fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La promessa dell'assassino (Eastern Promises) è un film del 2007 diretto da David Cronenberg, presentato in anteprima al Toronto International Film Festival.

La promessa dell'assassino
Viggo Mortensen in una scena del film
Titolo originaleEastern Promises
Lingua originaleinglese, russo
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito, Canada
Anno2007
Durata100 min
Rapporto1,66:1
Generenoir, drammatico
RegiaDavid Cronenberg
SceneggiaturaSteven Knight
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaPeter Suschitzky
MontaggioRonald Sanders
MusicheHoward Shore
ScenografiaCarol Spier
CostumiDenise Cronenberg
TruccoStephan Dupuis
Interpreti e personaggi
  • Viggo Mortensen: Nikolai Luzhin
  • Naomi Watts: Anna Khitrova
  • Vincent Cassel: Kirill
  • Armin Mueller-Stahl: Semyon
  • Sinéad Cusack: Helen
  • Donald Sumpter: Yuri
  • Jerzy Skolimowski: Stepan
  • Josef Altin: Ekrem
  • Mina E. Mina: Azim
  • Aleksandar Mikic: Soyka
  • Sarah-Jeanne Labrosse: Tatiana
  • Lalita Ahmed: Cliente
  • Badi Uzzaman: Chemist
  • Raza Jaffrey: Dottor Aziz
  • Tereza Srbova: Kirilenko
Doppiatori italiani
  • Pino Insegno: Nikolai Luzhin
  • Barbara De Bortoli: Anna Khitrova
  • Riccardo Rossi: Kirill
  • Franco Zucca: Seymon
  • Aurora Cancian: Helen
  • Sandro Iovino: Yuri
  • Dario Penne: Stepan
  • Flavio Aquilone: Ekrem
  • Carlo Reali: Azim
  • Michele D'Anca: Soyka
  • Giulia Tarquini: Tatiana

«Ogni peccato è macchiato col sangue.»

(Tagline del film)

Trama


Anna Khitrova, di origine russa, svolge la sua attività di ostetrica a Londra; un giorno rimane molto turbata dalla tragica morte di una quattordicenne, avvenuta a causa di un'emorragia dopo aver dato alla luce una bambina; della ragazza non si conosce l'identità e Anna cerca di scoprirla tramite un diario che la giovane aveva con sé, che però è scritto completamente in russo. Tra le pagine del diario Anna trova un biglietto di un ristorante chiamato Trans-Siberian, dove si reca per cercare notizie al fine di rintracciare la famiglia di origine della ragazza a cui affidare la neonata. Il ristorante è gestito dal cordiale Semyon, ma dietro la facciata disponibile dell'anziano si nasconde in realtà il capo di una fratellanza criminale chiamata Vory V Zakone, al cui vertice, oltre a lui, c'è anche il figlio Kirill, un uomo alquanto instabile e poco apprezzato dal padre.

Nikolai Luzhin è il carismatico e imperturbabile autista di fiducia di Kirill, con cui ha stretto un legame profondo ed ambiguo, il cui scopo sembra quello di voler arrivare, proprio tramite questi, alle grazie del padre; un rapporto ambiguo nasce anche tra lui e la bella Anna, la quale, alla disperata ricerca di una famiglia a cui affidare la neonata, non riesce a capire la vera natura dell'uomo. Una volta tradotto il diario si scopre che Tatiana, la ragazzina, era arrivata in Inghilterra dopo la morte del padre per cercare una vita migliore, ma era caduta nel giro della prostituzione gestito da Semyon e per giunta era stata violentata da quest'ultimo rimanendo incinta.

Nel frattempo Nikolai diviene sempre di più l'uomo di fiducia di Semyon, tanto da acquisire ufficialmente i "gradi" della Vory V Zakone, ma l'uomo decide di venderlo ad alcuni rivali ceceni per salvare la vita di Kirill, il quale aveva ucciso il fratello di questi uomini poiché spargeva in giro la voce che fosse gay (voce che lo stesso Semyon sembra confermare, così come i comportamenti ambigui che Kirill manifesta nei confronti di Nikolai).

Nikolai riesce a salvarsi e in ospedale viene visitato dal capo della sezione russa di Scotland Yard: è infatti un agente infiltrato; Anna si prende cura di lui finché non intravede nell'ascensore Kirill: questi ha rapito la piccola Christine dopo che la polizia, seguendo le indicazioni di Nikolai, ha prelevato il sangue di Semyon per dimostrare che è lui il padre della bambina e di conseguenza accusarlo di stupro e corruzione di minore. Anna e Nikolai riescono a fermare Kirill appena in tempo salvando la bambina; i due si salutano con un bacio e, qualche tempo dopo, si scopre che la piccola è ormai nelle amorevoli mani dell'ostetrica e della sua famiglia mentre Nikolai, proseguendo imperterrito nella sua missione, ha ormai preso il posto di Semyon nelle gerarchie criminali dell'organizzazione.


Produzione


Questo è il primo film di Cronenberg girato completamente fuori dal Canada.

Cronenberg torna a dirigere Viggo Mortensen dopo A History of Violence. Lo sceneggiatore Steven Knight ha scritto la sceneggiatura nel 2004, venendo candidato all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale.

Mortensen dà vita ad un personaggio memorabile per intensità e suggestione. In perfetta continuità con il precedente cinema di Cronenberg, anche per il protagonista di questo film la fisicità riveste un ruolo di primaria importanza[1]: il corpo di Nikolai è infatti ricoperto da 43 vistosi tatuaggi. Mortensen ha studiato per mesi i tatuaggi criminali grazie ad un libro e al documentario girato nelle prigioni russe da Alix Lambert.

Per ricoprire il corpo di Viggo Mortensen di tatuaggi, Stephan Dupuis ha impiegato più di quattro ore.[2]

La scena in cui a Nikolai vengono tatuate delle stelle sulle ginocchia, sta a significare che "egli non si inginocchierà mai di fronte a nessuno"; inoltre, le stelle sul petto significano che è entrato nella famiglia come membro effettivo.

Per la scena di lotta nella sauna, Cronenberg ha chiesto a Mortensen di girare la scena completamente nudo per renderla più credibile.[3][4]


Riconoscimenti



Note


  1. Recensione, su realdarkdream.com. URL consultato il 16 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2009).
  2. I tatuaggi, su latelanera.com. URL consultato il 16 gennaio 2009.
  3. Recensione, su ilcritico.com. URL consultato il 16 gennaio 2009.
  4. Un avvincente thriller a base di mafia, tautaggi e sangue, su ilcassetto.it. URL consultato il 16 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2009).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Tödliche Versprechen – Eastern Promises

Tödliche Versprechen – Eastern Promises (Originaltitel: Eastern Promises) ist ein britisch-kanadischer Thriller aus dem Jahr 2007. Regie führte David Cronenberg, das Drehbuch schrieb Steven Knight. In den Hauptrollen sind Viggo Mortensen, Vincent Cassel, Naomi Watts und Armin Mueller-Stahl zu sehen.

[en] Eastern Promises

Eastern Promises is a 2007 gangster film directed by David Cronenberg from a screenplay by Steven Knight. The film tells the story of Anna (Naomi Watts), a Russian-British midwife who delivers the baby of a drug-addicted 14-year old Russian prostitute who dies in childbirth. After Anna learns that the teen was forced into prostitution by the Russian Mafia in London, the leader of the Russian gangsters (Armin Mueller-Stahl) threatens the baby, and Anna is warned off by a strong-arm man (Viggo Mortensen).

[es] Eastern Promises

Eastern Promises (conocida en castellano como Promesas del Este o Promesas peligrosas) es una película dirigida por el canadiense David Cronenberg[1] y protagonizada por Viggo Mortensen, Naomi Watts, Vincent Cassel y Armin Mueller-Stahl.[2] Relata la historia de una enfermera / matrona que desea descubrir la relación de una niña con la poderosa mafia rusa de Londres.[3] El filme muestra la implantación mafiosa rusa en Inglaterra y sus violentos métodos.[4] En Europa fue estrenada en 2007, con ocasión de la 55 edición del Festival de Cine de San Sebastián.[5]
- [it] La promessa dell'assassino

[ru] Порок на экспорт

«Порок на экспорт» (англ. Eastern Promises, букв. «Восточные обещания») — остросюжетный фильм канадского режиссёра Дэвида Кроненберга, посвящённый жизни российских воров в законе в Лондоне. В главных ролях — Вигго Мортенсен, номинированный за неё на премии «Оскар» и «Золотой глобус», Наоми Уоттс и Венсан Кассель.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии