fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La signora Miniver (Mrs. Miniver) è un film del 1942 diretto da William Wyler. È ispirato al personaggio della casalinga inglese Mrs. Miniver creato da Jan Struther nel 1937.

La signora Miniver
Teresa Wright, Walter Pidgeon e Greer Garson in una foto di scena
Titolo originaleMrs. Miniver
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1942
Durata134 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico
RegiaWilliam Wyler
SoggettoJan Struther
SceneggiaturaJames Hilton, Arthur Wimperis, George Froeschel, Claudine West
ProduttoreSidney Franklin
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
Distribuzione in italianoMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaJoseph Ruttenberg
MontaggioHarold F. Kress
MusicheHerbert Stothart
ScenografiaCedric Gibbons

Edwin B. Willis (arredamento)

CostumiRobert Kalloch (con il nome Kalloch)

Gile Steele: costumi maschili

Interpreti e personaggi
  • Greer Garson: Kay Miniver
  • Walter Pidgeon: Clem Miniver
  • Teresa Wright: Carol Beldon
  • Reginald Owen: Foley
  • Henry Travers: Ballard
  • Richard Ney: Vin Miniver
  • Henry Wilcoxon: vicario
  • Christopher Severn: Toby Miniver
  • Brenda Forbes: Gladys
  • Clare Sandars: Judy Miniver
  • Marie De Becker: Ada
  • Helmut Dantine: German Flyer
  • May Whitty: Lady Beldon
Doppiatori italiani
  • Tina Lattanzi: Kay Miniver
  • Mario Pisu: Clem Miniver
  • Rosetta Calavetta: Carol Beldon
  • Cesare Polacco: Foley
  • Lauro Gazzolo: Ballard
  • Pino Locchi: Vin Miniver
  • Augusto Marcacci: Vicario
  • Germana Calderini: Judy Miniver
  • Giovanna Cigoli: Ada
  • Bruno Persa: German Flyer
  • Velia Cruicchi Galvani: Lady Beldon

Trama


La famiglia Miniver, la casalinga Kay, l'architetto Clem e i loro due figli più piccoli Judy e Toby, vivono in un tranquillo villaggio inglese sulle rive del Tamigi poco distante da Londra, mentre il figlio maggiore Vin è studente a Oxford. Il villaggio è "dominato" dall'aristocratica Lady Beldon che mal sopporta la modernità e soprattutto la mescolanza tra classi sociali. Non vede infatti di buon occhio la nascente simpatia tra la nipote Carol e il giovane Vin.

Lo scoppio della seconda guerra mondiale porta numerosi cambiamenti nella vita della famiglia, come in quella del paese. Vin si arruola nella RAF mentre Clem entra a far parte del servizio di sorveglianza.

Nell'estate del 1940, mentre Clem assieme a molte altre imbarcazioni partecipa all'evacuazione delle forze militari inglesi bloccate a Dunkerque, un aereo tedesco cade nelle vicinanze del villaggio. Il pilota sopravvive ed entra in casa Miniver, ma Kay mantiene il sangue freddo e riesce a consegnare il pilota alla polizia poco prima del rientro del marito.

Lady Beldon rivela a Kay di opporsi al matrimonio di Vin e Carol non per ragioni di classe, ma solo per evitare alla nipote il dolore della perdita come era successo a lei in gioventù: Lady Beldon era rimasta infatti vedova a 16 anni, pochi mesi dopo il matrimonio. Kay riesce però a convincerla che i giovani hanno diritto alla felicità, fosse anche di breve durata.

Le incursioni aeree tedesche continuano senza sosta e la famiglia si vede costretta a passare quasi tutte le notti nei rifugi, ma nonostante ciò il villaggio organizza l'annuale concorso floreale e, per la prima volta, Lady Beldon ha un avversario: il signor Ballard, capostazione, ha infatti creato una nuova rosa, battezzata "signora Miniver", che risulta essere la vincitrice.

Dopo aver accompagnato Vin al suo reparto, l'auto che porta Kay e Carol a casa viene colpita da un attacco aereo e la giovane rimane uccisa. Tutto il villaggio si riunisce nella chiesa semidistrutta per il funerale e il pastore pronuncia un accorato sermone, esortando a continuare la lotta per la pace e la libertà.

Nell'ultima inquadratura, attraverso il tetto squarciato della chiesa, si vedono gli aerei in partenza per una nuova missione.


Sequel


1950 - Addio signora Miniver (The Miniver Story) regia di Henry C. Potter.


Produzione


Il film fu prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) con un budget stimato di 1.344.000 dollari. Le riprese durarono dal novembre 1941 al 1º aprile 1942[1] negli studi della MGM al 10202 W. Washington Blvd di Culver City[2].


Distribuzione


Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), il film venne presentato in prima a New York il 4 giugno e poi a Los Angeles il 22 luglio. Venne organizzata una prima londinese il 10 luglio 1942. Uscito in tutto il mondo, il film arrivò in Italia nel dopoguerra: presentato con il titolo La signora Miniver, uscì nelle sale cinematografiche il 9 giugno 1948[3].


Riconoscimenti


Nel 1942 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell'anno.

Nel 2009 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[4]


Note


  1. IMDb Business
  2. IMDb Locations
  3. IMDb Release Info
  4. (EN) Michael Jackson, the Muppets and Early Cinema Tapped for Preservation in 2009 Library of Congress National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 30 dicembre 2009. URL consultato il 2 gennaio 2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 266617520 · GND (DE) 1023588153 · BNF (FR) cb16472839v (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Mrs. Miniver

Mrs. Miniver ist ein US-amerikanisches Filmdrama von William Wyler aus dem Jahr 1942 mit Greer Garson und Walter Pidgeon in den Hauptrollen. Als literarische Vorlage diente der Roman Mrs. Miniver erlebt die Vorkriegszeit (Mrs. Miniver) der britischen Autorin Jan Struther, die darin das Leben der fiktiven Familie Miniver in England während des Zweiten Weltkriegs erzählt.

[en] Mrs. Miniver

Mrs. Miniver is a 1942 American romantic war drama film directed by William Wyler, and starring Greer Garson and Walter Pidgeon. Inspired by the 1940 novel Mrs. Miniver by Jan Struther,[3] it shows how the life of an unassuming British housewife in rural England is affected by World War II. Produced and distributed by Metro-Goldwyn-Mayer, its supporting cast includes Teresa Wright, Dame May Whitty, Reginald Owen, Henry Travers, Richard Ney and Henry Wilcoxon.[4]

[es] La señora Miniver

La señora Miniver (Mrs. Miniver), también distribuida como Rosa de Abolengo,[3] es una película dramático-romántica de guerra estadounidense de 1942 dirigida por William Wyler y protagonizada por Greer Garson y Walter Pidgeon. Basada en el personaje de la ama de casa creada por Jan Struther[4] en 1937 para un serial de un diario, la película muestra la vida de una modesta ama de casa británica en la Inglaterra rural afectada por la Segunda Guerra Mundial.
- [it] La signora Miniver

[ru] Миссис Минивер

«Миссис Минивер» (англ. Mrs. Miniver) — американская драма Уильяма Уайлера, вышедшая на экраны в 1942 году. Фильм, основанный на одноимённой книге Джен Стратер, рассказывает об участии рядовых англичан в обороне своей страны от немецких войск. Премия «Оскар» за лучший фильм, режиссуру, женскую роль, женскую роль второго плана, операторскую работу и адаптированный сценарий. В 2009 году лента включена в Национальный реестр фильмов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии