In apertura al film si afferma che è ispirato ad una storia vera, ma in seguito la cosa fu smentita dicendo che era stata solo una trovata pubblicitaria.
Trama
Baltimora, Maryland. Beverly Sutphin, irreprensibile madre di famiglia, tipica espressione della società perbenista statunitense, rivela una personalità chiaramente disturbata e psicopatica. Ossessionata dalla perfezione, inizia ad eliminare sistematicamente le "pedine scomode" che le si frappongono, spinta da motivazioni banali, arrivando ad uccidere 7 persone nei modi più disparati.
Riconosciuta da una vicina di casa, viene accusata e processata, diventando un fenomeno mediatico, ma riesce a farsi scagionare definitivamente, senza però arrestare la sua follia omicida.
Produzione
John Waters dovette pagare 60.000 dollari di diritti agli autori della canzone Tomorrow, cantata durante uno degli omicidi.[senzafonte]
Nel film compaiono due volte delle bambole Pee-Wee, al fine di pubblicizzarle malgrado lo scandalo sessuale che aveva colpito il loro creatore, l'attore Paul Reubens.[senzafonte]
Cameo
Nel film appaiono Suzanne Somers e Joan Rivers nei panni di se stesse. Inoltre Patty Hearst, Traci Lords, e Brigid Berlin interpretano dei personaggi minori. Il gruppo Camel Lips è interpretato dalla band californiana L7, che si esibisce con il brano Gas Chamber durante la scena del concerto. Il regista del film John Waters fa la voce del serial killer Ted Bundy.
Premi e riconoscimenti
Il film è stato presentato fuori concorso al 47º Festival di Cannes[1] e Kathleen Turner è stata candidata ai Chlotrudis Awards nel 1995.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии