fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La casa di Helen (House II: The Second Story) è un film del 1987 diretto da Ethan Wiley[1]. La pellicola è il sequel di Chi è sepolto in quella casa? (House)[2] che riprende il tema della casa stregata in chiave ancora più umoristica ma con nuovi personaggi e una nuova storia. Spesso viene erroneamente accomunato all'inesistente La casa 6 per sfruttare il marchio innescato dai due film di Sam Raimi.

La casa di Helen
Una scena del film
Titolo originaleHouse II: The Second Story
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1987
Durata88 min
RapportoWidescreen
Generecommedia, orrore, avventura, fantastico
RegiaEthan Wiley
SoggettoEthan Wiley
SceneggiaturaEthan Wiley
ProduttoreSean S. Cunningham
FotografiaMac Ahlberg
MontaggioMartin Nicholson
Effetti specialiMark Sullivan, Chris Walas
MusicheHarry Manfredini
ScenografiaGregg Fonseca
CostumiHeidi F. Gilles, Heidi Kaczenski
TruccoKelly Lepkowsky, Daniel Marc, Mike Smithson
Interpreti e personaggi
  • Arye Gross: Jesse
  • Jonathan Stark: Charlie
  • Royal Dano: Gramps (nonnino)
  • Bill Maher: John
  • John Ratzenberger: Bill
  • Lar Park-Lincoln: Kate
  • Amy Yasbeck: Jana
  • Gregory Walcott: sceriffo
Doppiatori italiani
  • Carlo Cosolo: Jesse
  • Paolo Maria Scalondro: Charlie
  • Sandro Tuminelli: Gramps
  • Carlo Valli: John
  • Guido Cerniglia: Bill
  • Monica Gravina: Kate
  • Luigi Montini: sceriffo

Trama


Jesse si trasferisce con la sua compagna Kate in un'antica residenza di famiglia chiamata casa di Helen, il cui nome deriva dalla prima antenata che ci abitò. È qui che 25 anni prima il padre di Jesse fu assassinato, da un essere demoniaco in cerca di un teschio. L'uomo indaga sul passato della famiglia e riporta in vita il trisnonno, che gli spiega che le fondamenta della casa sorgono su un tempio consacrato alla custodia di un teschio azteco, che possiede delle doti magiche, ed è proprio di questo che le forze del male vogliono impossessarsi. Jesse nonostante la miriade di esseri che gli si proporranno davanti riuscirà comunque a proteggere la preziosa reliquia.


Distribuzione


Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal mese di agosto del 1987[3].


Data di uscita


Alcune date di uscita internazionali nel corso del 1987 sono state:


Edizioni home video


Nel Regno Unito il 27 marzo 2017 è stato distribuito dalla Arrow Video un cofanetto Blu-ray, in edizione limitata, contenente tutti e quattro i film di questa serie cinematografica intitolato "House: The Complete Collection"[8].


Produzione


Il film è stato girato nella curiosa Casa Stimson, magione spesso utilizzata da cinema e televisione ubicata al 2421 della Figueroa Street, nel quartiere di West Adams a Los Angeles in California (USA).[9]


Sequel


La casa di Helen è, nelle intenzioni originarie dei produttori, il secondo film della serie House, iniziata nel 1986 con Chi è sepolto in quella casa? (House), mentre La casa 7 (The Horror Show) in alcuni paesi è stato distribuito come sequel di La casa di Helen (con il titolo House III), anche se non ha alcuna connessione con i film precedenti con i quali condivide solo la troupe. Nel 1992 è uscito House IV, noto in Italia anche come Chi ha ucciso Roger, l'unico tra i tre a riprendere la storia originale con Roger Cobb che muore in un incidente stradale e con la sua famiglia che va ad abitare nella casa stregata.

In Italia La casa di Helen è stato fatto passare come sesto capitolo della serie La casa di Sam Raimi, successivo ai tre seguiti apocrifi La casa 3 - Ghosthouse, La casa 4 e La casa 5. The Horror Show invece è stato distribuito come La casa 7. Il successivo capitolo della serie House non è stato collegato alla serie di Raimi ed è stato intitolato semplicemente House IV - Presenze impalpabili (noto anche come Chi ha ucciso Roger).


Note


  1. Fabio Migneco, The eBook of The (Evil) Dead: Guida alla saga di Sam Raimi, LA CASE Books, 2016, ISBN 9781944811488.
  2. (EN) Leonard Maltin, Leonard Maltin's 2015 Movie Guide, Penguin, 2014, ISBN 9780698183612.
  3. Cinema - Prime visioni a Torino, in Stampa Sera, n. 231, 1987, p. 20.
  4. (DE) House II - Das Unerwartete, su moviepilot.de. URL consultato il 24 aprile 2017.
  5. Cinema - Prime visioni a Savona, in La Stampa, n. 187, 1987, p. 20.
  6. (EN) Openings, in New York Magazine, vol. 20, n. 34, 1987, pp. 68-69.
  7. (FR) House II : La Deuxième Histoire (1987), su senscritique.com. URL consultato il 24 aprile 2017.
  8. (EN) House: The Complete Collection, su arrowfilms.co.uk. URL consultato il 25 aprile 2017.
  9. https://dizionariodelturismocinematografico.wordpress.com/2015/04/01/ciao-mondo/

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] House II: The Second Story

House II: The Second Story is a 1987 American comedy horror film written and directed by Ethan Wiley from an original story by Fred Dekker. It serves as the second installment in the House film series, and is a standalone sequel to the first movie. While the plots and characters are unrelated, House II involves a storyline centered around a new mansion with a supernatural connection. The tone is highlighted with a greater focus on comedy, with a tone even lighter than the original.
- [it] La casa di Helen

[ru] Дом 2: Проклятая обитель

«Дом 2: Проклятая обитель» (иное название — «Дом 2: Вторая история»; англ. House II: The Second Story) — американский комедийный фильм ужасов 1987 года режиссёра Этана Уайли, вторая часть серии фильмов. Премьера фильма состоялась 14 мая 1987 года. В США фильм собрал $7 800 000, из них в первый уик-энд проката $2 573 934.[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии