fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'imbroglio - The Hoax (The Hoax) è un film del 2006 diretto da Lasse Hallström e interpretato da Richard Gere. La vicenda si basa sulla reale vicenda della falsa biografia di Howard Hughes scritta da Clifford Irving. Il film è stato presentato in Italia alla prima edizione della Festa del Cinema di Roma ed è uscito nelle sale italiane il 20 ottobre 2006.

L'imbroglio - The Hoax
Richard Gere in una scena del film
Titolo originaleThe Hoax
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2006
Durata115 min
Generecommedia, drammatico
RegiaLasse Hallström
Soggettodal romanzo di Clifford Irving
SceneggiaturaWilliam Wheeler
ProduttoreMark Gordon, Bob Yari, Betsy Beers, Leslie Holleran, Joshua Maurer
Casa di produzioneBob Yari Productions, The Mark Gordon Company
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaOliver Stapleton
MontaggioAndrew Mondshein
MusicheCarter Burwell
ScenografiaMark Ricker
Interpreti e personaggi
  • Richard Gere: Clifford Irving
  • Alfred Molina: Dick Suskind
  • Marcia Gay Harden: Edith Irving
  • Hope Davis: Andrea Tate
  • Stanley Tucci: Shelton Fisher
  • Eli Wallach: Noah Dietrich
  • Julie Delpy: Nina Van Pallandt
  • John Carter: Harold McGraw
  • Christopher Evan Welch: Albert Vanderkamp
  • Željko Ivanek: Ralph Graves
  • David Aaron Baker: Brad Silber
  • Peter McRobbie: George Gordon Holmes
  • John Bedford Lloyd: Frank McCullough
  • Milton Buras: Howard Hughes
  • Myk Watford: Daniels
Doppiatori italiani
  • Gino La Monica: Clifford Irving
  • Franco Mannella: Dick Suskind
  • Franca D'Amato: Andrea Tate
  • Roberta Greganti: Edith Irving
  • Roberto Pedicini: Shelton Fisher
  • Sergio Fiorentini: Noah Dietrich
  • Chiara Colizzi: Nina Van Pallandt
  • Sandro Iovino: Harold McGraw
  • Massimo De Ambrosis: Albert Vanderkamp
  • Danilo De Girolamo: Ralph Graves
  • Riccardo Rossi: Brad Silber
  • Paolo Buglioni: George Gordon Holmes
  • Angelo Nicotra: Frank McCullough
  • Roberto Stocchi: Howard Hughes
  • Massimo Bitossi: Daniels

«Le bugie dopo un po’ mi fanno venire il mal di testa»

(Clifford / Richard Gere)

Trama


Anni settanta: l'ambizioso scrittore Clifford Irving, stanco di vedersi costantemente rifiutati i suoi lavori e pur di essere pubblicato dall'importante casa editrice McGraw-Hill, s'inventa di aver ottenuto il consenso del celebre e inarrivabile magnate Howard Hughes ad essere l'autore della sua biografia.

La notizia desta stupore e incredulità, perché in quegli anni Hughes, divenuto una figura leggendaria dell'imprenditoria americana, con contatti tanto importanti quanto segreti sia a Hollywood sia nell'esercito e nei servizi segreti americani, vittima delle sue eccentriche manie, si era ormai da tempo auto recluso ad una vita solitaria e priva di contatti con il mondo. Per convincere gli editori dell'autenticità del rapporto con Hughes, lo scrittore Irving, spalleggiato dall'amico Dick Suskind, arriva a scrivere lettere autografe imitando perfettamente la grafia del magnate e a registrare una finta intervista, su cui basa il suo romanzo.

La prima stesura dell'opera ottiene il consenso e la piena approvazione degli editori, che ormai non dubitano più dell'autenticità dei contatti di Irving con il potente uomo d'affari. Peccato che lo stesso Hughes, con una storica telefonata trasmessa in televisione, smaschererà l'imbroglio di Irving, decretando in questo modo la sua disfatta pubblica. L'impresa dello scrittore avrà ripercussioni disastrose anche sull'amicizia con Suskind e sulla sua vita privata.


Tema culturale


Prendendo spunto dai molti misteri che circondano la vita e la morte di Hughes, vi sono molte altre pellicole che hanno narrato vicende che lo vedono come protagonista. Tra queste, il film fantasy super-eroistico Le avventure di Rocketeer, dove il personaggio di Hughes è interpretato da Terry O'Quinn, e la commedia Una volta ho incontrato un miliardario, diretta da Jonathan Demme, in cui Hughes ha il volto di Jason Robards. Howard Hughes è stato anche ispiratore del film di Martin Scorsese The Aviator, dove il suo personaggio viene incarnato da Leonardo DiCaprio.

Il vero Clifford Irving partecipò al documentario di Orson Welles F come falso.


Accoglienza


Il film ha avuto uno scarso successo al botteghino, non riuscendo ad eguagliare il budget iniziale di 25 milioni di dollari. La pellicola infatti guadagnò poco più di 7 milioni di dollari negli Stati Uniti e quasi 5 milioni di dollari nel resto del mondo, ricevendo pareri contrastanti da parte della critica. Venne comunque gradita l'interpretazione di Richard Gere e di Alfred Molina.[1]


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) The Hoax, su boxofficemojo.com. URL consultato il 21 settembre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] The Hoax

The Hoax ist ein US-amerikanisches Filmdrama von Lasse Hallström aus dem Jahr 2006. Das Drehbuch von William Wheeler beruht auf dem Roman The Hoax von Clifford Irving.

[en] The Hoax

The Hoax is a 2006 American comedy-drama film starring Richard Gere, directed by Swedish filmmaker Lasse Hallström. The screenplay by William Wheeler is based on the book of the same title by Clifford Irving. It recounts Irving's elaborate hoax of publishing an autobiography of Howard Hughes that he purportedly helped write, without ever having talked with Hughes.
- [it] L'imbroglio - The Hoax

[ru] Мистификация (фильм, 2006)

«Мистификация» (англ. The Hoax) — кинофильм 2006 года, поставленный режиссёром Л. Халльстрёмом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии