretazioni di Keanu Reeves e Willem Dafoe.[19] Anche Richard Corliss, dal Time, ha apprezzato il film: "I film d'azione parlano di movimento, e John Wick persegue questo obiettivo con una verve spietata!";[20] così come Entertainment Weekly ha assegnato al film una valutazione "A-" e ha definito la sceneggiatura di Derek Kolstad "un'impresa ricca ed elegante, che costruisce un mondo avvincente".

Per Variety, Peter Debruge ha elogiato molto il film: "Tornato in modalità 'eroe d'azione', Keanu Reeves ritorna dei panni di Matrix per offrirci un thriller di vendetta brillante e soddisfacente;[21] anche Stephanie Zacharek del The Village Voice ha parlato molto bene del progetto, scrivendo "Reeves è meraviglioso, sia in fisicità che determinazione: si muove con la grazia di uno spavaldo della cara vecchia scuola!".[22]

Nella recensione del New York Times, si può leggere che il film: "Contiene poche ambizioni oltre a quelle solite sequenze d'azione, e in più la mancanza di sostanza può diventare presto problematica per chi guarda", ma anche l'elogio per le performance di Dafoe e John Leguizamo, così come per la regia di Stahelski e la fotografia di Jonathan Sela.[23]

Peter Bradshaw, per The Guardian, ha assegnato al film soltanto 2 stelle su 5, criticando: "Lo stile deliberato e impassibile di Reeves funziona davvero soltanto se accompagnato da dialoghi divertenti - e questo è un film piuttosto privo di umorismo ma inutilmente violento, che va avanti a SUV neri che vengono spazzati via!".[24]

Da The Mercury News, Ealasaid Haas ha descritto il film "deludente e standard";[25] e infine, su The Globe and Mail, John Semley ha scritto "John Wick, il nuovo nome nel cinema d'azione scadente!", assegnandogli perciò 2 stelle su 4.[26]


Sequel


Lo stesso argomento in dettaglio: John Wick - Capitolo 2, John Wick 3 - Parabellum e John Wick 4.

Nel maggio 2015 la Lionsgate, attraverso un comunicato, annuncia il sequel del film, che vedrà ancora protagonista Keanu Reeves, mentre riprenderanno i loro ruoli i registi David Leitch e Chad Stahelski e lo sceneggiatore Derek Kolstad[27]. Nell'ottobre 2015 viene annunciato il ritorno di Ian McShane nel sequel e l'antagonista principale sarà Common[28].

Il 18 febbraio 2016 la Lionsgate fissa la data di uscita del sequel al 10 febbraio 2017 e annuncia anche il titolo, John Wick - Capitolo 2 (John Wick: Chapter 2); ufficiali i ritorni degli attori John Leguizamo, Lance Reddick, Thomas Sadoski e Bridget Moynahan, già presenti nel primo capitolo, mentre il cast si arricchisce delle presenze di Laurence Fishburne, Ruby Rose, Riccardo Scamarcio e Peter Stormare[29].

Nel dicembre 2016 viene annunciato un partenariato tra Lionsgate Entertainment e Dynamite per la realizzazione nel 2017 di una serie a fumetti sul personaggio di John Wick.[30]

Un terzo episodio della saga, con il titolo John Wick 3 - Parabellum, è quindi uscito nel 2019. Il protagonista è sempre interpretato da Keanu Reeves e la regia è ancora di Chad Stahelski.

Il 24 marzo 2023 arriverà nelle sale il quarto capitolo, John Wick 4. Il film era originariamente previsto per il 21 maggio 2021, ma è stato rimandato a causa della pandemia di COVID-19, prima al 27 maggio 2022, poi al 24 marzo 2023.


Videogioco


Il 7 agosto 2015, la Lionsgate e Starbreeze Studios hanno annunciato l'imminente sviluppo di uno sparatutto in prima persona in realtà virtuale, basato sul film e adatto per HTC Vive.[31]

Il gioco è stato rilasciato il 9 febbraio 2017 con il nome John Wick Chronicles. In più, la skin del personaggio "The Reaper" in Fortnite Battle Royale veniva spesso chiamata John Wick: così, da allora è stata rilasciata una skin ufficiale di John Wick.[32]

Il videogioco è stato relativamente ben accolto, con una valutazione dell'80% sulla rivista PC Gamer.[33]


Note


  1. (EN) Ben Moore, 'John Wick' Directors Talk World-Building & Not Killing a Dog in the Sequel, su ScreenRant, 24 ottobre 2014. URL consultato il 21 settembre 2022.
  2. (EN) Gary Collinson, An interview with Derek Kolstad, screenwriter of John Wick, su Flickering Myth, 24 ottobre 2014. URL consultato il 21 settembre 2022.
  3. ‘John Wick’ Directors Talk World-Building & Not Killing a Dog in the Sequel - PIxmovies, su web.archive.org, 29 novembre 2014. URL consultato il 21 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  4. (EN) Matt Patches, » Excessive Forces: The Mad Genius Stuntmen Behind Keanu Reeves’s Dead-Dog Revenge Thriller ‘John Wick’, su grantland.com, 180814. URL consultato il 21 settembre 2022.
  5. (EN) chief, John Wick Has a New Start Date - Update!, su Mr-Reeves, 25 settembre 2013. URL consultato il 21 settembre 2022.
  6. Bridget Moynahan Opposite Keanu Reeves in John Wick | Overallsite, su web.archive.org, 20 dicembre 2013. URL consultato il 21 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).
  7. (EN) Gregg Kilday, Gregg Kilday, Bridget Moynahan Joins Keanu Reeves Thriller ‘John Wick’, su The Hollywood Reporter, 14 ottobre 2013. URL consultato il 21 settembre 2022.
  8. (EN) chief, John Wick Filming near the Flatiron School, su Mr-Reeves, 7 ottobre 2013. URL consultato il 21 settembre 2022.
  9. Keanu Reeves Movie Filming in Tribeca Today | Bond Tribeca, su web.archive.org, 29 novembre 2014. URL consultato il 21 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  10. (EN) chief, John Wick Shooting on Upper East Side Today - Update!, su Mr-Reeves, 27 novembre 2013. URL consultato il 21 settembre 2022.
  11. https://twitter.com/amytags/status/414018923957608448, su Twitter. URL consultato il 21 settembre 2022.
  12. (EN) chief, John Wick Update, su Mr-Reeves, 23 gennaio 2014. URL consultato il 21 settembre 2022.
  13. (EN) ‘John Wick’ Soundtrack Announced | Film Music Reporter, su filmmusicreporter.com. URL consultato il 21 settembre 2022.
  14. Calendario dei film in uscita nel gennaio 2015, su MYmovies.it. URL consultato il 10 gennaio 2015.
  15. John Wick: online il poster italiano e le prime due clip, su Cinemamente.com, 22 dicembre 2014. URL consultato il 10 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
  16. (EN) John Wick, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 7 ottobre 2016.
  17. (EN) John Wick, su Metacritic, Red Ventures. URL consultato il 7 ottobre 2016.
  18. Cinemascore :: Movie Title Search, su web.archive.org, 20 dicembre 2018. URL consultato il 21 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2018).
  19. (EN) Peter Travers, Peter Travers, 'John Wick' Movie Review, su Rolling Stone, 24 ottobre 2014. URL consultato il 21 settembre 2022.
  20. (EN) Review: In John Wick, Keanu Reeves is Back Up to Speed, su Time. URL consultato il 21 settembre 2022.
  21. (EN) Peter Debruge, Peter Debruge, Film Review: ‘John Wick’, su Variety, 16 ottobre 2014. URL consultato il 21 settembre 2022.
  22. Village Voice, Keanu Reeves Is Just Plain Awesome in John Wick, su The Village Voice, 22 ottobre 2014. URL consultato il 21 settembre 2022.
  23. (EN) Jeannette Catsoulis, Pet’s Slaughter Uncorks a Latent Inner Assassin, in The New York Times, 23 ottobre 2014. URL consultato il 21 settembre 2022.
  24. (EN) John Wick review – the action sequences grind on and on, su the Guardian, 9 aprile 2015. URL consultato il 21 settembre 2022.
  25. (EN) Review: ‘John Wick’ is a disappointingly standard revenge movie, su The Mercury News, 30 ottobre 2014. URL consultato il 21 settembre 2022.
  26. (EN) John Semley, John Wick: the new name in crummy action cinema, in The Globe and Mail, 24 ottobre 2014. URL consultato il 21 settembre 2022.
  27. Mirko D'Alessio, John Wick: la Lionsgate annuncia il sequel con Keanu Reeves e i registi del primo film, su badtaste.it, 4 maggio 2015. URL consultato il 4 maggio 2015.
  28. Andrea Francesco Berni, John Wick 2: Common sarà il villain, torna Ian McShane, su badtaste.it, 27 ottobre 2015. URL consultato il 27 ottobre 2015.
  29. (EN) Max Evry, John Wick: Chapter Two Gets a Release Date, su comingsoon.net, 18 febbraio 2016. URL consultato il 18 febbraio 2016.
  30. John Wick: annunciata una serie a fumetti per il 2017, su nerdgate.it, 22 dicembre 2016. URL consultato il 22 dicembre 2016.
  31. John Wick Chronicles su Steam, su store.steampowered.com. URL consultato il 21 settembre 2022.
  32. (EN) Connor Sheridan published, Still need to unlock John Wick? Here's when Fortnite Season 3 officially ends, su gamesradar, 30 aprile 2018. URL consultato il 21 settembre 2022.
  33. (EN) Robert Zak published, John Wick Hex review, su pcgamer, 8 ottobre 2019. URL consultato il 21 settembre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 313499500 · LCCN (EN) no2015009408
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] John Wick

John Wick ist ein US-amerikanischer Neo-Noir-Action-Spielfilm aus dem Jahr 2014 und der erste Teil der John-Wick-Filmreihe. Regie führten Chad Stahelski und David Leitch, wobei Leitch als Produzent aufgeführt wird, weil die Directors Guild of America nur die Nennung eines Regisseurs pro Werk erlaubt.[2] Die beiden hatten zuvor mit Hauptdarsteller Keanu Reeves als Stuntdoubles bei der Matrix-Trilogie zusammengearbeitet.[3] Das Drehbuch stammt von Derek Kolstad.

[en] John Wick (film)

John Wick is a 2014 American neo-noir action thriller film directed by Chad Stahelski and written by Derek Kolstad. It stars Keanu Reeves in the title role. Along with Michael Nyqvist, Alfie Allen, Adrianne Palicki, Bridget Moynahan, Dean Winters, Ian McShane, John Leguizamo, and Willem Dafoe. It is the first installment in the John Wick franchise. The story follows former assassin John Wick and his attempt to hunt down the men who broke into his home, stole his vintage car and killed his puppy, which was a last gift to him from his recently deceased wife.[6]

[es] John Wick

John Wick es una película de acción estadounidense de 2014, dirigida por Chad Stahelski, producida por David Leitch, escrita por Derek Kolstad y protagonizada por Keanu Reeves. Fue estrenada el 24 de octubre de 2014.
- [it] John Wick

[ru] Джон Уик

«Джон Уик» (англ. John Wick) — американский боевик 2014 года, ставший режиссёрским дебютом Чада Стахелски и Дэвида Литча. Главные роли исполнили Киану Ривз, который также выступил в качестве исполнительного продюсера, и Микаэль Нюквист. Премьера фильма состоялась 13 октября 2014 года в Нью-Йорке[4]. В прокат США фильм вышел 24 октября 2014 года[5], в России — 1 января 2015 года[6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии