fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La piccola bottega degli orrori (The Little Shop of Horrors) è un film del 1960 diretto da Roger Corman, ispirato dal racconto del 1932 Green Thoughts di John Collier.

La piccola bottega degli orrori
Seymour, Mushnick e Audrey ammirano Audrey Jr.
Titolo originaleThe Little Shop of Horrors
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1960
Durata70 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,85 : 1
Generecommedia, orrore
RegiaRoger Corman; Charles B. Griffith, Mel Welles (sequenze esterne - non accreditati)
SoggettoCharles B. Griffith
SceneggiaturaCharles B. Griffith; Roger Corman (non accreditato)
ProduttoreRoger Corman
Casa di produzioneRoger Corman Productions (come Santa Clara Productions)
FotografiaArchie R. Dalzell (come Archie Dalzell); Vilis Lapenieks (non accreditato)
MontaggioMarshall Neilan Jr.
MusicheFred Katz; Ronald Stein (non accreditato)
ScenografiaDaniel Haller, Karl Brainard
TruccoHarry Thomas
Interpreti e personaggi
  • Jonathan Haze: Seymour Krelboyne
  • Jackie Joseph: Audrey Fulquard
  • Mel Welles: Gravis Mushnik
  • Dick Miller: Burson Fouch
  • John Herman Shaner: Dr. Phoebus Farb
  • Jack Nicholson: Wilbur Force
  • Wally Campo: Detective Joe Fink
  • Jack Warford: Detective Frank Stoolie
  • Karyn Kupcinet: Shirley (come Tammy Windsor)
  • Toby Michaels: amica di Shirley
  • Leola Wendorff: sig.ra Shiva
Doppiatori originali
  • Frank Welker: Audrey Junior
Doppiatori italiani
  • Angelo Maggi: Seymore Krelboyne
  • Antonella Rinaldi: Audrey Fulquard
  • Michele Kalamera: Gravis Mushnik
  • Saverio Indrio: Burson Fouch
  • Davide Lepore: Wilbur Force
  • Ambrogio Colombo: Detective Joe Fink
  • Edoardo Nordio: Detective Frank Stoolie
  • Oreste Baldini: Audrey Junior

Del film è stato tratto un musical teatrale omonimo off-Broadway nel 1982, trasposto poi sul grande schermo nel 1986 con lo stesso titolo La piccola bottega degli orrori per la regia di Frank Oz.


Trama


Il film originale completo

Seymour, imbranato commesso nel negozio di Gravis Mushinik, sviluppa una pianta assetata di sangue e in grado di parlare (che racconta di aver preso da un mercante cinese), e la battezza Audrey Junior, come l'assistente nel negozio di cui si è innamorato.

Inizialmente Seymour è felice della sua creazione, anche perché la pianta, che continua a crescere, ha portato fortuna al negozio; ben presto però perde il controllo della situazione, e viene obbligato dalla pianta a commettere omicidi per rifornirla di sangue umano, mentre la polizia indaga sulle sparizioni di persone nei dintorni della bottega.

Ormai Seymour è diventato totalmente schiavo del vegetale, e, durante una mostra al pubblico di Audrey, i suoi boccioli si aprono rivelando i visi degli esseri umani che ha divorato: quindi fa scoprire Seymour dalla polizia, ma l'uomo riesce a sfuggire all'arresto.

Tornato nottetempo alla bottega, Seymour è deciso a vendicarsi del tradimento del vegetale, e ci si getta dentro armato di coltello venendo divorato, ma uccidendo la mostruosa pianta.


Produzione


Il film venne girato in soli due giorni e una notte, tra il 28 ed il 29 dicembre 1959 in vari luoghi a Los Angeles; la scena finale dell'inseguimento venne girata a Lynwood (California). Le scene interne vennero realizzate presso i Chaplin Studios, al 1416 di North La Brea Avenue a Hollywood.

Un giovane Jack Nicholson compare in una piccola parte, Wilbur Force, il paziente masochista di Farb; la notorietà ottenuta in seguito nella sua carriera ha contribuito ad aumentare l'interesse per questo film. La pellicola è a tutti gli effetti il suo primo film horror.

Prima collaborazione tra Roger Corman e Jack Nicholson; Corman avrebbe diretto Nicholson in altri tre film: I maghi del terrore (1963), La vergine di cera (1963) e Il massacro del giorno di San Valentino (1967) .

A Dick Miller venne inizialmente offerto il ruolo di Seymour Krelboin, ma lo rifiutò a favore di Fouch, che mangiava fiori (nel film li ha realmente mangiati).

Gran parte dei dialoghi tra Mel Welles e Dick Miller erano improvvisati.

Charles B. Griffith non solo scrisse la maggior parte della sceneggiatura, ma apparve (non accreditato) come il paziente urlante che corre fuori dall'ufficio del Dr. Farb, come il ladro che irrompe nel negozio di fiori e come la voce di Audrey Junior.

Dal film venne realizzata una commedia teatrale a Broadway nel 1982, che venne adattata per il remake cinematografico del 1986. Il successo del musical ha ispirato anche una serie animata, Little Shop (1991), di cui è stato consulente Roger Corman. Nel 1995, il film è stato adattato come una serie di fumetti a 3 numeri, pubblicata da Cosmic Comics di Roger Corman; gli ultimi due numeri includevano interviste con le star Jonathan Haze e Mel Welles.


Distribuzione


La pellicola venne distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi il 5 agosto 1960; oggi è entrata nel pubblico dominio negli Stati Uniti.

In Italia non venne mai distribuito al cinema; venne trasmesso in televisione per la prima volta nel 1985.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) n85210054
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Little Shop of Horrors

The Little Shop of Horrors is a 1960 American horror comedy film directed by Roger Corman. Written by Charles B. Griffith, the film is a farce about an inadequate florist's assistant who cultivates a plant that feeds on human blood. The film's concept may have been inspired by "Green Thoughts", a 1932 story by John Collier about a man-eating plant.[6] Hollywood writer Dennis McDougal suggests that Griffith may have been influenced by Arthur C. Clarke's 1956 science fiction short story "The Reluctant Orchid"[7] (which was in turn inspired by the 1905 H. G. Wells story "The Flowering of the Strange Orchid").

[es] The Little Shop of Horrors (película de 1960)

The Little Shop of Horrors —conocida en español como La pequeña tienda de los horrores, La tiendita del horror, La tienda de los horrores o La tiendita de los horrores — es una película estadounidense de 1960 dirigida por Roger Corman. Se trata de una de las películas de serie B más famosas de la historia. Ganó notoriedad al convertirse en una de las películas que se rodaron con mayor rapidez.[cita requerida]
- [it] La piccola bottega degli orrori (film 1960)

[ru] Магазинчик ужасов (фильм, 1960)

«Магазинчик ужасов» (англ. The Little Shop of Horrors), «Лавка ужасов», «Маленький магазинчик ужасов» — комедия чёрного юмора 1960 года режиссёра Роджера Кормана.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии