fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music) è un film musicale del 1965 diretto da Robert Wise e tratto dalla celebre commedia musicale teatrale The Sound of Music di Rodgers e Hammerstein, a sua volta ispirata a La famiglia Trapp (The Story of the Trapp Family Singers), romanzo autobiografico di Maria Augusta von Trapp. Nel 1956 la storia era già stata portata sullo schermo dal film tedesco Die Trapp-Familie diretto da Wolfgang Liebeneiner. Sembra che il ruolo della protagonista fosse stato inizialmente proposto a Doris Day, allora 43enne.

Tutti insieme appassionatamente
Una scena del film
Titolo originaleThe Sound of Music
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1965
Durata174 min
Generemusicale, biografico, commedia, drammatico
RegiaRobert Wise
SoggettoMaria Augusta Trapp
(autobiografia)
Rodgers & Hammerstein
(musical teatrale)
Howard Lindsay,
Russel Crouse
(libretto)
SceneggiaturaErnest Lehman
ProduttoreRobert Wise
Casa di produzione20th Century Fox, Argyle Enterprises
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaTed D. McCord
MontaggioWilliam Reynolds
Effetti specialiL.B. Abbott, Emil Kosa Jr.
MusicheIrwin Kostal
ScenografiaBoris Leven, Walter M. Scott, Ruby R. Levitt
CostumiDorothy Jeakins
TruccoBen Nye
Interpreti e personaggi
  • Julie Andrews: Maria
  • Christopher Plummer: Georg von Trapp (dialoghi)
  • Bill Lee: Georg von Trapp (canto)
  • Eleanor Parker: baronessa Elsa Schraeder
  • Richard Haydn: Max Detweiler
  • Peggy Wood: Madre superiora (dialoghi)
  • Margery McKay: Madre superiora (canto)
  • Charmian Carr: Liesl von Trapp
  • Nicholas Hammond: Friedrich von Trapp
  • Heather Menzies: Louisa von Trapp
  • Duane Chase: Kurt von Trapp
  • Angela Cartwright: Brigitta von Trapp
  • Debbie Turner: Marta von Trapp
  • Kym Karath: Gretl von Trapp
  • Anna Lee: Suor Margherita
  • Portia Nelson: Suor Bertha
  • Ben Wright: Herr Zeller
  • Daniel Truhitte: Rolfe Gruber
  • Norma Varden: Frau Schmidt
  • Glichrist Stuart: Franz, il maggiordomo
  • Marni Nixon: Suor Sophia
  • Evadne Baker: Suor Berenice
  • Doris Lloyd: baronessa Ebberfeld
Doppiatori italiani
  • Maria Pia Di Meo: Maria (dialoghi)
  • Tina Centi: Maria (canto)
  • Giuseppe Rinaldi: Georg von Trapp
  • Andreina Pagnani: baronessa Elsa Schraeder
  • Pino Locchi: Max Detweiler
  • Lydia Simoneschi: Madre superiora (dialoghi)
  • Delia Fenzi: Madre superiora (canto)
  • Vittoria Febbi: Liesl von Trapp (dialoghi)
  • Luciana Brandi: Liesl von Trapp (canto)
  • Anna Rita Pasanisi: Louisa von Trapp
  • Sandro Acerbo: Kurt von Trapp
  • Isabella Pasanisi: Marta von Trapp
  • Liliana Sorrentino: Gretl von Trapp
  • Fiorella Betti: Suor Margherita
  • Anna Miserocchi: Suor Bertha
  • Bruno Persa: Herr Zeller
  • Massimo Turci: Rolfe Gruber (dialoghi)
  • Franco Bolignari: Rolfe Gruber (canto)
  • Franca Dominici: Frau Schmidt
  • Sergio Tedesco: Franz, il maggiordomo
  • Flaminia Jandolo: Suor Sophia
  • Giuliana Maroni: Suor Agata
  • Miranda Bonansea: Suor Caterina

Il film ha avuto un grande successo, dovuto non solo alla smagliante presenza della neo diva Julie Andrews, ma anche alle musiche di Richard Rodgers, tra cui figura la famosissima My Favorite Things e rimane a tutt'oggi al sesto posto della classifica dei film più visti al cinema di tutti i tempi[1]. Tra i vari brani si ricordano Quindici anni, quasi sedici, Edelweiss, Le cose che piacciono a me, Il suono della musica e due classici per l'infanzia come Do-Re-Mi e Il pastore che pascolava.

Tutti insieme appassionatamente è stato candidato a 10 Oscar, vincendone 5: miglior film, miglior regia, miglior colonna sonora, miglior montaggio e miglior sonoro. La colonna sonora ha raggiunto la prima posizione nella Billboard 200 per due settimane, nella UK Albums Chart per 70 settimane ed in Norvegia per 20 settimane. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al cinquantacinquesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi,[2] mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al quarantesimo posto.[3]


Trama


Salisburgo, Austria, 1938. Maria è un'orfana da poco entrata in convento come novizia; le altre consorelle, però, hanno seri dubbi sulla reale vocazione della ragazza, che ama cantare e ballare ed è spesso indisciplinata. Per metterla alla prova, la madre superiora decide di mandarla come governante dei sette figli del comandante della Marina imperiale austriaca, Georg Ritter von Trapp, vedovo da alcuni anni. I sette bambini (Liesl, Friedrich, Louisa, Kurt, Brigitta, Marta e Gretl) dimostrano inizialmente la loro ostilità nei confronti della nuova istitutrice, la dodicesima ai servizi della famiglia, ma dopo una serata in cui si rifugiano nella camera di Maria perché impauriti da un temporale, i loro sentimenti per la novizia cambiano radicalmente.

Quella sera stessa il comandante riceve un telegramma che lo invita a trascorrere del tempo a Vienna, ospite della sua fidanzata, la baronessa Schraeder, e decide di partire il giorno seguente. Maria cerca di convincerlo a farle avere della stoffa resistente per farne dei vestiti da gioco per i ragazzi, ma riceve un netto rifiuto. Avendo saputo che le tende della sua camera, pur ancora in ottimo stato, sarebbero state sostituite il giorno dopo, Maria decide di usare quella stoffa per ricavare i vestiti dei ragazzi, contravvenendo agli ordini espliciti del comandante. Durante l'assenza di questi, Maria porta i ragazzi a fare una passeggiata per Salisburgo, che culmina con un picnic sui dolci pendii che circondano la città.

I ragazzi sono felici e si lasciano andare a confidenze, grazie alle quali Maria capisce che i tiri mancini che avevano allontanato tutte le altre istitutrici avevano il solo scopo di attirare l'attenzione del padre e decide di trovare un modo più innocuo e piacevole per ottenere quell'attenzione. Passano settimane durante le quali Maria porta spesso i ragazzi a spasso per la città e per i monti, facendoli giocare ed insegnando loro canzoni da cantare all'arrivo della baronessa Schraeder. Al suo ritorno a casa il comandante rimane deluso dall'assenza dei ragazzi, che poi scopre essere andati in gita in barca. La barca si rovescia proprio davanti a lui, quando i ragazzi, avendolo visto, si alzano tutti insieme e si agitano per salutarlo. Georg, scandalizzato all'idea che i suoi figli siano andati in giro per Salisburgo "abbigliati con drappi da tendaggio", ordina a Maria di andarsene; ma saranno proprio le dolci voci dei suoi figli a fargli cambiare idea: «Lei ha riportato la musica in questa casa» sono le parole che rivolge a Maria e che la convincono a rimanere.

La baronessa chiede a Georg di organizzare un ballo durante il quale lei potrà conoscere i suoi amici; durante la serata di gala Georg balla sulla terrazza una danza tipica austriaca con Maria, che arrossisce vistosamente. I bambini cantano una canzone per salutare gli ospiti, prima di andare a dormire, a seguito della quale il comandante discuterà aspramente con Herr Zeller, un ufficiale tedesco che, infastidito dall'ostentazione della bandiera austriaca, gli fa presente che l'Anschluss è alle porte. La baronessa, intanto, avendo intuito l'interesse del comandante per Maria, riesce a manipolare quest'ultima per farla fuggire in convento; Maria abbandona quindi i von Trapp alla chetichella e con un laconico biglietto di scuse.

Dopo qualche tempo in cui in casa von Trapp vigono la noia e la tristezza per l'abbandono di Maria, il comandante annuncia ai figli il suo futuro matrimonio con la baronessa; i bambini non accettano la cosa e raggiungono di nascosto il convento con l'intenzione di convincere Maria a tornare. Purtroppo Maria è in clausura e non può e non vuole ricevere visite. Saputo della visita dei ragazzi, la madre badessa manda a chiamare Maria e, rendendosi conto che quest'ultima è innamorata del comandante, la convince a tornare con la celebre frase: «Nasconderti nel convento non può risolvere i tuoi problemi. Li devi affrontare!». Maria fa ritorno a casa del comandante e la baronessa, vedendosi sconfitta, decide di porre fine lei stessa al fidanzamento, lasciando l'uomo libero di dichiararsi alla donna di cui è realmente innamorato e mantenendo intatta tutta la sua dignità.

Maria ed il comandante si sposano nella chiesa del convento ma, durante la loro luna di miele, l'Austria viene invasa dai nazisti. Il comandante von Trapp, tornato a casa, riceve l'ordine di servire la marina tedesca; ma l'amor di patria prevale su tutto ed il comandante organizza la fuga della famiglia in Svizzera (prima in Italia e poi negli Stati Uniti, in base al romanzo originale). Viene però tradito dal suo maggiordomo, che lo teneva d'occhio da tempo. Per salvarsi il comandante finge di partecipare con la sua famiglia al festival canoro di Salisburgo: la famiglia von Trapp conquista la giuria con il bel canto e la platea con il brano popolare Edelweiss, vincendo il primo premio, ma scappando prima di ritirarlo. Il gruppo si rifugia nel convento di Maria da dove, grazie all'aiuto delle suore che sabotano le automobili dei nazisti venuti a perquisire il convento, i von Trapp riescono a fuggire attraversando a piedi i valichi alpini svizzeri.


Distribuzione



Data di uscita


Il film è uscito nelle sale statunitensi il 2 marzo 1965, mentre in Italia il 30 dicembre dello stesso anno.


Doppiaggio in italiano


Il film giunge in Italia alla fine del 1965 con l'abituale cast di doppiatori CDC che curava la stragrande maggioranza dei film dell'epoca. Diversamente dai musical precedenti, i produttori del film chiedono che anche le canzoni vengano doppiate nelle varie lingue straniere. Al compito di tradurre i testi, viene chiamato Antonio Amurri, reduce dal successo dell'adattamento dei testi di My Fair Lady cui aveva lavorato l'anno precedente insieme a Vito Pallavicini. Molto più che nel film precedente, in Tutti insieme appassionatamente Amurri dà libero sfogo alla sua fervida fantasia, scrivendo testi talvolta diversi dall'originale. Il complesso vocale di Pietro Carapellucci, con la sua punta di diamante Tina Centi che ancora una volta viene scelta per doppiare nel canto la protagonista, e le voci bianche del coro di Renata Cortiglioni vengono diretti dal maestro Alberto Brandi, che a quei tempi curava anche la direzione musicale di ogni film Disney. Tutte le parti cantate sono affidate a voci diverse da quelle utilizzate per i dialoghi, ad eccezione di Giuseppe Rinaldi che doppia sia i dialoghi che il canto del Comandante Von Trapp (mentre in originale Christopher Plummer è doppiato nel canto da Bill Lee). Come in altre versioni straniere del film, anche in quella italiana la canzone Climb Ev'ry Mountain viene censurata poiché non sembrava conveniente che una suora intonasse canti non religiosi (per lo stesso motivo nell'edizione francese e spagnola manca anche la prima canzone delle suore, Maria).

In VHS, così come nella copia Rai, il film viene mostrato nella sua versione italiana originale con le canzoni doppiate. Per la messa in onda sulle reti Fininvest/Mediaset, si decide invece di mantenere tutte le canzoni in originale e solo dal Natale 2009, dopo anni di repliche cantate in inglese, queste reti hanno trasmesso la versione doppiata integralmente.

Quando il film è stato distribuito nel primo DVD nel 2002, si è usato l'audio d'epoca integrale, ma alcuni pezzi sono rimasti inavvertitamente in inglese a causa di un cattivo mixaggio con la colonna sonora originale (il primo "Oh!" di Maria quando raccoglie il velo sulle montagne, le parole durante il Salzburg Montage, il finale cantato ecc.). In generale l'audio non risultava di buona qualità ed era proposto in Dolby Surround 2.0. Climb Ev'ry Mountain veniva reintegra in inglese con sottotitoli italiani visualizzati automaticamente).

Il nuovo DVD del 2005 propone un tipo d'audio italiano completamente nuovo, pur trattandosi sempre del doppiaggio d'epoca. Il sonoro è ottimamente remixato in Dolby Digital 5.1 a partire da nastri magnetici d'epoca contenenti i soli dialoghi e le canzoni, svincolati dalla colonna internazionale (musica + effetti sonori) portando l'audio ad una qualità cristallina. Inoltre, Climb Ev'ry Mountain venne doppiata, appositamente per questa versione, dall’allora dodicenne Matteo Gasparri con testo identico a quello da spartito scritto originariamente da Amurri negli anni '60 (titolo italiano: Cerca il tuo mondo).


Accoglienza



Incassi


Il film ebbe un costo totale di 8.200.000 dollari mentre l'incasso totale fu di 286.200.000 dollari.


Colonna sonora


  1. Il suono della musica (The Sound of Music) – Maria
  2. Preludio: Dixit Dominus (Salmo 110), Morning Hymn (Rex Admirabilis) e Alleluia – coro di suore
  3. Maria – madre superiora, suor Margherita, suor Berta, suor Sophia, suor Caterina, suor Agata
  4. Da domani splende il sole (I Have Confidence) – Maria
  5. Quindici anni, quasi sedici (Sixteen Going on Seventeen) – Rolfe, Liesl
  6. Le cose che piacciono a me (My Favorite Things) – Maria e i sette bambini
  7. Le cose che piacciono a me (My Favorite Things) (conclusione) – Maria
  8. Salzburg Montage – strumentale
  9. Do-Re-Mi – Maria e i sette bambini
  10. Il suono della musica (The Sound of Music) (ripresa) – Georg von Trapp e i sette bambini
  11. Il pastore che pascolava (The Lonely Goatherd) – Maria e i sette bambini
  12. Edelweiss – Georg von Trapp
  13. Addio, ciao ciao (So Long, Farewell) – i sette bambini
  14. Il suono della musica (The Sound of Music) (ripresa) – i sette bambini
  15. Cerca il tuo mondo (Climb Ev'ry Mountain) – madre superiora
  16. Le cose che piacciono a me (My Favorite Things) (conclusione) – i sette bambini e Maria
  17. Non baciarmi ancora (Something Good) – Maria e Georg von Trapp
  18. Processional – strumentale
  19. Maria (ripresa) – strumentale
  20. Quindici anni, quasi sedici (Sixteen Going on Seventeen) (ripresa) – Maria e Liesl
  21. Do-Re-Mi (ripresa) – famiglia von Trapp
  22. Edelweiss (ripresa) – famiglia von Trapp
  23. Addio, ciao ciao (So Long, Farewell) (ripresa) – famiglia von Trapp
  24. Cerca il tuo mondo (Climb Ev'ry Mountain) (ripresa) – coro

Home video



Riconoscimenti



Influenza sulla cultura di massa


In seguito al successo riscosso ad uno speciale screening al London Lesbian & Gay Film Festival nel 1999, il film ha inaugurato quello che è poi diventato il fenomeno dei Sing-a-Long: proiezioni speciali di film musicali (i più popolari oltre a questo sono The Rocky Horror Picture Show, Mary Poppins, Grease e Mamma mia!) durante le quali il pubblico viene incoraggiato a cantare le canzoni (sottotitolate sullo schermo) come in un karaoke. Da Londra a Los Angeles, da Sydney a New York, il Sing-a-Long-a-Sound of Music ha donato alla pellicola una nuova vita 40 anni dopo la sua prima uscita[senza fonte].

Dal romanzo autobiografico originale è stato tratto in Giappone anche un cartone animato di 40 episodi, Trapp ikka monogatari (トラップ一家物語?) giunto in Italia col titolo di Cantiamo insieme e trasmesso con successo da Italia 1, che ricorda a grandi linee la trama del film[senza fonte]. In Italia il musical è stato portato sulle scene con la regia di Saverio Marconi nella stagione 2004-2005 da Michelle Hunziker e Luca Ward, e nelle stagioni 2005-2006 e 2006 e 2007 da Alberta Izzo e Davide Calabrese. E nella stagione 2014-2015 dal regista Massimo Romeo Piparo con protagonisti Vittoria Belvedere e nuovamente Luca Ward[senza fonte].

Il film del 2005 Missione tata diretto da Adam Shankman con protagonista Vin Diesel, è liberamente ispirato a Tutti insieme appassionatamente tanto che viene citato all'interno della trama stessa come il musical che porta in scena uno dei bambini a cui Vin Diesel fa da tata[senza fonte].


Note


  1. Come riporta la pagina Hollywood, è 'Via col vento' il film più visto di sempre, su trovacinema.repubblica.it, aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2015). secondo una classifica del 2007 pubblicata su Box Office Mojo, sito specializzato in analisi finanziarie sul mondo di Hollywood, solamente gli incassi di Via col vento e Guerre stellari, rapportati al potere di acquisto del 2007, hanno superato quelli di Tutti insieme appassionatamente.
  2. (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  3. (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  4. (EN) Librarian of Congress Names 25 More Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 18 dicembre 2001. URL consultato il 9 aprile 2014.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 230602756 · LCCN (EN) n93063312 · GND (DE) 4416694-1 · BNF (FR) cb14294582f (data) · J9U (EN, HE) 987007289705305171
Portale Cinema
Portale Musica

На других языках


[en] The Sound of Music (film)

The Sound of Music is a 1965 American musical drama film produced and directed by Robert Wise, and starring Julie Andrews and Christopher Plummer, with Richard Haydn, Peggy Wood, Charmian Carr, and Eleanor Parker. The film is an adaptation of the 1959 stage musical of the same name, composed by Richard Rodgers with lyrics by Oscar Hammerstein II. The film's screenplay was written by Ernest Lehman, adapted from the stage musical's book by Lindsay and Crouse. Based on the 1949 memoir The Story of the Trapp Family Singers by Maria von Trapp, the film is about a young Austrian postulant in Salzburg, Austria, in 1938 who is sent to the villa of a retired naval officer and widower to be governess to his seven children.[4] After bringing love and music into the lives of the family, she marries the officer and, together with the children, finds a way to survive the loss of their homeland to the Nazis.

[es] The Sound of Music

The Sound of Music (en España, Sonrisas y lágrimas; en Hispanoamérica, La novicia rebelde) es una película musical estadounidense de 1965 dirigida por Robert Wise y con actuación principal de Julie Andrews y Christopher Plummer.
- [it] Tutti insieme appassionatamente

[ru] Звуки музыки (фильм)

«Звуки музыки» (англ. The Sound of Music) (1965) — мелодраматический военный мюзикл, снятый Робертом Уайзом, главную роль в котором исполнила Джули Эндрюс. Лента представляет собой экранизацию одноимённого бродвейского мюзикла 1959 года, музыку и слова для которого написали Ричард Роджерс и Оскар Хаммерстайн II, авторами либретто выступили Говард Линдсей и Рассел Круз[en]. Киносценарий написан Эрнестом Леманом. Фильм удостоен 2 премий «Золотой глобус» при 4 номинациях и 5 премий «Оскар» при 10 номинациях. Фильм стал вторым в карьере режиссёра после «Вестсайдской истории», за который он получил пару «Оскаров» в номинациях «Лучший фильм» и «Лучший режиссёр».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии