fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Lady Oscar è un film del 1979 diretto da Jacques Demy. Pellicola di produzione franco-nipponico, è ispirata all'omonimo manga di Riyoko Ikeda.

Lady Oscar
Catriona MacColl in una scena del film
Titolo originaleLady Oscar
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneGiappone, Francia
Anno1979
Durata124 min
Generestorico, drammatico, sentimentale
RegiaJacques Demy
SoggettoRiyoko Ikeda
SceneggiaturaJacques Demy
ProduttoreAgnès Varda, Mataichiro Yamamoto
FotografiaJean Penzer
MontaggioPaul Davies
MusicheMichel Legrand
Interpreti e personaggi
  • Catriona MacColl: Oscar François de Jarjayes
  • Barry Stokes: André Grandier
  • Jonas Bergström: Hans Axel von Fersen
  • Christine Böhm: Maria Antoinetta
  • Terence Budd: Luigi XVI
  • Mark Kingston: Generale de Jarjayes
  • Georges Wilson: Generale Bouillé
  • Martin Potter: Conte de Girodelle
  • Sue Lloyd: Duchessa de Polignac
  • Anouska Hempel: Jeanne Valois de La Motte
  • Mike Marshall: Nicolas de La Motte
  • Christopher Ellison: Maximilien de Robespierre
  • Constance Chadman: Nutrice
  • Gregory Floy: Cardinale de Rohan
  • Shelagh MacLead: Rosalie Lamorlière
  • Michael Osborne: Bernard Chatelet
  • Angela Thorne: Rose Bertin
  • Paul Spurrier: Louis Joseph
  • Rose Mary Dunham: Marchesa de Boulainvilliers
  • Caroline Loeb:
Doppiatori italiani
  • Cinzia De Carolis: Oscar François de Jarjayes
  • Massimo Rossi: André Grandier
  • Luciano Roffi: Hans Axel von Fersen
  • Laura Boccanera: Maria Antoinetta
  • Maurizio Fardo: Luigi XVI
  • Romano Malaspina: Generale de Jarjayes
  • Serena Spaziani: Duchessa de Polignac
  • Giorgio Locuratolo: Maximilien de Robespierre
  • Franca Dominici: Nutrice
  • Susanna Fassetta: Rosalie Lamorlière
  • Oliviero Dinelli: Bernard Chatelet

Trama


Oscar François de Jarjayes è la sesta e ultima figlia del generale de Jarjayes, che più di ogni altra cosa voleva avere un figlio. Essendo morta la madre partorendola, il generale decide di farne un maschio: le regala abiti maschili, le insegna a usare le armi e le dà come compagno di giochi il nipote della sua nutrice, il giovane André Grandier.

Gli anni dell'infanzia trascorrono in incuria, fino al 1775, quando il generale annuncia a ciascuno dei due giovani il suo destino secondo il suo grado: Oscar, giovane aristocratico, è nominato ufficiale della guardia personale della regina Maria Antonietta, André, un semplice cittadino comune, sarà stalliere nelle scuderie reali. Oscar passa per un uomo agli occhi della corte, ma non per André, che è sempre stato innamorato di lei. Oscar, tuttavia, si rivelerà gradualmente come una donna il giorno in cui sarà turbata da Hans Axel von Fersen, l'amante della regina.

Gradualmente sensibilizzata alla miseria dei parigini, viene costretta, spinta dagli eventi della rivoluzione francese, a scegliere con chi schierarsi: finirà per voltare le spalle ai valori del passato, del vecchio ordine e del mondo dell'aristocrazia a cui appartiene. Si ribella al padre, abbraccia gli ideali di libertà e uguaglianza insegnati da André, del quale finisce per innamorarsi. Quest'ultimo, purtroppo, è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco al momento dell'assalto alla Bastiglia, un giorno di lutto per Oscar e di gioia per i parigini.


Produzione


Diretto dal regista francese Jacques Demy, il film vede protagonista nel ruolo di Oscar Catriona MacColl, nota in Italia per aver spesso avuto il ruolo da protagonista nelle pellicole di Lucio Fulci. Lo stesso personaggio è interpretato da bambina da una giovanissima Patsy Kensit. Il film è uno dei pochissimi realmente girati nella reggia di Versailles.

La linea di cosmetici giapponesi Shiseido, uno degli sponsor della produzione del film, in seguito utilizzò la MacColl come testimonial dei propri prodotti.

Nonostante la produzione francese, il film non fu mai distribuito nelle sale transalpine e soltanto in tempi recenti ha avuto una distribuzione in home video.

Per l'edizione italiana del film fu richiamato l'intero cast dei doppiatori dell'anime, per cavalcare l'onda del successo della serie animata e dare più risalto alla pellicola.


Distribuzione


Il film è stato trasmesso per la prima volta in Italia su Italia 1 il 25 dicembre 1982[1] ed è stato successivamente pubblicato in DVD da Yamato Video.

Il 6 gennaio 2018 in Giappone è stato pubblicato in versione rimasterizzata in Blu Ray, tra i contenuti speciali è inclusa un'intervista a Catriona MacColl registrata a Parigi il 23 luglio 1980.[2]


Note


  1. TV Sorrisi e Canzoni, 19 dicembre 1982, pp. 106-107.
  2. (JA) 1979年公開、全フランスロケの実写映画「ベルばら」がデジタルリマスター化, su natalie.mu, 20 ottobre 2017. URL consultato il 16 giugno 2021.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Cinema

На других языках


[en] Lady Oscar (film)

Lady Oscar (Japanese: ベルサイユのばら Hepburn: Berusaiyu no bara, "The Rose of Versailles") is a 1979 English-language romantic period drama film, based on the manga The Rose of Versailles by Riyoko Ikeda. The film was written and directed by Jacques Demy, with music composed by his regular collaborator Michel Legrand. The French-Japanese co-production was produced by Mataichiro Yamamoto for Kitty Films, Nippon TV, Toho, and Ciné Tamaris, and was filmed on location in France.[2]

[es] Lady Oscar (película)

Lady Oscar es una película de 1979, basada en el manga japonés La rosa de Versalles de Riyoko Ikeda. La película fue escrita y dirigida por Jacques Demy, con la música de su colaborador habitual Michel Legrand. La co-producción franco-japonesa fue producida por Mataichiro Yamamoto para Kitty Films, Nippon TV, y Toho, y fue filmada en locación en Francia.[1]
- [it] Lady Oscar (film)

[ru] Леди Оскар

«Леди Оскар» (фр. Lady Oscar) — исторический художественный фильм, снятый по сюжету манги Риёко Икэды «Роза Версаля». В Японии вышел под названием «Роза Версаля» (яп. ベルサイユのばら Берусайю но бара). Сценаристом и режиссёром фильма выступил Жак Деми, музыку написал композитор Мишель Легран. Съемки фильма состоялись во Франции при помощи японских компаний Toho и Nippon Television Network.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии