fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi (Lemony Snicket's A Series of Unfortunate Events) è un film del 2004 diretto da Brad Silberling, basato sui primi tre libri del ciclo di narrativa Una serie di sfortunati eventi, scritti dall'autore statunitense Lemony Snicket, all'anagrafe Daniel Handler.

Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi
Il conte Olaf (Jim Carrey) in una scena del film
Titolo originaleLemony Snicket's A Series of Unfortunate Events
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2004
Durata108 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, fantastico, avventura
RegiaBrad Silberling
SoggettoLemony Snicket (romanzi)
SceneggiaturaRobert Gordon
ProduttoreJim Van Wyck, Walter F. Parkes, Laurie MacDonald
Produttore esecutivoJulia Pistor, Scott Rudin, Barry Sonnenfeld, Albie Hecht
Casa di produzioneDreamWorks Pictures, Paramount Pictures, Nickelodeon Movies, Parkes/MacDonald Productions
FotografiaEmmanuel Lubezki
MontaggioMichael Kahn
Effetti specialiMichael Lantieri, Stefen Fangmeier per la Industrial Light & Magic
MusicheThomas Newman
ScenografiaRick Heinrichs, John Dexter, Cheryl Carasik
CostumiColleen Atwood
TruccoValli O'Reilly, Bill Corso, Kathleen Freeman, Kevin Yagher
Interpreti e personaggi
  • Jim Carrey: conte Olaf
  • Emily Browning: Violet Baudelaire
  • Liam Aiken: Klaus Baudelaire
  • Kara Hoffman: Sunny Baudelaire
  • Shelby Hoffman: Sunny Baudelaire
  • Jude Law: Lemony Snicket
  • Timothy Spall: Arthur Poe
  • Meryl Streep: zia Josephine
  • Billy Connolly: zio Montgomery "Monty" Montgomery
  • Catherine O'Hara: giudice Strauss
  • Luis Guzmán: uomo calvo
  • Jamie Harris: uomo uncinato
  • Cedric the Entertainer: detective
  • John Dexter: Gustav
  • Dustin Hoffman: critico
  • Jennifer Coolidge: donna dalla faccia bianca
Doppiatori italiani
  • Roberto Pedicini: conte Olaf
  • Letizia Ciampa: Violet Baudelaire
  • Gabriele Patriarca: Klaus Baudelaire
  • Adriano Giannini: Lemony Snicket
  • Roberto Stocchi: Arthur Poe
  • Maria Pia Di Meo: zia Josephine
  • Stefano De Sando: zio Montgomery "Monty" Montgomery
  • Graziella Polesinanti: giudice Strauss
  • Fabrizio Vidale: uomo calvo
  • Claudio Fattoretto: detective
  • Giorgio Lopez: critico
Logo ufficiale del film

Trama


I tre fratelli Baudelaire sono ragazzi dotati di particolari capacità: Violet, la maggiore, è un'abile inventrice, capace di trasformare oggetti abbandonati in congegni adatti a quasi ogni occasione; Klaus, quello di mezzo, ama i libri ed è in grado di ricordare tutto ciò che legge; Sunny, la più piccola, si diverte a mordere le cose.

Dopo l'incendio della loro casa, i tre fratelli diventano orfani e vengono affidati alle cure di un loro parente: il conte Olaf, un attore fallito interessato esclusivamente a mettere le mani sull'eredità lasciata agli orfani Baudelaire dai loro genitori. I tre ragazzi riescono a sfuggire ad un tentativo di omicidio da parte del conte. Il Conte Olaf è un uomo molto scaltro e malvagio: con un trucco li abbandona dentro l'auto proprio sopra le rotaie, nel momento in cui il treno sta per arrivare, ma, grazie alla loro grande intelligenza, i tre ragazzi riescono con una corda ad azionare lo scambio, evitando di essere investiti. Il loro esecutore testamentario, il signor Poe, dopo quest'incidente, decide di affidarli alle cure dell'erpetologo Montgomery Montgomery. Il conte Olaf studia quindi uno stratagemma per eliminare lo scienziato, costringendo i ragazzi ad un nuovo trasloco.

Gli orfani Baudelaire raggiungono così le coste del Lago Lacrimoso affidati alle cure di zia Josephine, una donna ossessionata da tutto e con un irrazionale terrore per gli agenti immobiliari. Il Conte Olaf fa la sua comparsa sotto mentite spoglie, quelle di un vecchio lupo di mare, e riesce ad ottenere nuovamente la custodia legale dei ragazzi, liberandosi nel contempo della zia Josephine che probabilmente verrà uccisa dalle sanguisughe.

Una volta compreso che ogni sua pretesa sull'eredità sarebbe stata nulla qualora fosse capitato qualcosa ai ragazzi, il Conte Olaf decide di architettare uno stratagemma per sposare Violet durante una commedia teatrale per poter acquisire i diritti sul patrimonio. Klaus riesce a sventare i suoi piani e a dimostrare ai presenti i misfatti compiuti dal Conte Olaf: è lui infatti il diabolico inventore della macchina usata per causare l'incendio che ha distrutto la loro casa. Il Conte Olaf viene quindi arrestato. I tre ragazzi Baudelaire fanno un'ultima visita fra i resti incendiati della loro villa, ricevendo un inaspettato regalo dai loro genitori. Pur sapendo che saranno nuovamente affidati all'ennesimo tutore, hanno però ora la consapevolezza di poter contare l'uno sull'altro per affrontare le innumerevoli difficoltà della vita.


Ambientazione


Il film è ambientato in un'ipotetica città simile alla Londra vittoriana, con tecnologie avanzate, adattate allo stile della rivoluzione industriale. Questa tipologia di ambientazione viene chiamata Steampunk.


Distribuzione


Il film uscì nelle sale statunitensi il 17 dicembre 2004 e in quelle italiane il 18 marzo 2005.


Riconoscimenti


  • 2005 – Premio Oscar[1]
    • miglior trucco a Valli O'Reilly e Bill Corso
    • Candidatura per la miglior scenografia a Rick Heinrichs e Cheryl Carasik
    • Candidatura per i migliori costumi a Colleen Atwood
    • Candidatura per la miglior colonna sonora a Thomas Newman
  • 2004 – Critics' Choice Awards[2]
    • Candidatura per il miglior film per la famiglia
    • Candidatura per il miglior giovane attore a Liam Aiken
    • Candidatura per la miglior giovane attrice a Emily Browning
  • 2004 – Hollywood Film Festival
    • Compositore dell'anno a Thomas Newman
  • 2004 – International Film Music Critics Award
    • Candidatura per la miglior colonna sonora in un film commedia a Thomas Newman
  • 2004 – Phoenix Film Critics Society Awards
    • Miglior trucco
  • 2004 – Satellite Award
    • Candidatura per la miglior fotografia a Emmanuel Lubezki
    • Candidatura per il miglior montaggio a Dylan Tichenor
  • 2004 – Visual Effects Society
    • Candidatura per il miglior personaggio animato a Rick O'Connor, Martin Murphy, Indira Guerrieri e Sam Breach per Sunny baudelaire
  • 2005 – AACTA Award
    • Miglior attrice internazionale a Emily Browning
  • 2005 – Art Directors Guild
    • Miglior scenografia
  • 2005 – BMI Film & TV Award
    • Miglior colonna sonora a Thomas Newman
  • 2005 – Costume Designers Guild Awards
    • Migliori costumi in un film periodico/fantasy a Coleen Atwood
  • 2005 – International Cinephile Society Awards
    • Candidatura per la miglior scenografia a Rick Heinrichs
  • 2005 – MTV Movie Awards
    • Candidatura per il miglior cattivo a Jim Carrey
  • 2005 – Nickelodeon Kids' Choice Awards
    • Candidatura per il miglior attore a Jim Carrey
  • 2005 – Online Film & Television Association
    • Miglior trucco e acconciature
    • Miglior sequenza dei titoli
    • Candidatura per la miglior scenografia
    • Candidatura per il miglior website ufficiale
  • 2005 – Saturn Award
    • Candidatura per il miglior film fantasy
    • Candidatura per il miglior trucco a Valli O'Reilly e Bill Corso
  • 2005 – Teen Choice Award
    • Miglior cattivo a Jim Carrey
    • Candidatura per il miglior attore in un film d'azione/di avventura/thriller a Jim Carrey
    • Candidatura per il miglior bugiardo a Jim Carrey
  • 2005 – World Soundtrack Awards
    • Candidatura per il compositore dell'anno a Thomas Newman
  • 2005 – Young Artist Award
    • Candidatura per la miglior film commedia o musicale per la famiglia
    • Candidatura per il miglior attore giovane a Liam Aiken
    • Candidatura per la miglior attrice giovane a Emily Browning
    • Candidatura per la miglior attrice giovane 10 anni o meno a Shelby Hoffman e Kara Hoffman

Note


  1. (EN) 77th Academy Awards (2005) - Movies from 2004, in FilmAffinity. URL consultato il 6 novembre 2015.
  2. (EN) 10th Critics' Choice Awards, in FilmAffinity. URL consultato il 6 novembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Lemony Snicket – Rätselhafte Ereignisse

Lemony Snicket – Rätselhafte Ereignisse (Originaltitel: Lemony Snicket’s A Series Of Unfortunate Events) ist eine Verfilmung der ersten drei Bände der gleichnamigen Buchreihe aus dem Jahr 2004. In den Hauptrollen sind Jim Carrey, Billy Connolly, Emily Browning und Meryl Streep zu sehen. Der Film startete am 27. Januar 2005 in den deutschen Kinos.

[en] Lemony Snicket's A Series of Unfortunate Events

Lemony Snicket's A Series of Unfortunate Events (also simply known as A Series of Unfortunate Events) is a 2004 American adventure black comedy film directed by Brad Silberling from a screenplay by Robert Gordon, based on the first three novels of the book series A Series of Unfortunate Events, The Bad Beginning (1999), The Reptile Room (1999), and The Wide Window (2000), by Lemony Snicket (the pen name of American author Daniel Handler). It stars Jim Carrey in the main role, Liam Aiken, Emily Browning, Timothy Spall, Catherine O'Hara, Billy Connolly, Cedric the Entertainer, Luis Guzmán, Jennifer Coolidge, and Meryl Streep, as well as Jude Law as the voice of Lemony Snicket.

[es] Lemony Snicket's A Series of Unfortunate Events

Lemony Snicket's A Series of Unfortunate Events (titulada: Una serie de catastróficas desdichas de Lemony Snicket en España, Lemony Snicket, Una serie de eventos desafortunados en Hispanoamérica) es una película de 2004 dirigida por Brad Silberling. Es una adaptación de las tres primeras novelas Un mal principio, La habitación de los reptiles y El ventanal, de la serie de libros A Series of Unfortunate Events de Lemony Snicket, el seudónimo de Daniel Handler.[2] Fue protagonizada por Jim Carrey, Emily Browning, Liam Aiken, Timothy Spall y Meryl Streep, con narración de Jude Law y cameos de Catherine O'Hara y Dustin Hoffman. El filme narra la historia de tres huérfanos que son adoptados por un misterioso actor teatral, el Conde Olaf, quien trata de robarles la fortuna que heredaron de sus padres.
- [it] Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi

[ru] Лемони Сникет: 33 несчастья (фильм)

«Лемони Сникет: 33 несчастья» (англ. Lemony Snicket’s A Series of Unfortunate Events) — американский фильм-сказка 2004 года, экранизация книжной серии «33 несчастья», написанных Дэниелом Хэндлером. В основу сценария легли события первых трёх книг — «Скверное начало», «Змеиный зал» и «Огромное окно». Режиссёр картины — Брэд Силберлинг, а главную роль графа Олафа сыграл Джим Керри. В ролях второго плана снялись Билли Конноли, Тимоти Сполл и Мерил Стрип. Роль Лемони Сникета озвучил Джуд Лоу, а Кетрин О’Хара, Дастин Хоффман, Дэниэел Хэндлер, Хелена Бонэм Картер появились в ролях-камео.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии