fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La cieca di Sorrento è un film del 1953 diretto da Giacomo Gentilomo.

La cieca di Sorrento
Paese di produzioneItalia
Anno1953
Durata93 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, storico, sentimentale
RegiaGiacomo Gentilomo
SoggettoFrancesco Mastriani
SceneggiaturaIvo Perilli, Liana Ferri
ProduttoreGiacomo Savelli
Casa di produzioneAstoria Film
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaRomolo Garroni
MontaggioElsa Dubbini
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaMario Garbuglia, Dante Fazi
CostumiMaria De Matteis
TruccoAngelo Malantrucco
Interpreti e personaggi
  • Antonella Lualdi: Beatrice di Rionero
  • Paul Campbell: Oliviero Pisani
  • Enzo Biliotti: Ernesto Basileo, il notaio
  • Marilyn Buferd: la marchesina di Rionero
  • Carlo Fazzetti: il marchese di Rionero
  • Corrado Annicelli: Andrea Pisani, il dottore
  • Vera Carmi: Elena Viscardi
  • Paul Müller: Carlo Basileo
  • Nuccia Aronne: Beatrice di Rionero da bambina
  • Michele Riccardini: il primo congiurato
  • Giovanni Onorato: il secondo congiurato
  • Giuliano Montaldo: il sacerdote
  • Maurizio Di Nardo: Oliviero, il ragazzino
  • Siro Carme: Demetrio
  • Carlo D'Elia: Antonio
  • Giovanni Vari: Pietro
  • Franco Marturano: un bracconiere
  • Patrizia Lari: la cameriera del "Gallo d'Oro"
  • Gianni Luda: il tenente borbonico
  • Vittorio Braschi
  • Raffaele Caporilli
  • Annette Ciarli
  • Rina Dei
  • Carlo Hintermann
  • Anna Maini
  • Ina La Yana
Doppiatori originali
  • Flaminia Jandolo: Beatrice di Rionero

Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Francesco Mastriani.


Trama


Nella Napoli borbonica, un patriota viene ingiustamente arrestato per aver ucciso, a scopo di rapina, una marchesa. Non vuole tradire la causa e si lascia giustiziare. Dieci anni dopo, suo figlio ristabilisce la verità, potendo sposare la figlia della marchesa, divenuta cieca durante l'assalto al castello della madre. Il figlio è un oculista e opera felicemente la sua futura moglie.


Produzione


La pellicola rientra nel filone melodrammatico-sentimentale comunemente detto strappalacrime, molto in voga tra il pubblico in Italia a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta (in seguito ribattezzato neorealismo d'appendice dalla critica).

Venne realizzata negli stabilimenti di Cinecittà.


Distribuzione


La pellicola venne distribuita nel circuito cinematografico italiano nel febbraio del 1953.


Opere correlate


Il romanzo di Mastriani è stato trasposto al cinema diverse volte: la precedente versione per il grande schermo risaliva appena ad un anno prima con la pellicola Prigionieri delle tenebre diretta da Enrico Bomba.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Blind Woman of Sorrento (1952 film)

The Blind Woman of Sorrento (Italian:La cieca di Sorrento) is a 1953 Italian historical melodrama film directed by Giacomo Gentilomo and starring Antonella Lualdi, Paul Campbell and Enzo Biliotti.[1] The film is based on the novel of the same title by Francesco Mastriani and is the third time that it has been filmed. It is set in the nineteenth century in Sorrento in southern Italy.
- [it] La cieca di Sorrento (film 1953)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии