fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La vendetta del mostro (Revenge of the Creature) è un film del 1955 diretto da Jack Arnold.

La vendetta del mostro
Titolo originaleRevenge of the Creature
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata82 min
Dati tecniciB/N
Genereorrore, fantascienza
RegiaJack Arnold
SoggettoWilliam Alland
SceneggiaturaMartin Berkeley
ProduttoreWilliam Alland
FotografiaScotty Welbourne
MontaggioPaul Weatherwax
MusicheWilliam Lava, Henry Mancini, Milton Rosen, Hans J. Salter, Frank Skinner, Herman Stein
ScenografiaRussel Gausman, Julia Heron
CostumiJoan St. Oegger, Bud Westmore
TruccoBud Westmore
Interpreti e personaggi
  • John Agar: Prof. Clete Ferguson
  • Lori Nelson: Helen Dobson
  • John Bromfield: Joe Hayes
  • Nestor Paiva: Capitano Lucas
  • Grandon Rhodes: Jackson Foster
  • Dave Willock: Lou Gibson
  • Robert Williams: George Johnson
  • Charles Cane: Capitano della polizia
  • Diane De Laire: miss Abbott
  • Clint Eastwood: assistente di laboratorio
  • Don C. Harvey: Mac
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: Prof. Clete Ferguson
  • Maria Pia Di Meo: Helen Dobson
  • Pino Locchi: Joe Hayes
  • Cesare Polacco: Capitano Lucas
  • Bruno Persa: George Johnson
  • Wanda Tettoni: miss Abbott
  • Oreste Lionello: assistente di laboratorio
  • Massimo Turci: Mac

Il film, girato in 3D, è un fanta-horror, seguito del più celebre Il mostro della laguna nera, diretto sempre da Arnold nel 1954. In Italia il film fu distribuito per la prima volta da Universal International nel 1959. Ebbe a sua volta un seguito, Il terrore sul mondo (The Creature Walks Among Us) del 1956.


Trama


Un gruppo di scienziati ritorna nella laguna per catturare il mostro. Nella prima immersione viene aggredito uno studioso che si riesce a salvare. Per catturare la creatura decidono di utilizzare la dinamite; l'operazione riesce e il corpo della creatura viene a galla privo di sensi ma ancora in vita. Il mostro viene portato in un parco marino dove verrà studiato e usato come attrazione turistica. Si sveglia nel bacino provvisorio, dove crea alcuni problemi, ma gli inservienti riescono comunque a trasferirlo nella vasca d’esposizione e ad incatenarlo. Vengono effettuati dei test su di lui per capire quanto sia sviluppato il suo cervello, ma durante uno di questi si riesce a liberare dalla catena e a scappare. La sua furia provocherà alcune vittime e rapirà anche una scienziata della quale si è invaghito. Un altro degli scienziati che lo aveva studiato fino al momento della sua fuga, nonché fidanzato della ragazza rapita, fa sapere che il mostro non può resister fuori dall'acqua più di pochi minuti, quindi il campo di ricerca si restringe a pochi metri oltre la costa. Allora la polizia più alcuni volontari si dividono in gruppi e quando uno di questi avvista il mostro lancia un segnale che attira l'attenzione di tutti gli altri. La ragazza viene tratta in salvo mentre il mostro viene ucciso.


Produzione


Le riprese di questo sequel cominciarono già nel giugno del 1954, quando era chiaro ai dirigenti della Universal che il successo de Il mostro della laguna nera sarebbe stato formidabile.[senza fonte]

Nel film appare l'attore Clint Eastwood, alla sua prima comparsa cinematografica. Interpretava un assistente di laboratorio con un topolino in tasca.[1] L'attore Ricou Browling, che indossa i panni dell'uomo pesce, compare a sua volta in un piccolo cameo: è il tecnico che preleva il sangue ad uno squalo insieme a John Agar.[1]


Distribuzione


Pur essendo stato ripreso per esser proiettato con la tecnica speciale delle tre dimensioni, per via della noncuranza degli operatori dei cinema nel far confluire le immagini simultaneamente nello schermo, il film fu distribuito in questa versione in poche sale.


Critica


«Regista, attore travestito e truccatore (R. Browning) sono gli stessi del precedente, ma la tematica sulla diversità è sviluppata con maggiore sottigliezza. L'anfibio non è un mostro, ma un alieno che gli umani tormentano con esperimenti crudeli. La sua stranezza è speculare alla confusa identità della donna, divisa tra la professione e il desiderio di maternità: sono entrambi stranieri in un mondo maschilista. (...) Più fiacco e meno misterioso del precedente.»

(Il Morandini[2])

Sequel


Il film del 1956 Il terrore sul mondo (The Creature Walks Among Us) costituisce il seguito della pellicola, concludendo la serie iniziata con Il mostro della laguna nera.


Note


  1. Full cast and crew for La vendetta del mostro (1955)
  2. La vendetta del mostro - MYmovies

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Revenge of the Creature

Revenge of the Creature (a.k.a. Return of the Creature and Return of the Creature from the Black Lagoon) is the first of two Universal-International sequels to Creature from the Black Lagoon. It was the only 3D film released in 1955 and the only 3D sequel to a 3D film released during "the golden age of 3D". Produced by William Alland and directed by Jack Arnold (the director of the first Creature film), the film stars John Agar, Lori Nelson, John Bromfield and Nestor Paiva. The Creature was played by Tom Hennesy on land, and once again, portrayed by Ricou Browning underwater. It marked an early role for Clint Eastwood, in his film debut.
- [it] La vendetta del mostro

[ru] Месть Твари

Месть Твари (англ. Revenge of the Creature) — американский черно-белый художественный фильм, снятый режиссёром Джеком Арнольдом в 1955 году, вышедшего в прокат в США 11 мая 1955 года. Это первый из двух сиквелов первой кинокартины «Тварь из Чёрной Лагуны». Вторым сиквелом и последним фильмом трилогии был «Тварь ходит среди нас» 1956 года. В «Мести твари» в эпизодической роли снялся Клинт Иствуд, не указанный в титрах, и эта роль была его первой работой в полнометражном кинофильме[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии