fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La famiglia Trapp (Die Trapp-Familie) è un film tedesco del 1956 diretto da Wolfgang Liebeneiner.

La famiglia Trapp
Titolo originaleDie Trapp-Familie
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania Ovest
Anno1956
Durata106 min
Rapporto1,37:1
Generecommedia, musicale, drammatico, storico
RegiaWolfgang Liebeneiner
Soggettodal romanzo La famiglia Trapp di Maria von Trapp
SceneggiaturaGeorg Hurdalek (testi)

Herbert Reinecker (dialoghi)

ProduttoreIlse Kubaschewski
Produttore esecutivoHeinz Abel, Wolfgang Reinhardt, Utz Utermann
Casa di produzioneKG Divina-Film GmbH & Co.
FotografiaWerner Krien
MontaggioSalvatore Billitteri, Margot von Schlieffen
ScenografiaRobert Herlth, Gottfried Will
CostumiBrigitte Scholz
TruccoCharlotte Kersten, Franz Mayrhofer, Gerda Scholz-Grosse
Art directorRobert Herlth
Interpreti e personaggi
  • Ruth Leuwerik: Maria Trapp
  • Hans Holt: barone Trapp
  • Maria Holst: contessa
  • Josef Meinrad: dott. Wasner
  • Friedrich Domin: banchiere Gruber
  • Hilde von Stolz: baronessa Mathilde
  • Agnes Windeck: Äbtistin
  • Liesl Karlstadt: Raphaela
  • Gretl Theimer: la cuoca
  • Michael Ande: figlio
  • Knut Mahlke: figlio
  • Ursula Wolff: figlia
  • Angelika Werth: figlia
  • Monika Wolf: figlia
  • Ursula Ettrich: figlia
  • Monika Ettrich: figlia
  • Franz Muxeneder: Vogler
  • Joseph Offenbach: Samish

Il film, ambientato a Salisburgo e a Monaco di Baviera, è imperniato sulla storia della famiglia di Maria Augusta Kutschera tratta dalla prima parte dell'autobiografia romanzata La famiglia Trapp, e ha avuto un seguito, La famiglia Trapp in America, tratto dalla seconda parte del romanzo.

Protagonista è l'attrice tedesca Ruth Leuwerik nel ruolo di "Maria Trapp". Tra i ragazzi, Michael Ande e Ursula Wolff sono destinati ad una lunga carriera di attori.

Il film ed il suo seguito sono stati prodotti prima del famoso film Tutti insieme appassionatamente con Julie Andrews.[1], ispirato anch'esso alla medesima autobiografia.


Trama


Per il barone von Trapp, vedovo e padre di sette figli, il ruolo di padre è sempre più difficile, per questo si rivolge ad un vicino monastero che gli invia la novizia Maria per prendersi cura dei bambini. Maria, grazie al suo carattere cordiale e all'affetto che subito prova per i bambini, riesce a farsi accettare ed amare dalla famiglia.

Il barone lentamente scopre di essere innamorato di Maria e alla fine riesce a convincerla a sposarlo. Intanto Maria insegna a cantare ai bambini, tanto che la famiglia partecipa al Festival di Salisburgo e vince interpretando una canzone popolare austriaca.

Ma nel 1938 l'Austria viene annessa alla Germania e il barone e la sua famiglia decidono di fuggire negli Stati Uniti.


Note


  1. Movie vs. Reality: The Real Story of the von Trapp Family, su archives.gov. URL consultato il 30 marzo 2014.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Trapp Family

The Trapp Family (German: Die Trapp-Familie) is a 1956 West German comedy drama film about the real-life Austrian musical family of that name directed by Wolfgang Liebeneiner and starring Ruth Leuwerik, Hans Holt, and Maria Holst.[1] Based on Maria von Trapp's 1949 memoir, The Story of the Trapp Family Singers, the film is about a novice nun sent to care for the unruly children of a wealthy baron, who falls in love with and marries the young woman. Through her caring influence, the family becomes a famous singing group. When the baron is pressured to join Hitler's navy, the family escapes to the United States, where they establish themselves as singers.
- [it] La famiglia Trapp (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии