fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La taverna della Giamaica (Jamaica Inn) è un film del 1939 diretto da Alfred Hitchcock.

La taverna della Giamaica
Maureen O'Hara in una scena del film
Titolo originaleJamaica Inn
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1939
Durata108 min
Dati tecniciB/N
Genereavventura
RegiaAlfred Hitchcock
SoggettoDaphne Du Maurier (romanzo)
SceneggiaturaSidney Gilliat, Joan Harrison, J. B. Priestley
ProduttoreErich Pommer per Mayflover
Distribuzione in italianoScalera Film (1940)
FotografiaBernard Knowles, Harry Stradling
MontaggioRobert Hamer
Effetti specialiHarry Watt
MusicheEric Fenby diretta da Frederick Lewis
ScenografiaTom N. Morahan
Interpreti e personaggi
  • Charles Laughton: Sir Humphrey Pengallan, giudice di pace della contea
  • Leslie Banks: Joss Merlyn, capo banda
  • Maureen O'Hara: Mary Yellen, nipote di Patience
  • Robert Newton: James "Jem" Trehearne, ufficiale della Marina Inglese
  • Marie Ney: Patience Merlyn, moglie di Joss
  • Horace Hodges: Chadwick il maggiordomo
  • Hay Petrie: Sam lo stalliere
  • Frederick Piper: Davis l'agente
  • Emlyn Williams: Harry the Pedlar, fuorilegge
  • A. Bromley Davenport: Ringwood, fuorilegge
  • Wylie Watson: Salvation Watchins, fuorilegge
  • Morland Graham: Sea-Lawyer Sidney, fuorilegge
  • Mervyn Johns: Thomas, fuorilegge
  • Edwin Greenwood: Dandy, fuorilegge
  • Stephen Haggard: Willie Penhale, fuorilegge
  • Clare Greet: Mrs. Tremarney, fittavola di sir Humphrey
  • Herbert Lomas: Dowland il fittavolo
  • Williams Devlin: Burdkin il fittavolo
  • Jeanne De Casalis: amica di Humphrey
  • Mabel Terry-Lewis: Lady Beston, amica di Humphrey
  • A. Bromley Davenport: amico di Humphrey
  • George Curzon: Capitan Murray, amico di Humphrey
  • Basil Radford: Lord George, amico di Humphrey
Doppiatori italiani
  • Mario Besesti: Sir Humphry Pengallan

Ridoppiaggio TV

  • Elio Pandolfi: Sir Humprey Pengallan

Ridoppiaggio 1993

  • Antonio Paiola: Sir Humprey Pengallan
  • Pietro Ubaldi: Joss Merlyn
  • Gianfranco Gamba: James "Jem" Trehearne
  • Maurizio Scattorin: Chadwick il maggiordomo
  • Sergio Romanò: Sam lo stalliere
  • Marco Balzarotti: Harry the Pedlar

La pellicola, che segnò l'esordio dell'attrice irlandese Maureen O'Hara, è tratta dal romanzo Jamaica Inn di Daphne Du Maurier (1936).


Trama


Epoca: inizio diciannovesimo secolo. Luogo: le coste della Cornovaglia. La Taverna della Giamaica è un covo di pirati che di notte attirano con segnali luminosi le navi di passaggio facendole naufragare contro gli scogli e poi le saccheggiano.

Mary Yellen, una giovane irlandese rimasta orfana, lascia l'Irlanda per raggiungere in Cornovaglia la zia Patience che vive, insieme al marito Joss, nella Taverna della Giamaica. Il vetturino che guida la diligenza, sulla quale sta viaggiando, si rifiuta di fermarsi nel luogo indicato dalla ragazza e la scarica di fronte all'abitazione del giudice di pace della contea: lei non si perde d'animo e chiede un cavallo per raggiungere la taverna.

Il giudice, sir Humphrey Pengallan, colpito dall'avvenenza della giovane, le procura il cavallo e l'accompagna personalmente alla taverna; ha poi un incontro riservato con Joss da cui appare evidente che è lui l'informatore e la mente della banda.

Mary trova ad accoglierla un luogo sperduto e sinistro, frequentato da individui loschi; i modi del marito della zia appaiono scortesi e poco rassicuranti. Dalla stanza da letto, in cui si è ritirata, assiste ad una scena agghiacciante: i fuorilegge stanno per impiccare uno di loro, accusato di essersi appropriato di una somma di denaro. Coraggiosamente taglia la corda dell'impiccato in tempo per salvargli la vita. Con il giovane, di nome Jem, fugge per sottrarsi all'inseguimento e alla vendetta dei contrabbandieri. Chiede di nuovo protezione a sir Pengallan e al magistrato il giovane rivela la propria identità: è un ufficiale della marina inglese mandato a investigare sui misteriosi naufragi e infiltratosi in incognito nella banda.

Sir Pengallan finge di collaborare e insieme a Jem si reca alla taverna. Facendo il doppio gioco prepara l'ennesimo saccheggio: informa Joss del passaggio della nave di un capitano, ospite alla sua tavola proprio quella sera stessa. Mary prima tenta inutilmente di convincere la zia Patience ad abbandonare il marito e a mettersi in salvo, poi, informata del nuovo saccheggio, cerca di sventarlo e ci riesce, issando sul pennone del faro la bandiera in fiamme. I banditi l'aggrediscono ma Joss la salva. Benché mortalmente ferito da un altro bandito, la porta via su un carretto verso la taverna. Qui Joss muore tra le braccia della moglie; improvvisamente anche lei è raggiunta da una pallottola: sir Pengallan, venuto a rapire Mary l'ha voluta toglier di mezzo. Costringe la ragazza a seguirlo a Plymouth e ad imbarcarsi sul postale, diretto in Francia a Saint-Malo.

Nel frattempo Jem è riuscito a fuggire dalla taverna ed è andato a chiedere aiuto alla guarnigione militare della contea: prima fa arrestare i membri della banda e poi sulle tracce di Sir Pengallan raggiunge con sei uomini di scorta il porto di Plymouth. Fa circondare l'imbarcazione dagli uomini armati. Sir Pengallan, considerandosi ormai perduto, si inerpica sull'albero maestro e dalla sommità si precipita nel vuoto andandosi a schiantare sul ponte della nave.


Produzione


La Taverna della Giamaica fu girato tra l'inizio di settembre e la metà di ottobre dell'anno 1938; la prima in Gran Bretagna si ebbe il 20 maggio 1939.

Prima di partire per l'America, Hitchcock ricevette un'allettante offerta dall'attore Charles Laughton e dal produttore tedesco Erich Pommer. Essi avevano fondato una casa di produzione la "Mayflower" e gli offrirono un contratto molto vantaggioso per la riduzione cinematografica di un romanzo di Daphne Du Maurier a condizione che ad interpretarlo fosse lo stesso Charles Laughton. Hitchcock pensava già di portare sullo schermo un altro romanzo della stessa autrice, Rebecca, la prima moglie, del quale aveva già acquistato i diritti il produttore David O. Selznick, con cui Hitchcock era in attesa di firmare il contratto a Hollywood, perciò girare un film come Jamaica Inn avrebbe rafforzato il rapporto con Selznick.

Hichcock stesso non riuscì ad amare questo film: aveva trovato Erich Pommer e Charles Laughton due uomini estremamente difficili. Laughton fermava per ore le prove perché non trovava la mimica adatta, la camminata o la posizione, esasperando il regista.

Inoltre il personaggio del giudice di pace interpretato da Laughton sarebbe dovuto apparire solo alla fine del film, dovendosi tenere in disparte in quanto mente della banda. Hitchcock, intervistato da Truffaut, definisce il progetto del film «...un'impresa assurda...», e dichiara: «...ero talmente disperato...l'ho girato lo stesso ma non ne sono mai stato soddisfatto».[1]


Distribuzione


La realizzazione dei manifesti del film per l'Italia fu affidata al pittore cartellonista Carlo Ludovico Bompiani.


Critica


Il film fu accolto in modo negativo: dopo il grande successo di La signora scompare fu considerato una delusione.

Così commentavano i giornali dell'epoca[2]:

Malgrado le critiche sfavorevoli, fu un grande successo commerciale che ricompensò la piccola casa di produzione.

Rohmer e Chabrol scrissero: «...qualche immagine brutale e divertente resta ancora viva nella nostra memoria: la protagonista che libera dal capestro il corpo di un impiccato, un pirata che fischietta una mazurka mentre si pulisce il coltello sulla camicia, la carretta che attraversa la brughiera e soprattutto la caduta di Sir Humphrey sul ponte della nave: vent'anni prima di Max Ophüls, la macchina da presa precipita dall'alto di un albero maestro e - così pare - si schiaccia al suolo».[3]

Nel 1978 il film è stato inserito nella lista dei 50 peggiori film di sempre nel libro The Fifty Worst Films of All Time.


Curiosità


La figura e l'abbigliamento del personaggio interpretato da Charles Laughton ha ispirato il personaggio di Postiglione nella versione disneyana Pinocchio del 1940.


Note


  1. François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Il Saggiatore, Milano, 2009, p. 99.
  2. Donald Spoto, Il lato oscuro del genio, Lindau, Torino 1999, traduzione dall'inglese di Carolina Sargian, pp. 233-234
  3. Rohmer-Chabrol, Hitchcock, Marsilio, Venezia, 1986, p. 63.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 305886819 · BNF (FR) cb14662536v (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Riff-Piraten

Riff-Piraten (Alternativtitel: Die Taverne von Jamaika[1], Originaltitel: Jamaica Inn) ist ein Abenteuerfilm des Regisseurs Alfred Hitchcock aus dem Jahr 1939. Es war sein letzter britischer Film vor dem Beginn der Zusammenarbeit mit David O. Selznick in den Vereinigten Staaten. Gedreht wurde er nach dem Roman „Gasthaus Jamaika“ („Jamaica Inn“, 1936) von Daphne du Maurier in den Elstree Studios nahe London.

[en] Jamaica Inn (film)

Jamaica Inn is a 1939 British adventure thriller film directed by Alfred Hitchcock and adapted from Daphne du Maurier's 1936 novel of the same name. It is the first of three of du Maurier's works that Hitchcock adapted (the others were her novel Rebecca and short story "The Birds"). It stars Charles Laughton and Maureen O'Hara in her first major screen role. It is the last film Hitchcock made in the United Kingdom before he moved to the United States.[1]

[es] Jamaica Inn

Jamaica Inn (Posada Jamaica o La posada maldita) es una película británica de 1939 del género de aventura dirigida por Alfred Hitchcock. Es una adaptación de la novela homónima, escrita por Daphne du Maurier y publicada en 1936.
- [it] La taverna della Giamaica

[ru] Таверна «Ямайка» (фильм, 1939)

«Таверна „Ямайка“» (англ. Jamaica Inn) — приключенческий фильм режиссёра Альфреда Хичкока, снятый в 1939 году по одноимённому роману Дафны Дюморье.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии