fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La casa degli orrori (House of Dracula), in Italia conosciuto anche come Dracula nella casa degli orrori e La casa di Dracula, è un film horror del 1945 diretto da Erle C. Kenton.

La casa degli orrori
una scena del film
Titolo originaleHouse of Dracula
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1945
Durata67 min
Dati tecniciB/N
Genereorrore
RegiaErle C. Kenton
SceneggiaturaEdward T. Lowe Jr.
Casa di produzioneUniversal Pictures
Effetti specialiJohn P. Fulton
Russell Lawson
MusicheEdgar Fairchild
TruccoJack Pierce
Interpreti e personaggi
  • John Carradine: Il conte Dracula
  • Lon Chaney Jr.: Larry Talbot, l'Uomo Lupo,
  • Glenn Strange: Il mostro di Frankenstein
  • Martha O'Driscoll: Miliza Morelle
  • Lionel Atwill: L'ispettore di polizia Holtz
  • Onslow Stevens: Dr. Franz Edelmann
  • Jane Adams: Nina
  • Ludwig Stössel: Siegfried (con il nome Ludwig Stossel)
  • Skelton Knaggs: Steinmuhl
  • Joseph E. Bernard: Il coroner Brahms (non accreditato)
  • Fred Cordova: Gendarme (non accreditato)
  • Dick Dickinson: Paesano (non accreditato)
  • Casey Harrison: Gendarme (non accreditato)
  • Boris Karloff: Il mostro di Frankenstein nei flashback (filmati di repertorio) (non accreditato)
  • Harry Lamont: Paesano(non accreditato)
  • Gregory Marshall: Johannes (non accreditato)
  • Jane Nigh: Paesano (non accreditato) (non confermato)
Doppiatori italiani
  • Aldo Silvani: Dracula

Nel lungometraggio i tre mostri della Universal, Dracula, Frankenstein e l'uomo lupo tornano assieme dopo Al di là del mistero (House of Frankenstein, 1945). Il film è pertanto il 7° della saga di Frankenstein, il 6° della saga di Dracula e il 4° della saga dell'uomo lupo. È l'ultimo film horror di Erle C. Kenton con Carradine, Strange e Chaney negli stessi ruoli del precedente Al di là del mistero (House of Frankenstein, 1944).


Trama


L'uomo lupo vuole essere curato dalla sua licantropia, perciò si rivolge al noto Dr. Edelman, scienziato e benefattore che compie studi sulle malattie del sangue. Il dottore riesce con Larry Talbot e tenta la stessa cosa sul conte Dracula, che, sotto le mentite spoglie del Barone Làtos, cerca un rimedio contro il proprio vampirismo, ma quello del Barone è solo un sotterfugio per arrivare alla bella Miliza, infermiera assistente di Edelman. La natura di Dracula prende il sopravvento e, riuscendo a contaminare il sangue del Dottor Edelman, lo rende folle. Prima di arrivare alla completa pazzia omicida, Edelman riesce a sottoporre (in un raro momento di lucidità) la tomba di Dracula ai raggi del sole, incenerendolo, ma ormai la follia si impadronisce di lui che diventa dapprima omicida, poi "scienziato pazzo", riportando in vita il Mostro di Frankenstein trascinato dalle acque del fiume in cui era annegato nel precedente film, fino alla scogliera circostante il laboratorio. La polizia, cercando di far luce sulla follia che sembra aver colpito Edelman, fa irruzione nel laboratorio, uccidendo l'ormai incontrollabile scienziato criminale, il quale nel morire provoca accidentalmente un incendio in cui perisce anche la creatura di Frankenstein.


Produzione


Locandine pubblicitarie del film colorate artificialmente.

Il titolo di lavorazione del film era Dracula vs. the Wolf Man o The Wolf Man vs. Dracula.[1]

Anche se Glenn Strange recita nella parte del mostro di Frankenstein in gran parte del film, sono presenti anche scene riciclate dai precedenti film dove la creatura era interpretata da Lon Chaney Jr. (Il terrore di Frankenstein) e Boris Karloff (La moglie di Frankenstein); Karloff appare nella sequenza onirica, mentre invece Chaney, come anche la sua controfigura Eddie Parker, nella scena dell'incendio.[2]

Strange raccontò che la scena dove il mostro resta intrappolato nelle sabbie mobili fu particolarmente difficile da girare per lui. Oltre alle consuete tre ore per sottoporsi al trucco, Strange trascorse il resto della giornata sepolto nella sabbia gelida, anche durante la pausa pranzo, e verso sera iniziò ad avere così tanto freddo da non sentire più le gambe. Lon Chaney Jr. cercò di aiutarlo passandogli una bottiglia di scotch affinché potesse riscaldarsi, ma il risultato fu che Strange si ubriacò talmente tanto da non riuscire in seguito a togliersi il costume per andare a casa. La tendenza a bere di Chaney contribuì alla sua cattiva reputazione di attore con il quale era difficile lavorare, e fu probabilmente la ragione per la quale la Universal non gli rinnovò il contratto dopo il completamento del film.[2]


Distribuzione



Accoglienza


«Il design dei set è grande e lussuoso; cosa alla quale ci eravamo disabituati per un po', insieme ad alcune ambientazioni sfarzose. L'illuminazione è solo ok. Anche fotografia ed effetti mostrano un generale progresso. La storia è sciocca ma il titolo e il trailer del film garantiscono un grande intrattenimento, buon ritmo e recitazione genuina.»

(Steve Hutchison, Tales of Terror)

«È così ridicolmente brutto, da rendere difficile credere che sia stato realizzato seriamente. La scena dove Edelmann rivela a Nina che Dracula è un suo nuovo paziente è qualcosa che Mel Brooks non avrebbe potuto fare meglio in Frankenstein Junior. Anche la scena dove Edelmann lotta nella sua mente tra il suo lato cattivo e quello buono, circa il far rivivere il mostro di Frankenstein, è così esilarante e sopra le righe da non poter non piacere.»

(MP Bartley, critico di eFilm)

«Niente di particolarmente spaventoso. Nella scena iniziale, i fili che tengono in volo il pipistrello sono chiaramente visibili [...] Tranne che per il pipistrello, la qualità della produzione e dei set è superiore al livello degli standard dello studio, ed è divertente vedere un cast vintage recitare in ruoli familiari.»

(Mike Mayo, The Horror Show Guide)

«Sfortunatamente, come spesso in queste sceneggiature scritte troppo velocemente, la seconda metà del film è molto meno interessante dell'inizio. Dracula, per nessuna ragione plausibile, inietta a Onslow Stevens il suo stesso sangue e lo rende un pazzo. Ci sono alcune scene interessanti con Onslow Stevens che corre in giro per la città, proiettando un'ombra enorme...»

(Richard Scheib, Moria)

«...lavorando pazientemente con un basso budget e fallendo nel trovare qualcosa di interessante da far fare al cast. Sceneggiato da Edward T. Lowe, come il precedente House of Frankenstein, il film adotta la nuova prospettiva dei benefici della scienza - o degli svantaggi - per rendere interessante la storia, in attesa dei film di fantascienza che sarebbero diventati molto popolari nel decennio seguente.»

(Graeme Clark, The Spinning Image)

Edizioni home video



Edizione italiana


Nell'edizione in DVD della Universal all'interno del cofanetto Dracula - The Legacy Collection il doppiaggio italiano è completamente rifatto, così come nel Blu-ray Disc della stessa casa. Solo il successivo DVD prodotto dalla A&R Productions contiene ancora il doppiaggio originale. L'edizione italiana originale fu tuttavia privata di alcune scene - probabilmente per censura - che di conseguenza non furono doppiate.[3]


Curiosità


Locandine pubblicitarie del film colorate artificialmente.

Note


  1. "Notes" TCM.com
  2. Nixon, Rob "House of Dracula (1945)" (articolo) TCM.com
  3. Il citato DVD della A&R presenta il film in sé nella versione originale sovrapponendo il doppiaggio italiano originale; le parti non doppiate sono sottotitolate. Tra i contenuti extra sono inoltre inclusi i titoli di testa originali italiani.
  4. "Filmography by type: Glenn Strange" IMDB.com

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] House of Dracula

House of Dracula is a 1945 American horror film released and distributed by Universal Pictures. Directed by Erle C. Kenton, the film features several Universal Horror properties meeting as they had done in the 1944 film House of Frankenstein. The film is set at the castle home of Dr. Franz Edelmann, who is visited first by Count Dracula and later by Larry Talbot, the Wolf Man, who are trying to cure their vampirism and lycanthropy, respectively. Talbot is eventually cured, which leads him to discover the body of Frankenstein's monster in a cave below the base of the castle. Edelemann takes the monster's body back to his laboratory but finds Count Dracula has awakened and by attacking his assistants, he captures Edelmann and forces a reverse blood transfusion, which gives Edelmann a split personality and makes him a killer.

[es] La mansión de Drácula

La mansión de Drácula es una película estadounidense de 1945, dirigida por Erle C. Kenton. Es la secuela de los monstruos de la Universal Studios reunidos nuevamente en un filme, para atraer a los fanes de todos de ellos, como en el filme precedente House of Frankenstein (1944). Esta película estuvo nominada en 1946 al Premio Hugo en la categoría a la mejor presentación dramática.
- [it] La casa degli orrori

[ru] Дом Дракулы

«Дом Дракулы» (англ. House of Dracula) — фильм ужасов из Классической серии фильмов ужасов студии Universal. Фильм является сиквелом сразу трёх циклов — о Дракуле, Человеке-волке и монстре Франкенштейна.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии