fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'amore non può attendere (It's a Great Feeling) è un film del 1949 diretto da David Butler.

L'amore non può attendere
Titolo originaleIt's a Great Feeling
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1949
Durata85 minuti
Dati tecniciTechnicolor
rapporto: 1,37:1
Generecommedia, musicale
RegiaDavid Butler
SoggettoI.A.L. Diamond
SceneggiaturaJack Rose, Melville Shavelson
ProduttoreAlex Gottlieb
Casa di produzioneWarner Bros.
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaWilfred M. Cline
MontaggioIrene Morra
Effetti specialiHans F. Koenekamp, William C. McGann
MusicheRay Heindorf (direttore), Jule Styne (compositore), Sammy Cahn (paroliere)
ScenografiaLyle B. Reifsnider
CostumiMilo Anderson
TruccoPerc Westmore, Nick Marcellino, Agnes Flanagan (parrucchiere)
Interpreti e personaggi
  • Dennis Morgan: sé stesso
  • Doris Day: Judy Adams
  • Jack Carson: sé stesso
  • Bill Goodwin: Arthur Trent
  • Irving Bacon: impiegato
  • Claire Carleton: Grace
  • Mazzone-Abbott Dancers: ballerini
  • Joan Crawford: sé stessa
Doppiatori italiani
  • Emilio Cigoli: Dennis Morgan / Gary Cooper
  • Rosetta Calavetta: Doris Day
  • Alberto Sordi: Jack Carson
  • Stefano Sibaldi: Bill Goodwin
  • Gualtiero De Angelis: Errol Flynn
  • Olinto Cristina: Sydney Greenstreet
  • Carlo Romano: Danny Kaye
  • Mario Besesti: Edward G. Robinson
  • Dhia Cristiani: Jane Wyman

Trama


Il produttore della Warner Bros. Arthur Trent ingaggia Dennis Morgan e Jack Carson per recitare nel suo ultimo film musicale intitolato Mademoiselle Fifì. Il problema che Trent deve affrontare è che nessuno vuole lavorare con i due attori. Per risolvere parte del problema, Trent mette Carson alla regia. Ma Carson al timone della produzione porta ulteriori problemi nel tentativo di trovare una protagonista, dato che tutti si aspettano che egli farà in modo di apparire sullo schermo tutto il tempo. Nel frattempo, la ragazza di campagna Judy Adams è appena arrivata a Hollywood per lavorare come barista alla Warner Bros.. Tuttavia, ella vuole imporsi come attrice e fa di tutto per incontrare qualcuno che la possa aiutare nel suo intento. Inizialmente né Morgan né Carson la prendono in considerazione, ma Morgan convince il collega che Judy sia la ragazza giusta per la parte. Ma ora sono le attrici femminili a non voler prendere parte al film, oltre alla contrarietà di Trent.


Produzione


Il film ricalca l'inizio di carriera della stessa Doris Day, che fino a poco tempo prima era una cameriera che sognava la carriera d'attrice; diverrà famosa con questo film.[1]

Sulla lavorazione al fianco di Carson la Day ricorderà:

«Mi aiutò enormemente sul mio indottrinamento tecnico-recitativo. Mi ha insegnato decine di trucchi su come muoversi coi segni della cinepresa senza doverli guardare, come gestirmi nei primi piani in modo che si riprendesse sempre il viso o il profilo e non la nuca, come mantenere l'uniformità nello svolgimento di una scena... Dato che stavamo insieme discutevamo spesso di queste cose, e senza dubbio la mia relazione con lui mi aiuto considerevolmente nel mio inizio di carriera»

Joan Crawford appare in un cameo in cui dopo un breve discorso rivolto a Jack Carson lo schiaffeggia; questa scena riprende quella ne Il romanzo di Mildred, in cui la Crawford dava però lo schiaffo a Ann Blyth.

Patricia Neal, nel suo cameo nella scena del ballo, appare con l'abito da sera nero indossato nel film La fonte meravigliosa; l'attrice infatti passò da un set all'altro senza cambiarsi d'abito.


Critica


«Un technicolor leggero e ricreativo dal quale, come da una scatola a sorpresa, s'affacciano e sparicono alcuni dei più celebri volti del cinema americano [...] La favoletta ha episodi gustosi, come quello del catastrofico provino e il gag del bigliettario, parodie indovinate, canzoni piacevoli, e una rilassatezza giocosa da scherzetto in famiglia che, mentre ne riduce le pretese, le dà tono e sapore»

(vice su La Stampa del 4 gennaio 1951[2])

Note


  1. Materiale d'archivio su tcm.com
  2. Recensione completa

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[de] Ein tolles Gefühl

Ein tolles Gefühl (OT: It's a Great Feeling) ist eine US-amerikanische Filmkomödie aus dem Jahr 1949 von David Butler mit Doris Day in der Hauptrolle und zahlreichen Stars mit Gastauftritten. Das Drehbuch des Films basiert lose auf einer Erzählung von I. A. L. Diamond.

[en] It's a Great Feeling

It's a Great Feeling is a 1949 American Technicolor musical comedy film starring Doris Day, Jack Carson, and Dennis Morgan in a parody of what goes on behind the scenes in Hollywood movie making. The screenplay by Jack Rose and Mel Shavelson was based upon a story by I. A. L. Diamond. The film was directed by David Butler, produced by Alex Gottlieb and distributed by Warner Bros.
- [it] L'amore non può attendere



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии