fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'implacabile condanna (The Curse of the Werewolf) è un film del 1961 diretto da Terence Fisher.

L'implacabile condanna
Una scena del film
Titolo originaleThe Curse of the Werewolf
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1961
Durata92 min
Genereorrore
RegiaTerence Fisher
SoggettoGuy Endore (romanzo)
SceneggiaturaJohn Elder, Anthony Hinds
ProduttoreMichael Carreras, Anthony Hinds
Produttore esecutivoMichael Carreras
Casa di produzioneHammer Film Productions
FotografiaArthur Grant
MontaggioAlfred Cox
Effetti specialiLes Bowie
MusicheBenjamin Frankel
ScenografiaDon Mingaye
TruccoRoy Ashton
Interpreti e personaggi
  • Clifford Evans: don Alfredo Carido
  • Oliver Reed: Leon Carido
  • Yvonne Romain: la serva muta
  • Catherine Feller: Cristina Fernandez
  • Anthony Dawson: marchese Siniestro
  • Josephine Llewellyn: marchesa Siniestro
  • Richard Wordsworth: mendicante
  • Hira Talfrey: Teresa
  • Justin Walters: Leon da bambino
  • John Gabriel: il prete
  • Warren Mitchell: Pepe Valiente
  • Anne Blake: Rosa Valiente
  • George Woodbridge: Domenico
  • Michael Ripper: vecchio ubriaco
  • Ewen Solon: don Fernando
  • Peter Sallis: sindaco
  • Martin Matthews: José
  • David Conville: Enrico Gomez
  • Denis Shaw: carceriere
  • Charles Lamb: cuoco
  • Serafina Di Leo: signora Zumara
  • Sheila Brennan: Vera
  • Joy Webster: Isabel
  • Renny Lister: Yvonne
Doppiatori originali
  • Riccardo Mantoni: don Alfredo Carido
  • Pino Locchi: Leon Carido
  • Rita Savagnone: Cristina Fernandez
  • Renato Turi: marchese Siniestro
  • Emilio Cigoli: mendicante; voce narrante
  • Franca Dominici: Teresa
  • Amilcare Pettinelli: il prete
  • Nando Gazzolo: Pepe Valiente
  • Wanda Tettoni: Rosa Valiente
  • Nino Bonanni: Domenico
  • Vinicio Sofia: vecchio ubriaco
  • Manlio Busoni: don Fernando
  • Giovanni Saccenti: sindaco
  • Cesare Barbetti: José
  • Sergio Graziani: Enrico Gomez
  • Flaminia Jandolo: Vera

Il film, che vede per la prima volta Oliver Reed in un ruolo da protagonista, è tratto dalla novella The Werewolf of Paris di Guy Endore ed è prodotto dalla celebre casa di produzione britannica Hammer Film Productions, specializzata in film horror a basso costo.


Trama


Nella Spagna del diciottesimo secolo, una giovane sordomuta, figlia del custode della prigione di un castello, viene violentata da uno sconosciuto prigioniero.

Dopo aver vagato attraverso i boschi, viene raccolta da don Alfredo Carido, un professore che vive solo con la sua governante Teresa. Prendendosi cura della donna, Teresa si accorge che è incinta, e che il bambino nascerà intorno a Natale. Il bambino nasce effettivamente il 25 dicembre e la madre muore nel darlo alla luce. Viene battezzato come Leon, e il giorno del battesimo strani fenomeni atmosferici si verificano intorno alla casa.

Leon cresce con una buona educazione, allevato da Teresa e dal professore, ma è segnato da una terribile maledizione: quando nel cielo c'è la luna piena si trasforma in un'orribile creatura assetata di sangue.


Produzione


Anche se la storia originale era ambientata a Parigi in Francia, la location del film venne spostata in Spagna per un problema di costi, in quanto era stato già costruito un set per un film sull'Inquisizione, The Rape of Sabena, che poi non era stato più possibile realizzare per pressioni da parte della Chiesa. Si tratta del primo film di lupi mannari girato a colori.


Distribuzione


All'uscita della pellicola nel maggio 1961, ci furono noie con la censura per i contenuti e per alcune scene truculente, che fu necessario tagliare anche se il film venne ugualmente classificato "X".
Queste scene sono state reintegrate nella versione restaurata, edita su DVD in Gran Bretagna.

Nei cinema britannici il film uscì accoppiato in doppia proiezione a Shadow of the Cat, un'altra pellicola prodotta dalla Hammer.


Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Fluch von Siniestro

Der Fluch von Siniestro ist ein Horrorfilm der britischen Hammer-Filmproduktion aus dem Jahr 1961 und basiert lose auf dem Roman The Werewolf of Paris von Guy Endore. Die Hauptrollen spielten Clifford Evans und Oliver Reed.

[en] The Curse of the Werewolf

The Curse of the Werewolf is a 1961 British horror film based on the novel The Werewolf of Paris by Guy Endore.[1] The film was made by the British company Hammer Film Productions and was shot at Bray Studios on sets that were constructed for the proposed Spanish inquisition themed The Rape of Sabena, a film that was shelved when the BBFC objected to the script. While the original story took place in Paris, the location of the film was moved to Madrid to avoid building new Parisian sets. The leading part of the werewolf was Oliver Reed's first starring role in a film and composer Benjamin Frankel's score is notable for its use of twelve-tone serialism, rare in film music.[2] It was also the first werewolf film to be shot in color.
- [it] L'implacabile condanna

[ru] Проклятие оборотня

«Проклятие оборотня» (англ. The Curse of The Werewolf, 1961) — художественный фильм кинорежиссёра Теренса Фишера по мотивам романа Гая Эндора «Парижский оборотень». Роль оборотня которую исполнил Оливер Рид была первой заглавной ролью в карьере актера.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии