fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Lezione ventuno è un film del 2008 scritto e diretto da Alessandro Baricco, al suo esordio nella regia cinematografica.

Lezione ventuno
Noah Taylor in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneItalia, Regno Unito
Anno2008
Durata92 min
Generedrammatico
RegiaAlessandro Baricco
SoggettoAlessandro Baricco
SceneggiaturaAlessandro Baricco
ProduttoreGiancarlo Leone, Domenico Procacci
Casa di produzioneFandango, Potboiler Productions (UK), Rai Cinema
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaGherardo Gossi
MontaggioGiogiò Franchini
Effetti specialiPasquale Catalano
MusicheMario Brunello
ScenografiaMarta Maffucci, Judy Farr
CostumiCarlo Poggioli
TruccoFabrizio Sforza
Interpreti e personaggi
  • John Hurt: prof. Mondrian Kilroy
  • Noah Taylor: Peters
  • Leonor Watling: Marta
  • Clive Russell: Hoffmeister
  • Rasmus Hardiker: Broderip
  • Clive Riche: Imbault
  • Matthew T. Reynolds: Goetz
  • Tim Barlow: Simrock
  • Natalia Tena: Thomson
  • Andy Gathergood: Schott 1
  • Daniel Tuite: Schott 2
  • Phyllida Law: Boheme
  • Adrian Moore: Piggot
  • Franco Pistoni: Weigl
  • Chiara Paoli: ragazza del lago
  • Joseph Mawle: terzo violoncello
Doppiatori italiani
  • Ugo Pagliai: prof. Mondrian Kilroy
  • Oreste Baldini: Peters
  • Valentina Carnelutti: Marta
  • Rodolfo Bianchi: Hoffmeister
  • Fabrizio De Flaviis: Broderip
  • Riccardo Deodati: Imbault
  • Pino Ferrara: Simrock
  • Vittorio Guerrieri: Schott 1
  • Valerio Sacco: Schott 2
  • Marzia Ubaldi: Boheme
  • Manuel Meli: Piggot

Il film ruota attorno al personaggio del professore universitario Mondrian Kilroy, già presente nel romanzo City (1999), e ad una sua lezione (la numero 21, appunto), sulla nona sinfonia di Beethoven.

Nonostante sia una produzione italiana, il cast è internazionale e il film è stato recitato in inglese[1]. Le riprese sono avvenute principalmente nel Trentino, precisamente nella valle del Primiero e nel Parco Naturale di Paneveggio e Pale di San Martino, e a Mantova.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale l'11 agosto 2008 al festival di Locarno[2][3], mentre l'uscita nelle sale italiane è avvenuta il 17 ottobre 2008[4].


Trama


La nona sinfonia di Beethoven è solo uno dei 141 capolavori sopravvalutati secondo il professor Kilroy[5]. All'inizio del film, la voce narrante cita Moby Dick di Herman Melville e le opere di Emily Dickinson e viene mostrata una parete-collage di ritagli su cui si possono distinguere, fra gli altri, i nomi di Henrik Ibsen, William Shakespeare, Oscar Wilde, Vincent van Gogh e Rembrandt Harmenszoon van Rijn, le locandine dei film Metropolis di Fritz Lang, Otello di Orson Welles e 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, immagini di opere pittoriche di Sandro Botticelli, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Andy Warhol, Hokusai e Jan Vermeer, una fotografia dell'orinatoio Fontana di Marcel Duchamp, il Discobolo e il Partenone.


Note


  1. "Lezione 21", le acrobazie di Baricco, su swissinfo.ch, 12 agosto 2008. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  2. Alessia Starace, Locarno 2008: ecco il programma, in Movieplayer.it, 17 luglio 2008. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  3. Festival di Locarno: Lezione 21 in Piazza Grande, in Best Movie, 4 marzo 2009. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  4. Valentina D'Amico, Online il backstage di Lezione 21, in Movieplayer.it, 22 ottobre 2008. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  5. Il professor Kilroy da City a Lezione ventuno, su labcity.eu. URL consultato il 13 ottobre 2022.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Lecture 21

Lecture 21 (aka 'Lezione 21' 'Lesson 21') is a 2008 British-Italian film written and directed by Alessandro Baricco and starring John Hurt, Noah Taylor and Leonor Watling. The film is in English.
- [it] Lezione ventuno



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии