fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'ultimo treno della notte è un film italiano del 1975 diretto da Aldo Lado.

Disambiguazione – Se stai cercando il singolo dei Tiromancino, vedi L'ultimo treno della notte (singolo).
L'ultimo treno della notte
Titoli di testa del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1975
Durata94 min
Generedrammatico, thriller
RegiaAldo Lado
SoggettoRoberto Infascelli ed Ettore Sanzò
SceneggiaturaRoberto Infascelli e Renato Izzo
Casa di produzioneEuropean Corporation
FotografiaGábor Pogány
MontaggioAlberto Gallitti
MusicheEnnio Morricone
ScenografiaFranco Bottari
CostumiFranco Bottari
Interpreti e personaggi
  • Flavio Bucci: Blackie
  • Marina Berti: Laura Stradi
  • Macha Méril: la signora sul treno
  • Enrico Maria Salerno: Giulio Stradi
  • Gianfranco De Grassi: Curly
  • Franco Fabrizi: il guardone
  • Irene Miracle: Margareth Hoffenbach
  • Laura D'Angelo: Lisa Stradi
Doppiatori originali
  • Rita Savagnone: la signora sul treno
  • Micaela Esdra: Margareth Hoffenbach
  • Serena Verdirosi: Lisa Stradi

Si inserisce nel filone dei rape and revenge movies ed è considerato uno dei più crudi e violenti film mai realizzati in Italia.[1]


Trama


Blackie e la misteriosa donna nel bagno del treno.
Blackie e la misteriosa donna nel bagno del treno.

Monaco, vigilia natalizia. Due balordi vagano per la stazione centrale rubando una pelliccia ad una signora, rapinando un Babbo Natale e tanto altro, fino a salire su un treno diretto Monaco-Verona pur di sfuggire dalla polizia. Sullo stesso convoglio vi sono due ragazze, Lisa Stradi, figlia di un noto chirurgo italiano e sua cugina tedesca Margareth. Durante il viaggio i due continuano con le loro scorrerie, aggredendo un uomo, dileggiando dei nostalgici nazisti, fino a che uno dei due, per sfuggire ad un controllo, si chiude in una ritirata con una donna misteriosa, bella, matura e sensuale che cede alle silenziose avance del balordo. L'altro, inizia a suonare l'armonica in maniera sinistra.

Il treno viene fermato presso una stazione austriaca per una falsa segnalazione di un ordigno a bordo. Le ragazze scendono per telefonare alla famiglia ma non avendo risposta contattano la loro amica Marzia. A questo punto le due optano per un treno Innsbruck-Verona e sfortuna vuole di trovarci - con l'annoso motivo d'armonica - i due criminali e la misteriosa signora. Margareth e Lisa, dapprima molestate con battute ed allusioni sessuali, sotto minaccia del coltello divengono ostaggi, subendo violenza sessuale con la complicità della donna.

Lisa viene stuprata con un coltello a serramanico
Lisa viene stuprata con un coltello a serramanico

La misteriosa donna, affascinata dalla verginità di Lisa, convince un balordo a stuprarla ma costui è impotente perché tossicodipendente così opta di deflorarla con un coltello a serramanico che sfuggendogli la ferisce a morte. Margareth tenta la fuga da un finestrino cadendo giù e morendo per l'impatto. I delinquenti si disfano del cadavere di Lisa. Il treno arriva finalmente in stazione e i coniugi Stradi non trovando le ragazze le ritengono bloccate con l'altro treno in Austria. Il medico notando la donna ferita ad una gamba la porta in casa con i due per medicarla ma ascoltando un notiziario da una radio capisce di ospitare degli assassini, anche di sua figlia. La sua vendetta è implacabile. La donna facendo buon viso dichiara di essere stata loro ostaggio salvandosi dall'ira di lui. Per quanto riguarda gli altri due, Blackie viene ucciso a colpi di fucile dal disperato padre di Lisa e Curly viene ucciso sempre da Stradi che lo ferisce con uno strumento per i dottori. Il film finisce con la perfida donna ninfomane che si tira giù il velo nero mentre Giulio Stradi la fissa con sospetto.

La terribile vendetta di Giulio Stradi
La terribile vendetta di Giulio Stradi

Produzione


Il film può considerarsi un adattamento italiano dei revenge movie americani, filone che ha come caposaldo L'ultima casa a sinistra di Wes Craven. La regia è di Aldo Lado, famoso in quegli anni per aver diretto alcuni thriller. Il film presenta un'atmosfera sinistra, claustrofobica e inquietante, grazie anche al cupo accompagnamento musicale di Ennio Morricone.

La pellicola vede come protagonista Flavio Bucci, solito interpretare ruoli minori, affiancato da una misteriosa e intrigante Macha Méril e da un ottimo Enrico Maria Salerno. Il film segna l'esordio cinematografico per l'americana Irene Miracle, divenuta famosa in seguito per il suo ruolo in Fuga di mezzanotte.


Distribuzione


Visti censura


  • Argentina: X (originale)
  • Argentina: VM18 (nuovo)
  • Australia: *
  • Canada (Québec): VM18 (originale)
  • Canada (Québec): VM13 (nuovo)
  • Francia: VM16
  • Germania: VM18
  • Italia: VM18
  • Regno Unito: *
  • Regno Unito: VM18 (2008)
  • USA: R

  • *: bandito

Il film ebbe problemi con la censura in tutto il mondo. In Italia, dove venne distribuito nelle sale cinematografiche l'8 aprile del 1975, fu approvato col divieto ai minori di 18 anni mentre nel Regno Unito fu incluso nella lista dei Video nasty[2] e addirittura bandito.

Il film uscì nel Regno Unito come Late Night Trains, in Francia come La bête tue de sang-froid ed è internazionalmente conosciuto come Night Train Murders

Il film è stato pubblicato in DVD da Cecchi Gori Home Video nel 2011, dopo diversi anni di assenza dal mercato. L'edizione presenta come contenuti extra interviste al cast e il trailer cinematografico.


Critica


Il film fu accolto male dalla critica dell'epoca. Sul quotidiano Il Giorno del 23 maggio 1975 fu scritto: «Il regista Aldo Lado dimostra di saperci fare, quando non esagera. Tiene sospesa l'attenzione con mezzi semplicissimi, ma non va oltre il fatto, non riesce a dare uno spessore alla storia. [...] Gli attori giovani che danno corpo alle immagini di due violenti finiscono con l'occupare tutto lo schermo, ed è un difetto della struttura, perché così la lezione presunta si trasforma in esaltazione della violenza».

Sul Corriere della Sera del 25 maggio 1975 Renato Palazzi scrisse: «Filtrato senza difficoltà attraverso le maglie larghe di una censura assai più propensa a colpire l'esposizione dei sessi piuttosto che la bassa macelleria, L'ultimo treno della notte mortifica la ragione e offende il “comune sentimento del pudore” delle persone di buon senso, per gli eccessi di quella “pornografia della violenza” che raggiunge qui espressioni davvero fastidiose».[3]

Il critico Morando Morandini sul suo dizionario assegna al film una stella, scrivendo: «Il film è un drammatico sovraccarico di efferatezze varie, senza alcun rispetto per la logica e la verosimiglianza...».[4]

Come per altri film ambientati su un treno (vedi Cassandra Crossing) sono stati fatti grossolani errori nelle riprese esterne e interne: ad ogni inquadratura cambia la tipologia delle carrozze, dei locomotori, dei compartimenti... addirittura stazioni italiane (con nomi cancellati) con segnali italiani e apparecchiature italiane durante la sosta del treno in Austria.


Colonna sonora



Collegamenti ad altre pellicole



Note


  1. Scheda del film su Filmscoop, su filmscoop.wordpress.com.
  2. Roberto Curti e Tommaso La Selva, Sex and Violence: Percorsi nel cinema estremo, Lindau, 29 ottobre 2015, ISBN 978-88-6708-437-1. URL consultato il 28 novembre 2019.
  3. Scheda su Pollanet Squad, su pollanetsquad.it.
  4. Scheda su Mymovies, su mymovies.it.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Last Stop on the Night Train

Night Train Murders (Italian: L'ultimo treno della notte), also released in English-speaking countries as Last Stop on the Night Train or Late Night Trains, is a 1975 Italian revenge horror film directed by Aldo Lado and starring Flavio Bucci, Macha Méril, and Irene Miracle.
- [it] L'ultimo treno della notte

[ru] Убийства в ночном поезде

Убийства в ночном поезде (итал. L'Ultimo treno della notte) - итальянский фильм ужасов 1975 года режиссёра Альдо Ладо, своего рода итальянский вариант картины 1972 года Последний дом слева режиссёра Уэса Крэйвена.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии