Le miniere di re Salomone (King Solomon's Mines) è un film del 1950 diretto da Compton Bennett e Andrew Marton. È tratto dall'omonimo romanzo di H. Rider Haggard del 1885, che aveva già ispirato il film King Solomon's Mines (1937).
Le miniere di re Salomone | |
---|---|
Titolo originale | King Solomon's Mines |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1950 |
Durata | 123 min |
Genere | avventura |
Regia | Compton Bennett e Andrew Marton |
Soggetto | H. Rider Haggard |
Sceneggiatura | Helen Deutsch |
Produttore | Sam Zimbalist |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Robert Surtees |
Montaggio | Conrad A. Nervig & Ralph E. Winters |
Musiche | Mischa Spoliansky |
Scenografia | Cedric Gibbons, Paul Groesse e Edwin B. Willis |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ha avuto un seguito, Vatussi (1959), e un remake, Allan Quatermain e le miniere di re Salomone (1985).
Allan Quatermain, un esperto cacciatore e guida, è reclutato da Elizabeth Curtis e suo fratello John Goode per ritrovare il marito, scomparso nel profondo dell'Africa inesplorata, mentre era alla ricerca delle miniere leggendarie di re Salomone. Sono in possesso di una copia della mappa che lui aveva usato, ed un misterioso nativo tutsi di nome Umbopa, alto e di bell'aspetto, si unisce a loro per il safari. Durante l'estenuante viaggio, Elizabeth e Allan si innamorano.
Controllo di autorità | LCCN (EN) no98117338 |
---|
![]() |