fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La maledizione di Damien (Damien: Omen II) è un film del 1978, diretto da Don Taylor, sequel del film Il presagio. Il film è stato distribuito anche con il titolo La maledizione di Damien II (nelle edizioni VHS) e Omen II - La maledizione di Damien (nelle edizioni DVD). Al film si ispira il brano The Number of the Beast del 1982 che dà anche il nome all'omonimo album di successo della band heavy metal Iron Maiden.

La maledizione di Damien
Titolo originaleDamien: Omen II
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1978
Durata107 min
Genereorrore, noir
RegiaDon Taylor
SoggettoHarvey Bernhard
SceneggiaturaStanley Mann, Mike Hodges
FotografiaBill Butler, Gilbert Taylor
MontaggioRobert Brown (montatore)
MusicheJerry Goldsmith
Interpreti e personaggi
  • William Holden: Richard Thorn
  • Lee Grant: Ann Thorn
  • Jonathan Scott-Taylor: Damien Thorn
  • Robert Foxworth: Paul Buher
  • Nicholas Pryor: Dr. Charles Warren
  • Lew Ayres: Bill Atherton
  • Sylvia Sidney: Zia Marion
  • Lance Henriksen: Master Sergeant Daniel Neff
  • Elizabeth Shepherd: Joan Hart
  • Lucas Donat: Mark Thorn
  • Leo McKern: Bugenhagen
  • Ian Hendry: Michael
Doppiatori italiani
  • Massimo Foschi: Richard Thorn
  • Edoardo Nevola: Damien Thorn
  • Claudio Capone: Mark Thorn
  • Ada Maria Serra Zanetti: Ann Thorn
  • Vittorio Di Prima: Dottor Kane
  • Sergio Di Giulio: Teddy
  • Stefano Satta Flores: Pasarian
  • Corrado Gaipa: Bugenhagen
  • Pietro Biondi: insegnante scolastico
  • Rodolfo Traversa: guida del tour
  • Vittorio Congia: Michael
  • Silvio Spaccesi: Rev. Weston

Trama


Damien ha tredici anni e trascorre le sue giornate nella residenza dei Thorn, in compagnia di suo cugino Mark.

Giunge per lui il momento di entrare a far parte dell'accademia militare, insieme a suo cugino. Hanno dunque inizio numerosi avvenimenti misteriosi che coinvolgono Damien: sembra che il ragazzo riesca a incutere timore con la forza dello sguardo, a far capitare terribili incidenti dai quali ha la capacità di uscire perfettamente illeso.

A Megiddo la scoperta del Muro di Igael, un affresco murario raffigurante il figlio del Diavolo, così come scaturito da una visione avuta dallo stesso realizzatore dell'opera, desta scalpore. Numerose morti cominciano a circondare lo stesso reperto, e tutti coloro i quali tentano di avvertire la famiglia Thorn della vera natura di Damien, incappano in una fine dolorosa. A svelare al giovane la sua vera identità è il sergente Neff, appartenente alla cerchia di "sostenitori" dell'Anticristo, il quale lo incita a leggere il tredicesimo capitolo del libro dell'Apocalisse, nel quale si narra di una Bestia che costringerà l'umanità a portare il suo "marchio", il numero 666.

Riconosciuto il numero in una sorta di cicatrice subito sotto il suo cuoio capelluto, Damien è sconvolto. Dapprima rattristato, poi sempre più convinto, finisce con l'accettare la sua vera identità.

Di ritorno dall'accademia per le festività natalizie, Mark ascolta di nascosto una conversazione tra suo padre e un uomo, il Dr. Warren, giunto in casa Thorn a mettere in guardia i familiari sulla reale natura di Damien. Apprende dunque la vera personalità dell'Anticristo, partorito da uno sciacallo e fugge il cugino nei giorni a venire.

Damien si accorge del suo atteggiamento schivo e lo costringe a confessare. In seguito al rifiuto da parte di Mark di "seguirlo", il ragazzo lo uccide, facendo passare il tutto per un incidente.

Nel frattempo suo zio, il signor Thorn, presa coscienza della vera personalità di Damien dopo aver visto lui stesso l'affresco riportato sul muro di Igael, e ancora scosso dalla strana morte del figlio, decide di portare a compimento ciò che aveva intenzione di fare suo fratello prima di essere freddato dalla polizia: trafiggere Damien con i sette pugnali di Megiddo, le uniche armi in grado di uccidere l'Anticristo.

Fa chiamare dunque il ragazzo - che intanto è tornato all'accademia - nell'ufficio del museo nel quale essi sono conservati, ma si ritrova a dover discutere con la moglie, la quale lo colpisce con gli stessi pugnali, sostenendo di essere "sempre appartenuta a lui". Damien giunge sul posto e causa un incendio nel quale la stessa donna perde la vita. Uscito dall'edificio, osserva le volanti delle forze dell'ordine accorse in suo aiuto e mostra alle telecamere uno sguardo altero e severo che ricorda vagamente il sorriso terribile con il quale si conclude il primo film della saga.


Edizione italiana


La direzione del doppiaggio italiano è a cura di Mario Maldesi, su dialoghi di Roberto De Leonardis, per conto della C.V.D.[1]


Note


  1. AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "La Maledizione di Damien", su antoniogenna.net. URL consultato il 16 novembre 2021.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Damien – Omen II

Damien – Omen II ist ein Horrorfilm des US-amerikanischen Regisseurs Don Taylor aus dem Jahre 1978. Der Film erschien zwei Jahre nach dem ersten Teil und ist der zweite der Das Omen-Reihe. Die nachfolgenden Filme sind Barbara’s Baby – Omen III und Omen IV: Das Erwachen.

[en] Damien: Omen II

Damien: Omen II is a 1978 supernatural horror film directed by Don Taylor and the second installment of the The Omen series. It stars William Holden, Lee Grant, Jonathan Scott-Taylor, Robert Foxworth, Lew Ayres, Sylvia Sidney, Lance Henriksen, Ian Hendry and Leo McKern. Set seven years after the first film, it follows a now-pubescent Damien Thorn (Scott-Taylor) as he begins to realize his destiny as the Antichrist.

[es] Damien: Omen II

Damien: Omen II, dirigida por Don Taylor en 1978, es la segunda película de la trilogía iniciada por Richard Donner con el exitoso filme La profecía. Le seguiría, en 1981, Omen III: The Final Conflict.
- [it] La maledizione di Damien

[ru] Омен 2: Дэмиен

«Омен 2: Дэмиен» (англ. Damien: Omen II) — американский мистический триллер/фильм ужасов 1978 года режиссёров Дона Тэйлора и Майка Ходжиса, вторая часть киносериала «Омен» о воцарении Антихриста на Земле. Премьера фильма состоялась 5 июня 1978 года. В США фильм собрал $26 518 355, из них в первый уик-энд $3 880 880[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии