Il mostro della laguna nera o Gill-Man (letteralmente "Uomo-Branchia"), è un personaggio immaginario, reso celebre al cinema dal regista Jack Arnold nel film Il mostro della laguna nera del 1954 e in due sequel.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento personaggi immaginari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gill-Man | |
---|---|
Universo | Il mostro della laguna nera |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Harry Essex |
1ª app. | 1954 – 1956 |
1ª app. in | Il mostro della laguna nera |
Ultima app. in | Il terrore sul mondo |
Interpretato da |
|
Specie | uomo-anfibio |
Sesso | Maschio |
Luogo di nascita | Rio delle Amazzoni |
Professione | assassino |
Poteri |
|
Gill-Man si presenta come una creatura prevalentemente anfibia, in grado di respirare anche fuori dall'acqua: infatti è dotato di un primitivo sistema respiratorio come dimostrato dal terzo film della trilogia. Altre caratteristiche sono la grande forza e la pelle squamosa che rende la creatura immune, almeno parzialmente, da colpi di proiettile e arpioni; possiede inoltre una capacità di guarigione da ferite altrimenti mortali per l'uomo ed è resistente agli insetticidi. Il sangue della creatura è composto per il 35% da globuli rossi.[1]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento personaggi immaginari è ritenuta da controllare.
|
Altri progetti
![]() |