fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Le notti bianche è un film del 1957 diretto da Luchino Visconti, tratto dall'omonimo racconto di Fëdor Dostoevskij[1]. Nonostante nell'adattamento cinematografico siano mutati di ambiente, prospettive e carattere, i personaggi restano tre: una donna di nome Natalia, un giovane impiegato di nome Mario e uno straniero di cui non si fa mai il nome[2].

Le notti bianche
Marcello Mastroianni e Maria Schell in una scena del film
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1957
Durata97 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,66:1
Generedrammatico
RegiaLuchino Visconti
SoggettoFëdor Dostoevskij (racconto), Suso Cecchi D'Amico, Luchino Visconti
SceneggiaturaSuso Cecchi D'Amico, Luchino Visconti
ProduttoreFranco Cristaldi
Casa di produzioneRank Film, Cinematografica Associati, Vides Cinematografica
Distribuzione in italianoRank Film (cinema)
Dolmen HV (home video)
FotografiaGiuseppe Rotunno
MontaggioMario Serandrei
MusicheNino Rota
ScenografiaMario Chiari, Mario Garbuglia
CostumiPiero Tosi
TruccoAlberto De Rossi
Interpreti e personaggi
  • Maria Schell: Natalia
  • Marcello Mastroianni: Mario
  • Jean Marais: lo straniero
  • Corrado Pani: giovane in moto
  • Marcella Rovena: padrona della pensione
  • Maria Zanoli: domestica
  • Elena Fancera: cassiera
  • Lanfranco Ceccarelli: uomo della rissa
  • Leonetto Casini: uomo in attesa
  • Angelo Galassi: uomo della rissa
  • Renato Terra: uomo della rissa
  • Dirk Sanders: ballerino
  • Clara Calamai: prostituta
Doppiatori italiani
  • Giorgio Albertazzi: lo straniero

Trama


Mario (Marcello Mastroianni) in giro per Livorno
Mario (Marcello Mastroianni) in giro per Livorno

Mario, un giovane impiegato dalla vita ordinaria, si trova a vagare di notte per le strade di Livorno, dopo una gita passata con la famiglia del suo capoufficio. Passeggiando alla ricerca di qualche evento fuori dall'ordinario, si imbatte in una ragazza bionda, straniera, che se ne sta da sola affacciata a un ponte che dà su un canale; la situazione incuriosisce subito Mario, il quale fa di tutto per conoscere la ragazza, che si chiama Natalia, nonostante lei si mostri inizialmente molto schiva e diffidente.

Ad ogni modo, i due finiscono con l'incontrarsi la sera successiva, e così per altre ancora. Mario, che inizia a provare un sentimento profondo per la ragazza, viene a sapere da Natalia del perché la ragazza si rechi ogni notte in strada: questa, infatti, sta aspettando il ritorno dell'uomo di cui è innamorata, che le aveva promesso di tornare da lei entro un anno, dopo averla abbandonata in circostanze non del tutto chiare.

Mario, condizionato dai suoi sentimenti per la ragazza, non crede nel ritorno dell'uomo; tuttavia non vuole distogliere Natalia dai suoi sogni e dalle sue aspettative, e accetta di consegnare una lettera con una richiesta di appuntamento all'uomo, che è tornato in città. Tuttavia, Mario non riesce a consegnare la lettera, e preso da rabbia e tristezza, la strappa e la getta via: questo gesto, però, lo fa sentire molto in colpa e la sera successiva cerca di evitare Natalia, che invece è ansiosa di passare del tempo con lui mentre aspetta con ansia di recarsi all'appuntamento con l'uomo di cui è innamorata. Mario cede all'entusiasmo della ragazza, e insieme vanno a ballare; insieme si divertono molto, e Mario si illude di averla distolta dalle sue speranze assurde; tuttavia, Natalia si precipita nel luogo dell'appuntamento non appena sente scoccare le dieci, ma non trovando il suo uomo, viene presa da una crisi isterica. Mario le dichiara il suo amore, ma viene respinto, così si allontana e, vagando per vicoli e ponti, viene coinvolto in una rissa.

Lo straniero (Jean Marais) e Natalia (Maria Schell) in una scena del film
Lo straniero (Jean Marais) e Natalia (Maria Schell) in una scena del film

Mentre si rinfresca a una fontana, incontra Natalia, alla quale confessa il suo gesto chiedendole perdono; Natalia si mostra ormai decisa a dimenticare l'uomo dei suoi sogni, e offre a Mario la speranza di amarlo, col tempo. Egli è al settimo cielo, e la conduce per Livorno parlandole d'amore e di giorni felici da trascorrere insieme. Ma durante la loro passeggiata, sotto un'insolita nevicata, Natalia vede finalmente l'uomo che tanto aveva aspettato. Presa da un'incontenibile gioia, gli si precipita incontro e, dopo un frettoloso e desolato saluto a Mario, abbraccia il suo grande amore. Mario, rimasto di nuovo solo si allontana insieme a un cane randagio, incontrato poco dopo, che lo segue.


Produzione


Sceneggiato da Luchino Visconti e Suso Cecchi D'Amico, è stato interamente girato in interni, nel Teatro 5 di Cinecittà (Roma). Anziché a San Pietroburgo, città nella quale la storia originariamente si svolge, il film è ambientato a Livorno. Intere strade e piazze (la via Grande, via della Madonna, parte del quartiere Venezia), corsi d'acqua, monumenti ed edifici pubblici, la fermata dell'autobus, sono stati ricostruiti in teatro, assieme ad elementi architettonici di fantasia[3].


Accoglienza


Il film è stato accolto positivamente dalla critica. Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ha un indice di gradimento dell'88% basato su 8 recensioni[4].

Mario (Marcello Mastroianni) nella scena finale del film
Mario (Marcello Mastroianni) nella scena finale del film

Secondo l'accademico Geoffrey Nowell-Smith, "nel trasformare la storia di Dostoevskij in un film, Visconti si liberò della narrazione in prima persona e rese la ragazza meno innocente e, in effetti, a volte un po' isterica e provocatoria. [...] ha anche reso il finale più triste. Nel racconto, il narratore si concede una nota di commiato, in cui ringrazia la ragazza per il momento di felicità che gli ha portato. Nel film, l'eroe è lasciato solo, a fare amicizia con lo stesso cane randagio che ha incontrato all'inizio, di nuovo al punto di partenza, senza la sensazione che l'amore che ha provato per un breve periodo lo abbia trasformato in qualche modo"[5].

Il film, in un primo momento considerato dalla critica una nota margine della produzione di Visconti, è stato rivalutato positivamente come un punto di svolta in un periodo di transizione[3][5][6]; molteplici sono i punti di contatto con film successivi, come Il Gattopardo e Rocco e i suoi fratelli[7].


Riconoscimenti



Note


  1. Le notti bianche, su mymovies.it.
  2. Gian Luigi Rondi, Le notti bianche, in Il Tempo, 15 novembre 1957.
  3. (EN) Doug Cummings, White Nights, su Filmjourney, 1º dicembre 2004 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2004).
  4. (EN) White Nights, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  5. (EN) Geoffrey Nowell-Smith, Le notti bianche, su criterion.com, luglio 2005.
  6. (EN) Dave Kehr, White Nights, su onfilm.chicagoreader.com, Chicago Reader, 28 agosto 2006. URL consultato il 19 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2008).
  7. (EN) Michael E. Grost, The FIlms of Luchino Visconti, su mikegrost.com, 13 agosto 2005.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2009110894
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Weiße Nächte (Film)

Weiße Nächte (Originaltitel: Le notti bianche) ist ein italienischer Spielfilm aus dem Jahre 1957. Der Film entstand nach dem gleichnamigen Kurzroman von Fjodor Dostojewski.

[en] White Nights (1957 film)

White Nights (Italian: Le notti bianche, French: Nuits blanches) is a 1957 romantic drama film directed by Luchino Visconti, based on Fyodor Dostoevsky’s 1848 short story of the same name. It was written for the screen by Visconti and Suso Cecchi d'Amico, and stars Maria Schell, Marcello Mastroianni, and Jean Marais.[2] The film earned positive reviews from critics and audiences, and won the Silver Lion at the 18th Venice International Film Festival.[3]

[es] Noches blancas (película de 1957)

Noches blancas (en italiano, Le notti bianche; en francés, Nuits blanches) es una película italofrancesa de 1957 basada en la novela homónima de Fiódor Dostoyevski.
- [it] Le notti bianche (film)

[ru] Белые ночи (фильм, 1957)

«Бе́лые но́чи» (итал. Le notti bianche) — мелодрама итальянского киноклассика Лукино Висконти, снятая по одноимённому «сентиментальному роману» Фёдора Михайловича Достоевского. Главные роли в картине исполнили Марчелло Мастроянни и Мария Шелл. Премия «Серебряный лев» за лучшую режиссуру Венецианского кинофестиваля 1957 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии