Lo strangolatore di Boston è un film del 1968, diretto da Richard Fleischer.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film biografici e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lo strangolatore di Boston | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Boston Strangler |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1968 |
Durata | 116 min |
Genere | poliziesco |
Regia | Richard Fleischer |
Soggetto | Gerold Frank |
Sceneggiatura | Edward Anhalt |
Fotografia | Richard H. Kline |
Montaggio | Marion Rothman |
Musiche | Lionel Newman |
Scenografia | Richard Day, Jack Martin Smith, Stuart A. Reiss e Walter M. Scott |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È basato sulla vera storia di Albert DeSalvo che peraltro evase nel periodo in cui si girava il film dal manicomio in cui era rinchiuso. Tony Curtis fu candidato al Golden Globe come miglior attore.
Un operaio tutto casa e lavoro uccide dodici donne in altrettanti raptus omicidi, ma non ricorda niente. Quando un agente federale arriverà a catturarlo, quindi, si troverà di fronte ad un assassino inconsapevole. Le prove a suo carico sono incontrovertibili, ma l'uomo viene dichiarato incapace di intendere e rinchiuso in un manicomio. Infine l'agente riuscirà a fargli ricordare le atrocità da lui commesse, ma a questo punto l'uomo, affetto da schizofrenia, cadrà in uno stato catatonico.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film polizieschi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film polizieschi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |