La rapina (3000 Miles to Graceland) è un film statunitense del 2001 diretto da Demian Lichtenstein, interpretato da Kurt Russell, Kevin Costner, Courteney Cox e Christian Slater.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film thriller e film d'azione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
La rapina | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | 3000 Miles to Graceland |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2001 |
Durata | 125 minuti |
Rapporto | 2.35:1 |
Genere | azione, commedia, drammatico |
Regia | Demian Lichtenstein |
Soggetto | Richard Recco |
Sceneggiatura | Richard Recco, Demian Litchenstein |
Produttore | Demian Litchenstein, Eric Manes, Elie Samaha, Richard Spero, Andrew Stevens (produttori), James Holt (co-produttore), Joseph Patrick Finn, Jefferson Richard (produttori di linea), Sharron Leigh, Lynn Oddo (produttori associati), Omneya 'Nini' Mazen (produttore post-produzione) |
Produttore esecutivo | Don Carmody, Tracee Stanley |
Casa di produzione | Morgan Creek Productions, Franchise Pictures |
Distribuzione in italiano | Warner Bros. |
Fotografia | David Franco |
Montaggio | Michael J. Duthie, Miklos Wright |
Musiche | George S. Clinton, Richard Mejier |
Scenografia | Robert de Vico |
Costumi | Mary McLeod |
Trucco | Gitte Axen, Gary Liddiard, Francisco X. Pérez |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Una banda di violenti rapinatori ha messo a punto un piano: svaligiare il caveau del casinò Riviera di Las Vegas travestiti da Elvis Presley, proprio durante la serata dell'annuale giubileo che celebra la grande stella del rock 'n roll. Il capo della banda è lo psicopatico Murphy, dall'aspetto apparentemente tranquillo e ponderatore, ma in realtà a tal punto eccentrico da essersi veramente convinto di figurare come uno dei figli illegittimi di Elvis Presley. Michael è un criminale professionista appena uscito di galera, che ha appuntamento con Murphy e la sua banda in una stazione di servizio nel deserto del Nevada. Qui, mentre aspetta il convoglio, conosce Cybil, una madre single finita chissà come a vivere in quell'angolo sperduto, e il suo bambino, dotato di una spiccata tendenza al furto. I due, oltre a diventare amanti, saranno coinvolti negli esiti della rapina del casinò in una maniera che non avrebbero mai immaginato. Una volta penetrati nel caveau e fatta razzia in ogni angolo del deposito, gli Elvis della rapina fuggono verso l'ascensore sotto il fuoco delle guardie di sicurezza, ma nella colluttazione rimane ferito a morte uno della banda, mentre gli altri riescono in qualche modo a scappare in città con i soldi in una valigia. In uno scontro a fuoco tra gli stessi membri rimasti della banda, che vede la morte di un altro rapinatore, Hanson, la valigia viene fortuitamente recuperata da Michael, il quale, per scampare alla minaccia di un Murphy assetato di sangue e in disperata ricerca della valigia, si rifugia nella casa della stessa Cybil, che si trova così da un lato a custodire un segreto di alto valore, dall'altro a disporre di una grande occasione per profittare di un ingente bottino e migliorare la propria condizione economica...
Le riprese sono iniziate il 13 marzo 2000 e sono terminate il 16 maggio dello stesso anno, Per fare il film sono stati utilizzati 62,000,000 Dollari.
Il film è uscito nelle sale statunitensi il 23 febbraio 2001, invece in Italia uscì l'anno dopo, cioè il 15 febbraio 2002.
La versione italiana del film è stata curata dalla SEFIT srl - CDC.
Il film è stato un flop, avendo incassato un totale di 18,700,000 Dollari, a fronte di un budget di 62,000,000 Dollari.
Il film ha ricevuto recensioni negative per lo più dalla critica. Il sito aggregatore recensione Rotten Tomatoes ha riferito che il 14% dei critici ha dato al film una recensione positiva sulla base di un campione di 96 recensioni, con un punteggio medio di 3.5 / 10. Metacritic, che assegna un media ponderata punteggio su 100 da recensioni di critica Mainstream, ha dato un punteggio di 21/100 pellicola sulla base di 30 recensioni.
Il film ha ricevuto alcune nomination durante l'edizione dei Razzie Awards 2001:[1]
![]() |