fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Le notti di Satana è un film horror del 1968 diretto da Enrique L. Eguiluz.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film del 1975, vedi Le notti di Satana (film 1975).
Le notti di Satana
Titolo originaleLa marca del Hombre Lobo
Lingua originaleSpagnolo
Paese di produzioneSpagna, Germania Ovest
Anno1968
Durata88 min
Rapporto2,20 : 1
Genereorrore
RegiaEnrique L. Eguiluz
SoggettoJacinto Molina
SceneggiaturaJacinto Molina
Produttore esecutivoMaximiliano Pérez-Flores e Enrique Molina (non accreditato)
Casa di produzioneMaxper P.C. e HIFI Stereo 70 Kg
FotografiaEmilio Foriscot
MontaggioFrancisco Jaumandreu
MusicheÁngel Arteaga
ScenografiaJosé Luis Ferrer
TruccoInés González, José Luis Morales e José Luis Ruiz
Interpreti e personaggi
  • Paul Naschy: Waldemar Daninsky
  • Dianik Zurakowska: Contessa Janice von Aarenberg
  • Manuel Manzaneque: Rudolph Weissmann
  • Aurora de Alba: Wandessa Mikhelov
  • Julian Ugarte: Dr. Janos Mikhelov
  • Jose Nieto: Conte Sigmund von Aarenberg
  • Carlos Casaravilla: Giudice Aarno Weismann
  • Angel Menendez: Otto, il guardiano della foresta
  • Antonio G. Escribano
  • Rafael Alcantara
  • Juan Medina
  • Antonio Orengo: Otto, il maggiordomo
  • Angela Rhu
  • Pilar Vela
  • Milagros Ceballos: Martha
  • Beatriz Savon: Signora Hildegard
  • Mª Teresa Torralba
  • Victoriano Lopez
  • Rossana Yanni: Nascha
  • Gualberto Galban: Gyogyo

Girato in 3-D, il film è il primo di una lunga serie di film sul conte licantropo Waldemar Daninsky, interpretato da Paul Naschy.[1]


Trama


Una coppia di zingari ubriachi trascorre la notte nel castello abbandonato dei Wolfstein ed accidentalmente resuscita il licantropo Imre Wolfstein rimuovendo la croce d'argento dal suo cadavere. Una volta risorto, il mostro uccide la coppia e poi semina il panico nel vicino villaggio. Gli abitanti del villaggio attribuiscono l'attacco ai lupi comuni e formano una squadra di caccia per uccidere gli animali. Durante la battuta di caccia, il conte Waldemar Daninsky viene attaccato da Imre Wolfstein e trasformato in un licantropo. Dopo aver ucciso vittime innocenti nel mezzo della sua trasformazione, l'uomo cerca aiuto dagli specialisti, il dottor Janos de Mikhelov e sua moglie, che si rivelano essere due vampiri. I due vampiri resuscitano il primo lupo mannaro, Imre, e costringono i due lupi mannari a combattere l'uno contro l'altro. Waldemar uccide Imre Wolfstein con le sue zanne e poi elimina i due vampiri, per poi essere ucciso a sua volta da un proiettile sparato da Janice, la donna che lo amava.


Produzione


Paul Naschy era il nome d'arte del compianto sceneggiatore e attore spagnolo Jacinto Molina. I distributori tedeschi del film sentivano che Molina aveva bisogno di uno pseudonimo dal suono più teutonico. "Paul" era un omaggio al Papa all'epoca, Paolo VI, e "Naschy" è stato ispirato da un noto atleta olimpico ungherese, Imre Nagy. Le notti di Satana fu il primo di una lunga serie di film sui lupi mannari che avrebbero reso famoso Paul Naschy in tutto il mondo.

Naschy ebbe l'idea di girare un film horror spagnolo nel 1967, mentre stava lavorando al film Agonizing in Crime. Comunicò l'idea al regista di quel film, Enrique Eguiluz, che inizialmente ha cercato di dissuaderlo dal farlo. Naschy ha cercato di interessare il regista spagnolo Amando de Ossorio al progetto, ma anch'egli ha cercato di dissuaderlo. Alla fine, Eguiluz cambiò idea ed aiutò Naschy a trovare un produttore cinematografico spagnolo interessato.

L'intenzione originale era quella di ambientare la storia in Spagna e parlare di un licantropo galiziano o asturiano, ma la censura spagnola dell'epoca non avrebbe permesso che una tale storia fosse ambientata in Spagna, o che un personaggio del genere fosse uno spagnolo, quindi il film è stato ambientato in un paese teutonico ed è stato creato un licantropo polacco.

Per il ruolo di Waldemar Daninsky era stato inizialmente pensato Lon Chaney Jr., ma quando questi rifiutò la parte Paul Naschy fu costretto ad interpretare il personaggio egli stesso.

Le notti di Satana è stato girato nel formato Hi-Fi Stereo 70 3-D di Jan Jacobsen. Quando Sherman lo ha saputo, è stato convinto da altri investitori ad assumere il maestro Linwood Dunn per gli effetti ottici per creare stampe a striscia singola, 35 mm sopra e sotto per uscita americana. Secondo quanto riferito, i risultati finali sono stati belli da vedere quando proiettati attraverso obiettivi 3D di alta qualità (come quelli creati da Robert V. Bernier per Space-Vision). Ma una première di Hollywood costellata di celebrità è stata completamente annullata quando i colleghi investitori di Sherman hanno fornito lenti acriliche scadenti per i proiettori. Quindi è stato mostrato solo in 70mm 3-D in Germania.


Distribuzione


Negli Stati Uniti, il film uscì col titolo Frankenstein's Bloody Terror, al solo scopo di soddisfare la necessità del distributore americano di un secondo "Frankenstein film" per completare una prevista uscita in doppia proiezione. Per giustificare questa strana scelta del titolo, venne appositamente creata una sequenza di apertura animata che spiegava che un ramo della famiglia Frankenstein fu maledetto dalla licantropia e prese il nome di Wolfstein. Ai 400 cinema in questione era stato promesso un doppio lungometraggio di Frankenstein e Sherman era determinato a dargliene uno. Entrambi i film girarono così insieme nel 1974 nei cinema americani.


Sequel



Note


  1. Equipo Cartelera Turia, Cine español, cine de subgéneros, Torres, 1974.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[en] The Mark of the Wolfman

The Mark of the Wolfman (Spanish: La Marca del Hombre Lobo), is a 1968 Spanish horror film, the first in a long series of films about the werewolf Count Waldemar Daninsky, played by Paul Naschy.[2] The film was also known as Hell's Creatures, The Nights of Satan, The Vampires of Dr. Dracula and Frankenstein's Bloody Terror (the latter despite the fact that the film has nothing to do with either Frankenstein or his "bloody terror"). Naschy originally suggested actress Barbara Steele for the part of the vampire countess Wandesa, but Aurora De Alba wound up getting the part.[3]

[es] La marca del hombre lobo

La marca del hombre lobo (en Estados Unidos Frankenstein's Bloody Terror e internacionalmente The Mark of the Wolfman)[1] es una película española de terror estrenada en 1968.[2] Dirigida por Enrique López Eguiluz y protagonizada por Paul Naschy[3] destaca por ser la primera de las películas en las que el actor encarnó al licántropo Waldemar Daninsky.[4]
- [it] Le notti di Satana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии